Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Strumenti per l'indagine sociale

Tutte le nostre collane

Le equazioni strutturali Partial Least Squares. Introduzione alla PLS-SEM

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 340
Questo manuale presenta con un linguaggio accessibile e con un approccio orientato alla pratica il metodo noto come Partial Least Squares Structural Equation Modeling (PLS-SEM), o modelli di equazioni strutturali basati sui minimi quadrati parziali. Questo metodo sta conoscendo una rapidissima diffusione in una grande varietà di discipline, dal marketing al management, dall’international business al turismo e, in generale, nelle scienze sociali. Alla base di questa popolarità sta la capacità della PLS-SEM di coniugare rigore scientifico e facilità di applicazione, superando alcuni limiti tipici delle tecniche statistiche tradizionali (legate, ad esempio, ai requisiti di numerosità minima del campione o di complessità massima del modello). Il manuale rappresenta una guida ai concetti e alle applicazioni dei modelli di equazioni strutturali di tipo PLS, permettendo al lettore di comprendere e applicare correttamente e in autonomia questo metodo. L’approccio orientato alla pratica si concretizza anche nell’illustrazione di un caso (con l’impiego del software SmartPLS 3) attraverso il quale vengono applicati i concetti presentati in ciascun capitolo. Gli autori del testo: Joseph F. Hair, Tomas M. Hult, Christian Ringle, Marko Sarstedt, Francesca Magno, Fabio Cassia, Francesco Scafarto.
38,00 36,10

Fare ricerca qualitativa. Prima guida

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
Questo manuale si propone come guida introduttiva per i ricercatori che per la prima volta si accostano ai metodi qualitativi. Percorre quindi i momenti fondamentali della progettazione, realizzazione e gestione di una ricerca qualitativa e offre una panoramica degli assunti epistemologici, delle caratteristiche tecnico-metodologiche e dei criteri di scelta di tre principali approcci: etnografia, fenomenologia e grounded theory. In un buon equilibrio tra taglio operativo-pragmatico e riflessione teorica, il manuale affianca alle indicazioni pratiche per superare le sfide insite nelle fasi di progettazione, di raccolta ed analisi dei dati, di costruzione e comunicazione dei risultati, una ricca bibliografia di approfondimento sugli assunti teorici e metodologici di base della ricerca qualitativa. L'edizione italiana del volume introduce alcune interessanti integrazioni al fine di interfacciare al meglio i bisogni formativi dei giovani ricercatori trasversalmente alle diverse discipline socio-psicologiche.
35,00 33,25

L'ABC del programma SPSS. Come avviarsi alla pratica del pacchetto statistico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo libro è stato realizzato per studenti di psicologia, laureandi e professionisti, che si accostano alla ricerca nelle scienze sociali, all'elaborazione statistica dei dati utilizzando SPSS 10.0. Obiettivo del contributo è quello di guidare "passo passo" il lettore nell'esecuzione dei comandi del programma che consentono di effettuare le principali operazioni statistiche, consigliando le opzioni più utili e suggerendo come ovviare alle più frequenti problematiche. I comandi illustrati sono relativi alla versione di SPSS 10.0, ma molti di essi sono validi anche per le versioni precedenti del programma. Le procedure descritte sono corredate di illustrazioni relative alle principali schermate del programma.
25,00 23,75

Elementi di metodologia della ricerca. Esperienze pratiche in psicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Lo studio della metodologia della ricerca è fondamentale per chi si occupa di psicologia; esso, infatti, permette da un lato di leggere criticamente gli articoli scientifici, dall'altro di programmare e condurre ricerche in prima persona. Spesso, però, lo studio dei manuali non basta. Il presente volume nasce proprio dall'idea che solo lo sperimentarsi in prima persona nella soluzione di quesiti di metodologia permetta agli studenti, e a chi si sta affacciando per la prima volta sul mondo della ricerca, di padroneggiare i concetti e di comprenderne le ricadute pratiche. Il volume è il frutto di 10 anni di esperienza di insegnamento e racchiude gli esercizi che in questi anni sono stati proposti agli studenti della facoltà di Psicologia. In ogni capitolo, focalizzato su un elemento fondamentale della metodologia della ricerca (variabili, statistica descrittiva, finalità della ricerca, disegni di ricerca), è presente un box, che riprende in sintesi i concetti fondamentali, ed una serie di esercizi con spiegazioni e soluzioni.
18,00 17,10

