Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Uomo, ambiente, sviluppo - Ricerche

Tutte le nostre collane

Governance ambientale e sviluppo locale in Africa. Cooperazioni, saperi, cartografie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 232
Spazio e risorse naturali: cosa bolle nella pentola della cooperazione italiana e internazionale con l'Africa? È l'interrogativo attorno a cui ruotano i ragionamenti svolti in questo libro da una pluralità di soggetti di ambito accademico, istituzionale e professionale. Un pubblico confronto tra discipline ed esperienze diverse, aperto alle contaminazioni e proiettato verso la più ampia disseminazione dell'impegno della ricerca territorialistica italiana di impronta africanista. Un nucleo forte di riflessioni si disegna ormai attorno alla governance ambientale. Questa individua come suo oggetto privilegiato la dinamica dei poteri territoriali di differente natura - e quindi relativamente autonomi gli uni rispetto agli altri - e con differente ambito di esercizio. Ma lega attorno a questo focus temi strettamente intrecciati quali lo sviluppo locale, la valorizzazione di risorse strategiche come l'acqua, le opportunità aperte dal decentramento, le difficili eredità del colonialismo. E molto altro, tra cui fa spicco il ruolo dei saperi locali e i modi attraverso i quali questi possono essere raffigurati in una cartografia appropriata: un mapping topico. La griglia dei soggetti che si muovono all'incrocio tra cooperazione ambientale e sviluppo locale è fittissima e non meno variegati sono i processi sociali e territoriali nel cui seno gli attori definiscono ruoli, tattiche e strategie. Ciò tuttavia non deve far dimenticare che cooperare significa, alla lettera, operare insieme.
30,00 28,50

I laghi Maggiore e di Lugano: quale futuro? La cooperazione transfrontaliera a protezione delle acque comuni italo-svizzere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
La salvaguardia dell'ambiente oggi è un tema forse meno alla ribalta di altri nei dibattiti pubblici e privati, ma è cresciuta una consapevolezza diffusa sulla necessità che ognuno di noi abbia sempre la massima attenzione nei confronti del proprio ecosistema. I valori della tutela ambientale sono ormai diventati patrimonio comune e condiviso. Resta ancora lunga, però, la strada che porta a garantire un equilibrio durevole ed efficace tra le esigenze individuali e sociali e il rispetto del territorio in tutte le sue espressioni. Di fronte a uno scenario così impegnativo, la sfida posta dal convegno "I laghi Maggiore e di Lugano: quale futuro?", di cui questo libro raccoglie gli atti, merita davvero attenzione: perché offre una lettura integrata e originale dei temi ambientali e una dimostrazione concreta della capacità di osservarli e progettare un avvenire sostenibile. Il lavoro della Cipais (Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere) - presieduta nel biennio 2007-2008 dal prefetto Perla Stancari -, che ha organizzato il convegno a Gazzada-Schianno (Va) il 18 ottobre 2008, testimonia non solo l'impegno nell'analisi scrupolosa delle condizioni delle acque dei laghi Maggiore e di Lugano, ma anche una profonda passione nel proteggere, valorizzare e migliorare il più possibile territori un tempo incantati, oggi ancora eccezionali, ma sempre più a rischio con l'espansione inarrestabile dell'uomo e delle strutture.
19,50 18,53

Ecologia e sostenibilità. Aspetti filosofici di un dibattito

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
La gravità dei problemi ambientali, dall'inquinamento ai cambiamenti climatici, dalla crisi energetica alla riduzione della biodiversità, accresce di giorno in giorno la rilevanza della "questione ecologica" e l'urgenza di progettare percorsi di sviluppo sostenibile. Nel dibattito pubblico, d'altronde, non sempre vi è chiarezza sul significato della "sostenibilità", mentre i presupposti filosofici delle politiche ambientali restano per lo più impliciti. Questo volume offre una ricognizione critica del territorio, ancora poco familiare al lettore italiano, delle etiche ambientali, mettendo a confronto diretto prospettive teoriche talvolta complementari, talvolta alternative. Fisiocentrismo e antropocentrismo, implicazioni dell'ecologica scientifica, filosofie femministe e ricostruzioni storiche delle idee di natura propongono diverse chiavi di lettura dell'origine, dello sviluppo e delle possibili vie d'uscita dalla crisi ambientale.
16,00 15,20

