Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Studi urbani e regionali

Tutte le nostre collane

Lo sviluppo delle aree rurali remote. Petrolio, uranio e governance locale in Niger

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Chi ha visitato un'area remota di un paese povero si sarà forse chiesto come sia possibile sviluppare l'economia locale. Investire in queste zone può in effetti sembrare un azzardo, specie se è già difficile far crescere le aree più accessibili. Ciononostante, in molti casi si è visto che la rottura dell'isolamento ha ridotto la povertà. Ed è proprio ciò di cui il Niger ha bisogno. Le sue aree remote accolgono il 40% della popolazione. Da esse proviene la maggior parte dei prodotti d'esportazione. Ma un'economia così povera dove può trovare le risorse per spezzare l'isolamento? Il libro propone un'analisi regionale condotta con un apposito indice d'accessibilità della popolazione dipartimentale e diversi indicatori. L'andamento delle risorse naturali, della produzione, della popolazione e dell'accesso alle attrezzature è confrontato con le strategie di sviluppo nazionali e locali e con i programmi d'aiuto. Ciò consente di smontare alcuni cliché sulla relazione popolamento-intensificazione agricola, sulla rigenerazione della vegetazione, sugli strumenti di governance locale e di formulare suggerimenti per l'azione.
30,50 28,98

La costruzione dello spazio urbano: l'esperienza di Barcellona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Le imponenti trasformazioni che hanno interessato la città europea nel corso degli ultimi due secoli hanno avuto conseguenze profonde sulla configurazione dello spazio urbano. Alla sua costruzione materiale, attraverso una serrata dialettica tra permanenza e mutazione, agendo in particolare sulle pratiche edificatorie e d'uso di questo spazio, ha contribuito in modo rilevante il progetto urbanistico e di architettura. Nei casi più emblematici di Barcellona e Berlino, rivisitati in questo studio restituito in due volumi, appare evidente come entrambi i progetti si siano fondati su idee di città, attraverso le quali si è cercato di rappresentare visioni della società e della modernità. Soprattutto nei decenni centrali del Novecento, questi progetti hanno espresso la volontà di edificare uno spazio di tipo nuovo, contrapposto a quello della città tradizionale, anche quando fondati su ideologie antagoniste. In questo volume, che tratta dell'esperienza di Barcellona, viene posto in evidenza come l'idea di città su cui si è fondato il nuovo progetto urbano abbia rivalorizzato l'idea espressa nell'Ensanche di Cerdà e abbia assunto lo spazio pubblico, la sua rigenerazione, come strategia di modificazione dello spazio metropolitano.
29,00 27,55

Non è così facile. Politiche urbane a Napoli a cavallo del secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
A Napoli le politiche urbane messe in campo negli anni '90 e nei primi anni del 2000 compongono un quadro molto variegato. Guardando alle interazioni tra attività di governance, mondi sociali degli attori urbani e "capacità istituzionale", sembra emergere un insufficiente adeguamento delle nuove forme di governo della città e del territorio. Che resta impacciato dalla "lentezza" del cambiamento delle tradizionali forme di government. Eppure, nelle città e nelle regioni urbane in competizione si rafforza sempre più l'esigenza di una capacità istituzionale in grado di sperimentare la costruzione di attori collettivi immersi in processi creativi di contrattazione. La capacità istituzionale - nella prospettiva con cui il libro guarda al governo di Napoli nel passaggio del secolo - non riguarda soltanto il coinvolgimento degli attori forti e l'intensificazione delle forze emergenti, ma anche la messa in gioco di aspetti decisivi dell'interazione sociale, quali le risorse cognitive, relazionali, fiduciarie e di co-operazione. Capacità istituzionale che, in questo senso allargato, è anche mobilitazione di conoscenze e di risorse relazionali per l'agire collettivo, è apertura alle competenze e alle intelligenze individuali emergenti dalla società locale. La narrazione di alcuni casi esemplari della realtà partenopea, volutamente selezionati da settori diversificati di politiche, porta a concludere che, sebbene nessuno, alla metà degli anni novanta, aveva pensato che tutto fosse "così facile".
35,50 33,73

Riterritorializzare i distretti. Bilanci e prospettive della pianificazione distrettuale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
I numerosi studi condotti sui distretti industriali italiani hanno individuato gli elementi di successo delle imprese distrettuali. In particolare si è notato come la delimitazione territoriale abbia favorito le relazioni tra i soggetti privati e pubblici, riducendo i costi di transazione, aumentando le economie di aggregazione e le economie esterne. Il territorio distrettuale è divenuto un fattore di sviluppo per le risorse immateriali che si sono venute formando nel tempo. Tra queste risorse si segnalano: le economie esterne alle singole imprese ma interne al territorio, come economie di specializzazione, economie nei costi di transazione, economie di apprendimento, economie di innovazione diffusa.
35,50 33,73

