Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Vichiana.Storia e critic. pens. sociale

Tutte le nostre collane

La sinistra americana pensa il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
25,00 23,75

Le forme del modermo. Attualità di Georg Simmel

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Georg Simmel è un autore pienamente inattuale nel senso inteso da Nietzsche: ci insegna a guardare al di là della prospettiva storica del tempo presente, mostrando le sue lacune ed inadeguatezze e liberando lo sguardo sul futuro. Gli interventi raccolti in questo volume sono accomunati dall'intento di mostrare la fecondità dell'immaginazione sociologica di Simmel di fronte ad alcune manifestazioni della cultura contemporanea: la ricchezza di sfumature della sua concezione della cultura, le riflessioni sullo straniero estese anche alla tipizzazione sociologica dell'autoctono, il destino dell'amore come passione alla luce della prevalenza dei sentimenti 'freddi' contemporanei, la sociologia degli oggetti della vita quotidiana nella cultura della globalizzazione, l'analisi dello spazio sociale, la sociologia delle più importanti forme di 'reciprocità' della vita quotidiana, come il dono, la gratitudine e la socievolezza, sono solo alcuni dei temi che è possibile trattare alla luce dell'approccio simmeliano. In appendice compaiono inoltre due scritti 'inediti' in italiano (Metafisica della pigrizia e Rose. Un'ipotesi sociale), che fanno parte degli interventi sulla rivista Jugend di Monaco, voce nel neonato movimento estetico e letterario dello Jugendstil.
21,00 19,95

Max Weber. Un nuovo sguardo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il 1905 è un annus mirabilis per la storia della cultura occidentale. Albert Einstein pubblica i primi lavori sulla teoria della relatività ristretta e Max Weber i saggi L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, mentre l'anno precedente aveva dato alle stampe L'"oggettività" conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale. Le metodologie, le visioni del mondo, i paradigmi disciplinari sono sottoposti dai due autori a una revisione così potente da cambiare il corso della storia. Cento anni dopo, nel terzo millennio caratterizzato da una nuova rivoluzione tecnologica, da un'inarrestabile globalizzazione politica ed economica, ma soprattutto da uno scontro tra culture e interessi, mascherati da contrapposizioni religiose tra Occidente e Islam, vale la pena ripensare l'opera del grande sociologo tedesco e interrogarsi su quanto essa sia ancora utile per interpretare i conflitti in corso.
23,00 21,85

Diversità in America

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
La diversità è divenuta esperienza quotidiana per l'uomo contemporaneo e di questo cambiamento l'immigrazione certamente costituisce uno dei principali motori, con mutamenti radicali negli equilibri interni, delle società occidentali, tensioni razziali, etniche e religiose, e sforzi volti all'integrazione e alla crescita comune nello scambio culturale. Il volume propone una lettura della questione della diversità negli Stati Uniti d'America, interpretata da un punto di vista storico, etnico e politico. L'autore passa analiticamente in rassegna le ondate migratorie nelle loro dimensioni di ordine statistico e culturale e le connessioni di volta in volta operate tra vecchie e nuove comunità. La nota espressione melting pot, evocata in particolare per configurare e comunicare il particolare sistema sociale americano, è resa viva e vitale mediante l'attenta ricostruzione di un processo evolutivo che porta gli Stati Uniti a essere un grande paese unitario sebbene coinvolto in modalità inedite di differenziazione, ma anche di disuguaglianza. Una corretta ricostruzione dei processi migratori non è solo orientata alla conoscenza delle radici strutturali della diversità, ma consente di uscire dalla logica dell'emergenza e della paura dell'ignoto che impediscono il dibattito.
22,00 20,90

La costruzione del dato in sociologia. Logica e linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 304
Come si costruisce il dato in Sociologia? Qual è il rapporto che lega il linguaggio della sociologia e la Logica, in particolare quella propria del pensiero sociologico? Come emerge il dato dall'interazione tra linguaggio del mondo della vita quotidiana e linguaggio della sociologia? Nel testo il discorso è sviluppato partendo da un confronto e da un dialogo con alcune tappe significative nello sviluppo del pensiero sociologico: la dinamica del dialogo è individuata nel rapporto tra linguaggio naturale, dato sociale, e linguaggio della sociologia, dato sociologico; la cornice del confronto è determinata da una lettura degli autori presi in considerazione alla luce dei concetti di immagine, metafora e diagramma costruiti da C. S. Peirce. Il rapporto linguaggio naturale - linguaggio della sociologia permette, quindi, di affrontare il nodo della vaghezza delle e nelle relazioni sociali in termini logici e di linguaggio. Si giunge in tal modo alla descrizione della stessa ricerca sociologica come relazione sociale e, nell'ultima parte, ad una rivisitazione tematica all'interno della metodologia della ricerca.
30,50 28,98

