Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincent N. Parrillo

Biografia e opere di Vincent N. Parrillo

Prospettive urbane. Un approccio sociologico e multidisciplinare. Con eText

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: 304
"Il volume 'Prospettive urbane' di John Macionis e Vincent Parrillo introduce il lettore allo studio della sociologia urbana, offrendo un nuovo contributo all'esigenza di conoscere la città, di studiarne gli sviluppi, le tendenze in atto a livello globale, attraverso un approccio arricchito da riferimenti sociologici e da diversi apporti multidisciplinari. L'approccio che il volume utilizza e l'oggetto della sua trattazione, cioè la città considerata come sistema sociale complesso, riportano l'attenzione su alcuni temi e problemi inerenti alla disciplina stessa e all'esigenza di un suo adeguamento al dinamismo, alla complessità e alla specificità delle trasformazioni in atto. La sociologia urbana occupa un campo esteso di ricerca: l'ambito di studio, come è noto, è la città nella sua totalità a partire dai processi e dagli attori sociali e il suo obiettivo è quello di analizzare vari aspetti della vita sociale considerandoli in una dimensione spazio-temporale o ambientale (Mela 2009). Ciò richiede una necessaria collaborazione multidisciplinare. Inoltre, la disciplina comprende oggi temi e ambiti di ricerca del tutto nuovi rispetto al passato." (Dalla Prefazione)
31,00 29,45

Diversità in America

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
La diversità è divenuta esperienza quotidiana per l'uomo contemporaneo e di questo cambiamento l'immigrazione certamente costituisce uno dei principali motori, con mutamenti radicali negli equilibri interni, delle società occidentali, tensioni razziali, etniche e religiose, e sforzi volti all'integrazione e alla crescita comune nello scambio culturale. Il volume propone una lettura della questione della diversità negli Stati Uniti d'America, interpretata da un punto di vista storico, etnico e politico. L'autore passa analiticamente in rassegna le ondate migratorie nelle loro dimensioni di ordine statistico e culturale e le connessioni di volta in volta operate tra vecchie e nuove comunità. La nota espressione melting pot, evocata in particolare per configurare e comunicare il particolare sistema sociale americano, è resa viva e vitale mediante l'attenta ricostruzione di un processo evolutivo che porta gli Stati Uniti a essere un grande paese unitario sebbene coinvolto in modalità inedite di differenziazione, ma anche di disuguaglianza. Una corretta ricostruzione dei processi migratori non è solo orientata alla conoscenza delle radici strutturali della diversità, ma consente di uscire dalla logica dell'emergenza e della paura dell'ignoto che impediscono il dibattito.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.