Governance, culture, sviluppo. Cooperazione ambientale in Africa occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Cooperare significa, alla lettera, operare insieme. Di là dal largo consenso retorico su questa evidenza, una ricomposizione profonda degli scenari concettuali ed operativi si rende necessaria a partire da questioni che interpellano ormai i diversi attori impegnati nelle varie tipologie di cooperazione. Grandi e piccoli Progetti, cooperazione bilaterale o decentrata devono misurarsi con interrogativi semplici ma potenti come: chi sono gli attori della cooperazione? Qual è il contributo che i saperi locali (local knowledge) possono dare alla realizzazione di Progetti che si basano su conoscenze eteroprodotte e sono spesso intrisi di approssimazioni e preconcetti (global narratives)? Come va ad impattare la cooperazione sul processo di territorializzazione basico, sul reticolo insediativo, sulla trama di interessi, sul quadro dei valori che rappresentano il mastice ideologico e l'orizzonte di riferimento delle popolazioni insediate? Ma poi: possiamo continuare a parlare genericamente di "popolazioni insediate" senza avere un'idea del modo in cui si dispongono sul terreno i vari sistemi di autorità che pretendono, ciascuno secondo una sua propria ragione, di rappresentare la gente dei villaggi? Sono i temi che affronta questo libro, mescolando ad una riflessione metodologica rigorosa e critica, le esperienze di terreno condotte nell'arco di un quindicennio nell'ambito della cooperazione ambientale in Africa occidentale.
33,50 31,83

Cooperative e città. Pratiche innovative della cooperazione di abitazione nei processi di sviluppo urbano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il lavoro muove dall'ipotesi secondo la quale la cooperazione in generale - e, in modo particolare, quella "di abitazione" - debba rileggere le proprie strategie operative nel segno di un rinnovato investimento sulle politiche della città. La cooperazione, infatti, intesa come universo imprenditoriale sui generis dal peculiare e forte radicamento territoriale può rileggere il proprio ruolo in funzione delle pratiche cui materialmente dà luogo nello sviluppo urbano. Una definizione di sviluppo urbano che allude ad una di territorio come ri-definito dalle pratiche, come "rapporto d'uso", costrutto (rappresentazione, convenzione) sociale la cui perimetrazione dipende dall'uso che se ne fa. Un'idea processuale di sviluppo che si configura - con Hirschman - come "processo evolutivo in relazione a possibilità contestuali, a processi istituzionali complessi". Lo studio rappresenta il tentativo di fornire ai destinatari del progetto - cooperatori, manager, dirigenti politico-sindacali, funzionari associativi - non un manuale, bensì una serie coerente ed organizzata di spunti di riflessione utili per tracciare possibili future strategie imprenditoriali ed associative, nonché una argomentazione degli strumenti operativi e delle metodologie cosiddette di urban management individuate come le più adeguate in relazione al contesto territoriale e culturale nel quale la Confcooperative si trova ad agire.
21,50 20,43

Atlante del turismo sostenibile in Africa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Tutti vanno dappertutto, ma l'Africa accoglie ogni anno lo stesso numero di visitatori che raggiungono la sola Italia. Il turismo africano ha dunque un grande avvenire, a fronte di altre aree del mondo più note e frequentate, ma ormai sature e massificate. Certo le ragioni di una vacanza africana sono fortissime: si va per capire, di là dai blob mediatici che sovrappongono una iperrealtà immaginaria stanca e seriale a una realtà locale fermentante e plurale; ma si va anche per emozionarsi, nell'incontro tra persone e luoghi che richiama il sentimento di un'intesa remota ed essenziale con la terra-madre; e si va, infine, per sferzare i sensi, compresi quelli dormienti, come l'odorato, frustrato dalle omologazioni olfattive, o il gusto, mortificato dalla standardizzazione dei sapori. E però questo Atlante, con l'incisività dell'argomentazione figurativa e del racconto cartografico, mostra come l'industria dell'ospitalità si possa concepire oggi solo nel segno della sostenibilità. Chiave di volta dello sviluppo del Continente, la straordinaria risorsa turistica africana reclama strategie di valorizzazione attente sia all'ambiente che all'integrità delle formazioni sociali, nel quadro di politiche pubbliche coerenti e consapevoli della posta in gioco.
46,50 44,18

Chromium environmental issues

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 304
Il cromo è un metallo pesante che recentemente ha ricevuto l'attenzione dei ricercatori a causa delle sue peculiari proprietà chimiche. Le sue principali forme di ossidazione (trivalente ed esavalente) hanno infatti un effetto del tutto differente sugli esseri viventi. Il metallo, nella forma trivalente, è elemento essenziale nella dieta dell'uomo e degli animali, mentre nella forma esavalente è estremamente tossico. Gli effetti positivi e negativi del cromo nell'ambiente sono trattati in maniera interdisciplinare e secondo una impostazione utile per chi si occupa di scienza del suolo, agronomia, fisiologia vegetale, veterinaria, biologia e medicina.
59,00 56,05

Nuove complementarità tra uomo e ambiente

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 96
15,50 14,73

Studio integrato sull'ecologia della sacca di Goro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 264
45,50 43,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.