Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gedi (Gruppo Editoriale): Le Guide di Repubblica

Tutte le nostre collane

Emilia Romagna. I tesori dell'Unesco. Itinerari, storie, luoghi del gusto. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 240
L’Emilia-Romagna ha un ricco patrimonio storico, culturale e naturale confermato anche da importanti riconoscimenti UNESCO. Le Guide di Repubblica, dirette da Giuseppe Cerasa, accendono i riflettori proprio sui siti patrimonio dell’umanità Unesco, raccontando in profondità i luoghi in cui si trovano, le persone che coinvolgono e le storie che vi ruotano attorno, integrando il tutto con interviste, itinerari, approfondimenti e consigli utili per scoprire questi territori anche dal punto di vista enogastronomico e dell’ospitalità. Si spazia dai portici di Bologna a Ferrara Città del Rinascimento con il Delta del Po e le Delizie Estensi, di monumenti paleocristiani di Ravenna ai luoghi preziosi di Modena. Ecco poi le città creative con Parma e la sua tradizione gastronomica accanto a Bologna e la musica, Modena e le media atrs. Infine, i siti naturalistici con le Riserve MAB Unesco di Po Grande, del Delta del Po, dell’Appennino Tosco-Emiliano, con le Faggete vetuste di Sasso Fratino e le grotte nelle Evaporiti dell’Appennino Settentrionale. Un viaggio affascinante tra i luoghi più rappresentativi della regione, impreziosito da consigli su dove mangiare, dormire e comprare in zona e dalle testimonianze di illustri personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo.
14,00 13,30

Torri di Roma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 216
«Dopo aver raccontato sulla cronaca di Roma di Repubblica per mesi il disagio e le speranze di aree periferiche dove vivono più di un milione di persone, adesso ci siamo cimentati in un affresco contemporaneo per ricordare che fra le Torri di Roma c'è tanta bellezza, ci sono mondi nuovi da scoprire, ci sono associazioni, tante, impegnate in un'operazione di rilancio per far sentire tutti quelli che vivono a chilometri di distanza da piazza del Campidoglio autentici cittadini di questa città, con gli stessi diritti, con le stesse speranze, con le stesse ambizioni, con gli stessi sogni e con risorse umane anche maggiori rispetto a chi ha avuto la fortuna e le disponibilità per vivere all'interno delle mura aureliane» (Giuseppe Cerasa)
14,00 13,30

Lombardia a piedi tra storia, cultura e luoghi dello spirito. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 240
La Strada delle Abbazie, la Strada cluniacense della Franciacorta, la Via degli Abati, il Cammino di San Colombano, la Via Francisca del Lucomagno: cammini e fede in Lombardia si danno del tu. Le Guide di Repubblica, dirette da Giuseppe Cerasa, accendono i riflettori sulla rete sentieristica spirituale e storico-culturale (il Cammino di Carlo Magno, la Via Postumia, la Via Regina, i tracciati legati alla Grande Guerra…) della regione raccontando in profondità i luoghi in cui si trovano, le persone che coinvolgono e le storie che vi ruotano attorno integrando il tutto con interviste a illustri personaggi del mondo della cultura, dell’arte e della letteratura, itinerari, approfondimenti e consigli utili per scoprire questi territori anche dal punto di vista enogastronomico e dell’ospitalità. Ci si orienta tra città e natura, tra aneddoti e cultura, tra suggestioni artistiche e meraviglie architettoniche. Ogni provincia riserva sorprese ed emozioni.
14,00 13,30

Giubileo 2025. Storie, cammini, bellezze e speranze. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 312
Un viaggio nella Roma del Giubileo 2025 dal calendario di tutti i grandi eventi fino alle location della città che sono rinate per l’Anno Santo, i nuovi tesori dell’arte del Vaticano, testimonial del calibro del Cardinal Konrad Krajewski, l’Elemosiniere di Papa Bergoglio, e poi gli itinerari dei pellegrini, gli indirizzi di ristoranti, e botteghe del gusto imperdibili e le iconiche ricette romane suggerite da grandi chef. È tutto questo e molto di più la nuova Guida di Repubblica dedicata a “Roma. Il Giubileo 2025” in uscita a novembre 2024. Tra le nuove meraviglie da ammirare la Barca di Pietro ricostruita ai Musei Vaticani e una mostra sul Canova. Mentre per i luoghi rinati ecco tra gli altri il sottovia di piazza Pia e la pedonalizzazione della piazza e di tutta via della Conciliazione, le piazze degli eventi dal Parco di Centocelle alle Vele di Calatrava a Tor Vergata e la nuova piazza San Giovanni con i giochi d’acqua delle fontane, e il nuovo anello pedonale dai Fori Imperiali al Circo Massimo. Quindi le vie dei pellegrini, dieci itinerari da San Pietro alle basiliche di Santa Maria Maggiore, San Giovanni, San Paolo, il Divino Amore, l’abbazia delle Tre Fontane ma anche fino all’Appia Antica e alle Catacombe e alle Ville Pontificie dei Castelli. Ed infine verso Orvieto e Assisi e Montecassino. Itinerari arricchiti da suggerimenti di personaggi della cultura, della moda, dell’arte e del cinema. Da William Kentridge a Vittorio Storaro, da Emanuela Fanelli a Brunello Cucinelli.
14,00 13,30

