Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Urbanistica-Documenti

Tutte le nostre collane

Territori regionali e infrastrutture. La possibile alleanza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Questo volume raccoglie i contributi portati al Convegno tenutosi presso l'Università degli Studi di Udine (6-7 luglio 2006) sul tema "Grandi infrastrutture e governo del territorio" e promosso da un gruppo di istituzioni culturali e scientifiche (Istituto Nazionale di Urbanistica; Urbing, l'associazione dei docenti di Urbanistica delle facoltà di Ingegneria; il network di ricerca Sphera ed il Dipartimento di Ingegneria civile dell'Università degli Studi di Udine). Partendo dall'assunto che la modernizzazione infrastrutturale serve al Paese, la questione di fondo che ci si è posti è come costruire un diverso approccio alle trasformazioni infrastrutturali, utili e necessarie allo sviluppo del paese, attraverso il contributo delle discipline della pianificazione urbanistica e territoriale. Il volume, curato e pubblicato nell'ambito di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale ("Forme plurime di pianificazione territoriale regionale", PRIN, 2005) dal gruppo di Sphera, nel raccogliere quei contributi, cerca anche di sviluppare una più ampia riflessione su strategie, metodi e strumenti per la costruzione di nuove relazioni tra trasformazioni infrastrutturali (europee, nazionali e locali) da una parte, e valori, rischi, qualità ma anche diritti di cittadinanza locale - delle comunità interessate dalle trasformazioni infrastrutturali - dall'altra.
40,50 38,48

Il rilievo sensibile. Rappresentare l'identità per promuovere il patrimonio culturale in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il cambiamento dei rapporti interpersonali e intergenerazionali, lo sviluppo tecnologico, la globalizzazione hanno determinato una trasformazione dei luoghi che costituiscono la città contemporanea: sono nate tipologie di spazio nuove e sono mutate le modalità di utilizzo di quelle già esistenti. Le interrelazioni fra i nuovi luoghi non sono facilmente individuabili, ma possono essere lette nella loro conversione in termini di identità dei luoghi e riconoscibilità della città e del territorio. Al fine di indagare la transitorietà e la complessità del territorio contemporaneo e consentirne una progettazione consapevole, nuovi approcci metodologici sono allo stato in corso di elaborazione e sperimentazione. In questa cornice si inquadra il metodo di analisi del Rilievo Sensibile, oggetto del volume, elaborato dall'autrice per l'individuazione degli elementi che non sono riconoscibili attraverso cartografie di tipo tradizionale e che costituiscono l'identità dei luoghi, e la rappresentazione in una mappa complessa che ne consente la lettura.
28,50 27,08

Fare il piano dei servizi. Dal vincolo di carta al programma delle attrezzature urbane

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 216
La risposta al fabbisogno di servizi collettivi rappresenta un momento ineludibile nella costruzione del piano, ma il suo profilo tecnico ha prevalentemente generato (al più) uno dei capitoli della relazione, una (o più, ma non in molti casi) delle carte analitiche a corredo, una (ma non sempre) della tavole progettuali. Diverso adesso è in Lombardia, dove la Lr. 12/2005 ha sancito la specificità tecnica e procedimentale del "piano dei servizi" il quale, caso unico in Italia, risultando uno dei tre pilastri del nuovo "piano di governo del territorio" (insieme al "documento di piano" e al "piano delle regole") viene approvato con separata e autonoma deliberazione di consiglio. Come sarà, dunque, il nuovo piano dei servizi? Lo spieghiamo in questo libro e nel Cd in III di copertina, avvalendoci dell'esempio comunale di Giussano (Mi).
24,00 22,80

La chiesa nella città moderna. Architettura, arte e progetto urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Dopo un lungo periodo durante il quale l'attenzione riservata alla costruzione di edifici di culto è andata via via scemando, soprattutto rispetto al passato, quando fare architettura voleva sostanzialmente dire costruire chiese, nel corso degli ultimi anni la realizzazione di un rilevante numero di architetture e spazi sacri "molto discutibili" ha fatto emergere a livello di dibattito scientifico, tanto nel settore architettonico che urbanistico, il significato dell'edificio chiesa in rapporto alla funzione di spiritualità insita in esso e ad un contesto sociale e urbano in mutamento. Partendo da questo presupposto e dall'idea di una Chiesa universalmente riconosciuta, a prescindere dalla sua particolare collocazione e dai differenti modi di intendere l'edificio di tipo religioso, il volume raccoglie l'esperienza, fondata su un approccio di tipo specialistico e interdisciplinare, del primo Corso di alta formazione "La chiesa nella città moderna: architettura, arte e progetto urbano", appuntamento culturale di grande rilievo svoltosi a Reggio Calabria fra l'aprile e il luglio del 2006 su iniziativa dell'Uci Tecnici della Calabria col supporto dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Reggio Calabria della Pontificia Università Teologica dell'Italia Meridionale e con il patrocinio della Diocesi di Reggio Calabria.
40,00 38,00