Al centro del margine. Standard di vita in un quartiere del centro storico di Palermo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
Il libro muove dalle considerazioni dell'economista Amartya Sen che mette in relazione la povertà, le disuguaglianze e la conseguente marginalizzazione, con i bisogni della persona e con le attitudini (capability) spesso non indagate di chi, con modalità e possibilità differenziate, potrebbe emergere dal proprio stato di necessità. In questo volume si guarda agli stili di vita di un quartiere del Centro Storico di Palermo: l'Albergheria. È un primo tentativo di conoscenza del quartiere finalizzato alla misurazione del disagio socio-economico, al fine di fornire strumenti ai decision maker per una programmazione di interventi, indirizzati e personalizzati a singoli, a gruppi omogenei o all'intera collettività, che garantiscano equità fra famiglie e bisogni favorendo la voglia di riscatto.
48,00 45,60

Questioni della città contemporanea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 200
La questione urbana, nella sua specificità occidentale, è questione non solo italiana, anche se le città italiane appaiono in forte ritardo nel processo di modernizzazione. L'esperienza di dieci anni di governo urbano dei nuovi sindaci può fornire un ampio, ricco e utile bagaglio. Questo lavoro intende avviare un confronto sia tra le diverse discipline sia fra queste e la cultura di governo, rompendo una pratica di separazione delle competenze tecniche e politiche. L'obiettivo è quello di definire linee condivise di approfondimento per contribuire alla individuazione dei contenuti di un programma per la città e per trovare le modalità di un confronto esplicito e permanente.
25,00 23,75

Pianificazione regionale tra interessi territoriali e garanzie a lungo termine

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume esplora il rapporto fra pianificazione regionale e interessi territoriali, un rapporto finora piuttosto trascurato dalla ricerca scientifica. Il presupposto è che esso costituisca uno degli elementi critici cruciali delle difficoltà di implementazione che la pianificazione territoriale regionale ha incontrato in Italia. L'interesse di fondo è analizzare le capacità e le possibilità del piano territoriale, nelle sue varie forme, di farsi interprete della complessità del territorio regionale, riuscendo a cogliere i sistemi di preferenze delle comunità in esso insediate. Nell'ambito di questo tema è indagata l'evoluzione della pianificazione territoriale regionale in Italia sia in relazione alla questione problematica del rapporto tra gestione degli interessi territoriali e garanzie a lungo termine rispetto a valori di fondo e rischi ambientali, che in relazione all'influenza sulla pianificazione territoriale dei processi di trasformazione delle relazioni intergovernative che coinvolgono i diversi livelli di governo del territorio.
18,50 17,58

Problemi valutativi nel governo del territorio e dell'ambiente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 384
Il testo esplora rilevanza e significato della valutazione nelle pratiche di governo del territorio e dell'ambiente. Il testo è diviso in tre parti: nella prima sono trattate alcune questioni teoriche e metodologiche di sfondo poste dai processi di diffusione ed istituzionalizzazione della valutazione; nella seconda si richiama l'attenzione su alcuni temi cruciali emergenti che sfidano in modo nuovo la tradizione della valutazione; nella terza vengono presentate ed analizzate criticamente alcune esperienze esemplari di applicazione di particolare metodi e procedure valutative in situazioni concrete di scelta e azione pubblica.
43,50 41,33

Governare la dispersione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 168
La città si disperde, si scompone, assume nella contemporaneità sempre più la forma della città a bassa densità, della città territorio, che impone alla collettività ed alle amministrazioni incaricate di governare i processi di trasformazione del territorio, costi crescenti in termini ambientali, sociali ed economici. In questo processo di dispersione dell'urbanizzato, oltre che delle funzioni un tempo proprie della città compatta tradizionale, vanno approntati metodi, tecniche e strumenti di pianificazione che consentano di governare i nuovi processi di trasformazione d'"area vasta", di riqualificare questi spazi urbani lasciati alla crescita quasi spontanea e senza regola, e ancora di provare a contenere la dispersione stessa.
25,00 23,75

21,50 20,43

Venezia: quale modernità. Idee per una città capitale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Grandi mutamenti si sono succeduti e accelerazioni spettacolari si sono prodotte nella vita delle città nell'ultimo terzo del trascorso millennio. In questi decenni, dopo due secoli dominati dalla "modernità industriale", per la città di Venezia si è operata la transizione verso una fase densa di straordinarie possibilità di futuro, ove sono evidenti le linee per la costruzione di una rinnovata identità: quella, ancora una volta, di un'unica, irripetibile, singolarissima, moderna "metropoli". Gli scritti qui pubblicati rappresentano la sintesi di un lavoro di studio su una città così "difficile" sia dal punto di vista analitico-conoscitivo che da quello interpretativo-progettuale.
19,00 18,05

Tutti i nomi di Barcellona. Il linguaggio urbanistico: parole, immagini, dal plan Cerdà all'area metropolitana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Nei piani urbanistici i nomi attribuiti alla città e al territorio contengono e veicolano un universo di significati. In questa chiave le parole dei piani sono strumenti di "rifondazione" territoriale e ipertesti/palinsesti tramite cui ricostruire le variazioni delle immagini urbane nel tempo, dell'intenzionalità progettuale, della stessa disciplina urbanistica. Le parole sono l'ordito che esprime i diversi momenti, strumenti, acquisizioni, velleità e illusioni della teoria e della tecnica della pianificazione, di uno stimolante ambito e delle sue relazioni con la cultura europea.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.