Programmi per la ricerca qualitativa. Guida pratica all'uso di ATLAS.ti e MAXQDA

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il volume intende offrire una descrizione dei due software per l'analisi qualitativa assistita da computer, atlas.ti e maxqda, mettendoli a confronto e offrendo al contempo una guida facile e completa per il loro utilizzo, in alternativa o in aggiunta ai corposi manuali ufficiali in lingua inglese. Nella prima parte del testo, dopo avere descritto il dibattito e l'evoluzione sugli approcci più rappresentati nel panorama della ricerca qualitativa (Grounded theory classica e costruttivista, Situational analysis, analisi narrative, Thematic field analysis), vengono chiariti e definiti i contorni dei programmi a supporto delle analisi qualitative con una progressiva focalizzazione sulle più recenti opzioni metodologiche e tecniche. Nella seconda parte, i principali passaggi teorico-metodologici vengono tradotti in guida operativa: studenti e laureandi, ma anche docenti e ricercatori troveranno risposte alle più urgenti domande sulle opzioni e soluzioni tecniche, sempre corredate da esempi e risultati di ricerche. Lo sviluppo del testo guida attraverso le fasi e le procedure delle analisi qualitative toccando sia gli aspetti tecnici e operativi sia le questioni di ordine teorico-metodologico. Considerando la ricerca come un processo in divenire, nella parte conclusiva del volume si chiariscono le potenzialità di questi strumenti per la progettazione di disegni di ricerca di tipo integrato ("mixed methods") fra approcci qualitativi e quantitativi.
18,50 17,58

NVivo: una risorsa metodologica. Procedure per l'analisi dei dati qualitativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Come cambiano le nostre società di fronte ai fenomeni migratori? Ripercorrendo il dibattito sull'uso dei programmi dedicati alla ricerca qualitativa, il presente volume offre una guida per affrontare le questioni riguardanti l'analisi dei dati qualitativi e preziose indicazioni pratiche per gestire le procedure di analisi attraverso il programma NVivo (Non-numerical Unstructured Data*Indexing, Searching and Theorizing Vivo). Un software che si presta ad essere non solo un pratico strumento di lavoro ma anche un utile dispositivo che aiuta a conservare la memoria di un processo di analisi, a ricostruire le strategie metodologiche e le scelte adottate ai fini dell'interpretazione dei materiali di ricerca.
23,00 21,85

L'analisi del contenuto. Procedure di analisi dei dati con il programma SPAD

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 106
Obiettivo del volume è introdurre studenti e ricercatori alla metodologia dell'analisi del contenuto come inchiesta e alle sue possibili applicazioni nelle scienze sociali. Si illustrano alcune delle procedure e tecniche di analisi multivariata utilizzate per l'analisi dei dati rilevati con questa strategia di indagine e l'utilizzo del programma statistico SPAD per l'analisi delle corrispondenze multiple e la cluster analysis. Oltre ai concetti e agli aspetti teorici di base necessari alla comprensione dell'analisi dei dati, viene presentata una guida all'utilizzo del programma con numerosi esempi pratici che potrà consentire di condurre in maniera autonoma le analisi ed interpretare correttamente i risultati.
19,50 18,53

Strumenti per l'analisi dei testi. Introduzione all'uso di T-LAB

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Questo libro propone una introduzione all'analisi dei testi e una guida ragionata all'uso di T-LAB, un software che rende disponibili vari strumenti per l'analisi di contenuto e per il text mining. Scritto per chi opera nell'ambito delle scienze umane e sociali, può risultare un utile strumento per quanti, a vario titolo, sono interessati ad esplorare e ad analizzare i contenuti di documenti, articoli di giornale, materiali scaricati da Internet, testi legislativi, libri, trascrizioni di interviste, risposte a questionari. Nel sito www.tlab.it sono disponibili vari materiali che possono integrare la lettura di questo libro. In particolare: l'help on-line, il manuale d'uso e la versione demo del software.
33,50 31,83

Le ricerche quantitative su panel

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.