Teoria e pratica dei capitali urbani. La forma temporale e monetaria della città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
La forma temporale e monetaria della città è di-segnata dai valori degli immobili urbani ed è soggetta a modificazioni per effetto di processi continui di plus/minus-valutazione che sono stati particolarmente intensi negli ultimi anni. Il testo affronta lo studio di questa fase di "effervescenza" dei mercati immobiliari muovendosi su tre livelli: Il livello della teoria del capitale di matrice speculativo-finanziaria. Sono forniti i riferimenti alla teoria del capitale essenziali per comprendere le trasmutazioni di liquidità che operano la traduzione beni capitali immobiliari urbani - beni-moneta segno del valore; Il livello degli strumenti di analisi estimativa. Le analisi statistiche ed economico-estimative si configurano come alcuni degli strumenti che consentono di rappresentare in modo sintetico le caratteristiche degli immobili e dei segmenti di mercato; Il livello della verifica conoscitivo-operativa nel mercato immobiliare urbano. L'analisi dei mutamenti della forma temporale e monetaria della città è finalizzata alla rilevazione del "valore della semicentralità" ed è applicata al mercato immobiliare di alcuni quartieri della città di Palermo.
19,00 18,05

Sistemi non convenzionali di trasporto pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 136
Il tema della mobilità sostenibile è argomento sul quale convergono da sempre buone intenzioni e condivisione di obiettivi da parte di tutti i soggetti che si occupano di ambiente perché tratta degli aspetti più delicati ed allo stesso tempo pericolosi dell'habitat delle città contemporanee. Chi affronta la questione dei trasporti con un taglio "sanitario" sa bene che polveri sottili, nanoparticelle, aerosol tossici e particolato fanno parte ormai del linguaggio comune con retroscena drammatici e legati perlopiù al traffico automobilistico che brucia idrocarburi. Chi analizza gli aspetti trasportistici conosce perfettamente il significato di velocità commerciale, tempi di percorrenza e razionalizzazione del servizio con la palese difficoltà a fornire risposte operando all'interno di realtà territoriali consolidate dove le strade cittadine sono eredità del passato difficilmente modificabili. Gli impianti non convenzionali, di cui si racconta nel libro, rappresentano una delle risposte realmente efficaci per la individuazione di nuovi scenari urbani dove sia possibile attivare una integrazione tra il mezzo pubblico su gomma e altri sistemi di trasporto a emissioni zero che invoglino il cittadino a lasciare a casa la macchina. Il caso Genova è emblematico per storia, caratteristiche del territorio e per una cultura del muoversi che si è formata sui ripidi versanti affacciati sul mare.
48,00 45,60

Piani e politiche territoriali in aree di parco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Le aree interessate da parchi naturali sono state negli ultimi anni - in Italia come in Europa - il palcoscenico di diffuse sperimentazioni volte a combinare i dispositivi normativi per la salvaguardia delle risorse naturali con le pratiche indirizzate a sollecitare processi di valorizzazione territoriale e sviluppo locale. È un percorso che ha investito tanto la cultura e le discipline territoriali quanto le strutture preposte alla tutela ed alla gestione delle aree protette, apertesi dopo anni di crisi finanziarie e confinamento a ruoli di pura vigilanza ai temi della programmazione integrata e della pianificazione strategica territoriale. Il presente lavoro riflette sugli esiti e l'efficacia di tali tentativi di innovazione a partire dall'esperienza di cinque parchi italiani, collocati in contesti profondamente eterogenei dal punto di vista istituzionale, ambientale e urbanistico: isole naturali pressoché marginali ad intense dinamiche di sviluppo urbano (Gargano, Nebrodi), contesti sottoposti a più intense e consolidate pressioni dai flussi turistici (Cinque Terre, Gran Sasso), un'area quasi integralmente collocata in un sistema metropolitano di grande complessità (Vesuvio).
20,00 19,00