Il soggetto e il sociale. Alfred Schütz e il mondo «taken for granted»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 384
Nelle analisi di Alfred Schütz soggettività e socialità emergono da uno sfondo cruciale, quello del mondo taken for granted. Quest'ultimo non si configura come frutto di una semplice e passiva accettazione, ma come risultato di un processo di costituzione o, più analiticamente, di un processo di assunzione-ricostituzione incessantemente ripetuto che colloca comunque il soggetto strutturalmente al suo centro. Soggetto eminentemente attivo, malgrado la presenza di una dimensione latamente passiva, come emerge dalle analisi di vari "luoghi" fondamentali del pensiero di Schütz come le routine, i modelli culturali, la struttura della coscienza, il sistema delle rilevanze. In questo percorso il taken for granted rivela il suo vero volto di tratto strumentale, ancillare rispetto alle dimensioni più egoimplicanti e "alte" dell'agire. La fenomenologia dell'azione mostra così una innegabile dimensione critica. Mostra che ciò che è dato senz'altro nell'atteggiamento naturale è una costruzione continua degli attori: il mondo, tutto il mondo, la realtà, tutta la realtà, le infinite province finite di significato sono una costruzione continua degli attori.
38,00 36,10

Prospettive sul mondo della vita. Sociologia fenomenologica ed etnometodologia: materiali per un confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Sociologia fenomenologica ed etnometodologia possono essere considerate parte di quella costellazione di posizioni e sensibilità che costituisce il pensiero postmoderno, parte di quel processo epocale che segna il passaggio dalla "ragione legislativa" alla "ragione interpretativa". Ciò che avvicina le due correnti è comunque molto di più di una comune temperie culturale: malgrado la presenza di differenze rilevanti sarebbe difficile pensare alla nascita dell'etnometodologia senza le analisi schütziane sul senso comune, sulla costituzione e i caratteri del mondo della vita quotidiana e, più in generale, del mondo sociale.
39,00 37,05

Pensare il mondo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 128
La formazione di una storiografia e scienza sociale della mondializzazione, in corso a partire dalla crisi del progetto sviluppo, ha subito una rapida accelerazione con l'avvento del nuovo approccio ai saperi sociali determinato dalla globalizzazione. I saggi che costituiscono il volume sono stati preparati per il convegno tenutosi a Napoli nel 2003, avente per oggetto il tema del pensare e costruire il mondo. Al centro dell'attenzione il modo in cui le scienze sociali e la storia hanno affrontato il problema della rappresentazione del processo costitutivo del sistema nel quale oggi viviamo.
16,00 15,20

Alla sinistra del padre. Teologia e sociologia della liberazione in America Latina

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
La vicenda del cristianesimo progressista latinoamericano rappresenta uno degli aspetti più drammatici dell'incontro tra l'esperienza religiosa e l'impegno socio-politico, tra la contemplazione della civitas dei e la realizzazione della civitas hominum, tra la dimensione della trascendenza escatologica e quella della contingenza storica. La teologia della liberazione è la riflessione più critica e sistematica di tale movimento. Il testo approfondisce l'incontro che la teologia e la sociologia latinoamericana hanno sperimentato nel comune sforzo di analisi delle contraddizioni della modernità e di progettazione di una socialità alternativa.
19,50 18,53

La sociologia «repubblicana» francese. Émile Durkheim e i durkheimiani

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Émile Durkheim, uno dei pilastri della sociologia moderna, ha dedicato gran parte della sua vita alla fondazione e alla costituzione della sociologia accademica in Francia. Questo libro illustra le fasi della graduale e non facile affermazione della sociologia nella società francese, dopo la sconfitta di Sedan del 1870 (conflitto franco-prussiano) e l'ascesa costante delle forze liberal-repubblicane salite al potere con la IIIª Repubblica, che invocavano una "modernizzazione" fondata su basi scientifiche e su principi laici. Nella seconda parte del testo viene anche affrontata la metamorfosi del durkheimismo e lo sviluppo delle scienze sociali in Francia dopo il 1945.
20,00 19,00

Globalizzazione. Breve storia di un'ideologia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
La globalizzazione viene spesso rappresentata come un processo ineluttabile col quale, volenti o nolenti, bisogna fare i conti. Tuttavia, la tesi di questo libro è che la globalizzazione, nata nelle scienze sociali come metafora destinata a rappresentare i processi di crescente integrazione e interdipendenza che sembrano caratterizzare l'attuale fase dell'economia mondiale, vada piuttosto intesa come la bandiera ideologica di un progetto di analisi e gestione del mondo improntato a una nuova ortodossia economica di stampo conservatore o "neoliberista" che ha sostituito il consenso keynesiano del periodo postbellico.
19,00 18,05

23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.