Campania in tavola. Pasta, mozzarella, pomodoro. Il regno dei sapori eterni. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 292
Raccontare la Campania attraverso le sue numerose eccellenze enogastronomiche, risaltando l'intenso rapporto tra i prodotti di qualità e i territori dove nascono e di cui sono espressione: ecco il nuovo tema della Guida di Repubblica dedicata a questa straordinaria regione. Così, ad esempio, la penisola Sorrentina si scopre attraverso il provolone del Monaco dei Monti Lattari, oppure la Costa d'Amalfi grazie ai sentieri dedicati ai limoni iconici. E se il Cilento conduce i lettori lungo le vie della mozzarella di bufala, l'area vesuviana si svela grazie alle sue albicocche. Il tutto senza dimenticare le città del vino e quelle dell'olio, oppure l'iconico pomodoro San Marzano dell'Agro Nocerino Sarnese. Un elenco lunghissimo, che spazia dalla nocciola di Giffoni alle alici di Cetara, dal cece di Cicerale all'aglio dell'Ufita, fino ad arrivare a liquori e dolci che hanno conquistato i palati di tutto il mondo. Non mancano le interviste agli artigiani del gusto che quotidianamente rendono realtà i prodotti d'eccellenza, ma anche focus sulle ricette degli chef, tra tradizione e contemporaneità.
14,00 13,30

Liguria. Borghi dell'entroterra. I borghi. Da Ponente a Levante 66 meraviglie dell'entroterra. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 240
Borghi avvolti dal verde e dalla storia, paesi che godono di affacci strepitosi e di sentieri che conducono alla scoperta di parchi, forti e strutture che affondano le radici nel passato. Da Dolceacqua a Castelvecchio di Rocca Barbena, passando per Apricale, Campo Ligure, Varese Ligure e tutte le perle dell’entroterra ligure. Le Guide di Repubblica, dirette da Giuseppe Cerasa, puntano con decisione su quanto di meglio la regione abbia da offrire. Il tutto viene impreziosito dai consigli su dove mangiare, dormire e comprare in zona e dalle testimonianze di illustri personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo.
14,00 13,30

Piemonte e Valle d'Aosta. Il fascino della Via Francigena. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 240
Chi percorre il cammino che attraverso la Valle d’Aosta e il Piemonte porta a Roma può, se vuole e se ci riesce, astrarsi, immergersi in un contesto che lo fa ritornare indietro nel tempo. Questa Guida, che per la prima volta esce abbinata in esclusiva con il quotidiano La Stampa, si pone l’obiettivo di rendere più piacevole un percorso ancora oggi usato da migliaia di pellegrini e di offrire stimolanti opportunità per scegliere il meglio di un territorio che, in un contesto turistico moderno e internazionale, occupa una posizione da leader.
14,00 13,30

Piemonte. Sport e vacanze outdoor. Estate. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 334
La natura del Piemonte è il palcoscenico perfetto per una vacanza all'insegna del divertimento. Dai trekking alle piste ciclabili, dai percorsi in mountain bike agli itinerari in moto o a cavallo, passando per attività come canyoning, arrampicata, deltaplano, parapendio, rafting e canoa. La nuova Guida di Repubblica dedicata agli sport outdoor del Piemonte, diretta da Giuseppe Cerasa, porta alla scoperta di decine di esperienze tutte da scoprire. Ad arricchire la guida le testimonianze di illustri personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo ma anche tanti suggerimenti e indirizzi di ristoranti, produttori, strutture ricettive e botteghe del gusto disseminati su un territorio di eccellenze, non solo enogastronomiche.
14,00 13,30