Ri-generare il paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
I nuovi approcci al paesaggio, alle identità locali, all'ambiente come nuovi contenuti della pianificazione, così come si sono formati nel corso degli ultimi decenni, hanno contribuito a "deformare" il punto di vista su temi che possono essere definiti marginali, se non estranei alla disciplina. Questi temi pongono nuove questioni e nuovi impegni alla pianificazione territoriale, contribuendo ad una maggiore articolazione dell'approccio e delle responsabilità che il pianificatore si assume nei confronti del territorio e delle comunità insediate. Le questioni e gli impegni che la Convenzione Europea del Paesaggio pone alla pianificazione rispondono, appunto, a questa mutata consapevolezza della rilevanza del paesaggio nella pianificazione e nel governo delle trasformazioni del territorio. Avendo preso coscienza di questa nuova attenzione alle complessità del tema della trasformazione del territorio, il libro intercetta elementi di rilievo relativi all'innovazione della normativa urbanistica regionale che nell'ultimo decennio ha prodotto approfondimenti e sperimentazioni delle modalità di pianificazione delle risorse ambientali e culturali, della riqualificazione dei paesaggi, della costruzione di nuove identità locali condivise e fornisce spunti di riflessione e strumenti per operare nell'ottica della convergenza di conservazione e trasformazione nell'unitarietà del governo del territorio.
17,50 16,63

Il progetto della Regione Europea. Regole e strategie del territorio di fronte all'European Spatial Planning

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
"Il progetto della regione europea" è la cornice del pensiero, delle regole e delle strategie di governo del territorio nei paesi europei. A mediare tra le grandi strategie di livello europeo e i contesti territoriali locali si pone la dimensione regionale. Snodi della pianificazione regionale nel volume sono: una descrizione e interpretazione del "sistema regione" coerente con i temi e gli strumenti europei di analisi del territorio; l'elaborazione di una visione di regione policentrica; la definizione di un approccio di governo e di pianificazione "misto e plurale" per l'implementazione della visione policentrica.
25,50 24,23

Sulla città contemporanea. Letture e riflessioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Di fronte alla dispersione e frammentazione della città contemporanea, interrogarsi sulle teorie e le pratiche urbanistiche di cui è stata oggetto significa prendere parte a una riflessione sviluppata da altri. In tal senso l'autrice mette in relazione e interpreta testi di vari autori ponendosi come obiettivo il recupero e la valorizzazione del senso della città. Il procedere del discorso è selettivo rispetto a specifiche tematiche: percezione ed esperienza; semplicità ed economia espressiva; rapporto tra soggetti e cose; spazio e relazioni; costruzioni e volontà; natura dello spazio pubblico. Un approfondimento dei comportamenti e del sentire dei soggetti nella città e dell'intricato legame tra progetto architettonico e luogo.
19,00 18,05

Una governance per le infrastrutture portuali. Il coordinamento come strategia per la valorizzazione delle risorse locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Le principali realtà portuali italiane, sotto la spinta imposta dai processi di globalizzazione e di delocalizzazione dei luoghi della produzione, si trovano sempre più costrette a delineare progetti di riassetto e di ampliamento delle proprie reti infrastrutturali al servizio del sistema logistico. Allo stesso tempo, le città portuali si vedono impegnate in un complesso sistema di azioni, volte, da un lato, a riqualificare e ridefinire gli ambiti portuali non più idonei a soddisfare le moderne esigenze portuali, dall'altro, a governare l'impatto che il gigantismo delle nuove infrastrutture può determinare sull'assetto urbano e territoriale. Nel momento in cui la ridefinizione del rapporto città-porto diviene centrale, nel duplice obiettivo di favorire lo sviluppo del sistema economico e di salvaguardare il mantenimento dei caratteri identitari del sistema urbano, il volume propone un'approfondita riflessione sul tema della pianificazione delle infrastrutture. Da un efficace coordinamento dei diversi soggetti, che molto spesso risultano esclusi dal governo delle trasformazioni territoriali, può dipendere l'avvio di processi, di tipo bottom-up, capaci di favorire e di migliorare l'utilizzo delle risorse e delle specificità locali, sostenendo un ridisegno del ruolo e del peso degli attori (locali), così che questi possano contribuire fattivamente al miglioramento del livello di contestualizzazione delle nuove opere.
18,50 17,58

Infrastrutture nel progetto urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
A partire dai paradigmi, ora non più antitetici, ma dai labili confini di città e di paesaggio, il volume si interroga su quale rapporto leghi oggi "città a infrastruttura" e "paesaggio a infrastruttura". Attraversati i variegati fermenti di riconquista della strada urbana degli anni '60 in Nordamerica si percorre la controversa vicenda megastrutturale che intreccia infrastrutture della mobilità a edificato. Passando dalla strada come "spazio pubblico" della città storica e ottocentesca che seppe accogliere e metabolizzare le emergenti infrastrutture del trasporto pubblico, si arriva all'odierno statuto di "deterritorialità" delle infrastrutture che, se a volte induce disagio, tuttavia apre a nuove avventure il progetto.
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.