Emilia Romagna. Sport e vacanze outdoor

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 284
La natura dell'Emilia-Romagna è il palcoscenico perfetto per una vacanza all'insegna del divertimento. Dai trekking alle piste ciclabili, dai percorsi in mountain bike agli itinerari in moto o a cavallo, passando per le attività come canyoning, arrampicata, deltaplano, parapendio, rafting e canoa, windsurf e kitesurf. E poi ancora sport invernali ed estivi accanto a passeggiate in natura su vette e parchi naturali disseminati tra montagna, collina e mare. La nuova Guida di Repubblica dedicata all'Emilia-Romagna delle vacanze attive porta alla scoperta di decine di itinerari ed esperienze tutte da scoprire arricchite da tanti suggerimenti e indirizzi di Ristoranti, Strutture ricettive e Botteghe del gusto disseminati su un territorio di eccellenze, non solo enogastronomiche.
14,00 13,30

Liguria. I cammini. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
"Volete togliervi un capriccio? Volete avere un metro di paragone nella vostra graduatoria mentale delle bellezze d’Italia? Bene. Allenatevi un pochino, imparate a camminare a passo di montagna o di sentiero se questo vi fa sentire più sicuri. E immergetevi nel verde incontaminato di un sentiero che da Portofi no conduce a San Fruttuoso. Bastano tre ore per capire quali emozioni può trasmettere un Parco che si estende in un’area protetta di 1200 ettari. Direte: così si gioca facile, siamo a Portofi no, una delle zone più belle della Liguria e tanti paragoni non reggono il confronto. Ed è vero. Ma è anche vero che questa Guida che per la prima volta esce sotto la testata del Secolo XIX ha l’ambizione di portarvi a scoprire il variegato mondo dei cammini della Liguria, da quello straordinariamente lungo di ben 675 chilometri che collega Luni a Ventimiglia attraversando l’intero arcobaleno regionale a quello più corto ma non meno affascinante che ruota appunto attorno a San Fruttuoso." (Giuseppe Cerasa Direttore delle Guide del Secolo XIX)
14,00 13,30

Palermo maxima. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 480
Visitare Palermo significa immergersi in una delle città più affascinanti del Mediterraneo. Opulenta e trasandata, aristocratica e popolana, la capitale siciliana conquista con le sue contraddizioni e la sua atmosfera vibrante. La Guida di Repubblica “Palermo Maxima” vi accompagna alla ricerca dell’essenza di questa città nell’anno in cui ricorre il quattrocentesimo anniversario del ritrovamento delle reliquie della santa patrona, l’amatissima Rosalia. Fra i vicoli del centro storico e l’elegante lungomare, fra i mercati e la spiaggia di Mondello, vi racconta chiese di straordinaria bellezza, musei colmi di storia, palazzi barocchi e gioielli liberty, in un viaggio nel tempo che si srotola fra l’epoca punica e il Novecento. Senza dimenticare le indicazioni per gustare i prelibati cannoli, lo street food e le tante proposte gourmet di una delle cucine più golose d’Italia.
17,00 16,15

Toscana. I borghi. Artimino, Fiesole, Impruneta Certaldo, Greve in Chianti... Da Firenze a Prato cinquanta meraviglie da scoprire. Le guide ai sapori e ai piaceri. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 408
"C’è la Toscana della moda, delle grandi firme che portano in giro per il mondo una sapienza che non è facilmente imitabile. C’è la Toscana della raffinata accoglienza legata alle dimore di charme, piccole e grandi. E poi c’è l’infinita rete dei borghi. Quella ragnatela che spesso giustifica il viaggio, che fa innamorare della campagna, del mare, dei sapori e rende tutto così unico. Questa Guida di Repubblica è dedicata ai borghi, come la gemella uscita qualche mese fa che era centrata sui piccoli e affascinanti centri delle province di Siena, Grosseto, Livorno e Arezzo. Questo nuovo volume si concentra adesso sulla costellazione che ruota attorno alle province di Firenze e Prato. Ed è intrisa di racconti, di testimonianze, di personaggi unici, di storie e di luoghi che meritano una sosta. Di ristoranti e trattorie, di negozi gourmet, di alberghi e b&b. Sfogliatela, leggetela e usatela. Troverete tante sorprese." (Giuseppe Cerasa Direttore delle Guide di Repubblica)
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.