Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia urbana e rurale-Sez. 2

Tutte le nostre collane

20,00 19,00

21,50 20,43

32,00 30,40

Rischio ambientale e comunicazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
20,00 19,00

18,50 17,58

Ambiente e opinione pubblica. Un'inchiesta nell'area metropolitana di Milano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
Quali sono i problemi ecologici che destano le maggiori preoccupazioni nell'opinione pubblica? A chi vengono attribuite le maggiori responsabilità per il degrado ambientale? Che cosa si sarebbe disponibili a fare, quanto si sarebbe pronti a pagare per un ambiente migliore? Come dovrebbero comportarsi le Amministrazioni pubbliche? Sono questi alcuni dei temi esplorati in questa ricerca empirica, che è stata condotta in tre Comuni dell'area metropolitana milanese, su di un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne. In particolare si mettono in evidenza le differenze di atteggiamento e di opinione disaggregate per il luogo dell'intervista, nonché per il sesso, l'età e lo status sociale dei soggetti intervistati.
21,50 20,43

Strutture sociali del territorio montano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 260
40,00 38,00

Tra due mondi. L'avventura americana tra i migranti italiani di fine secolo. Un approccio analitico

Tra due mondi. L'avventura americana tra i migranti italiani di fine secolo. Un approccio analitico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 288
La ricerca approfondisce il fenomeno dell'immigrazione italiana a cavallo del secolo XIX partendo dall'analisi di una piccola realtà migratoria: quella dell'Irpinia. Due elementi caratterizzano questo lavoro: l'utilizzazione di fonti diverse e lo studio delle problematiche dell'emigrazione tanto nell'area di partenza che in quella di arrivo. Questa impostazione è stata possibile inseguendo negli archivi americani le tracce dei passeggeri provenienti dall'Irpinia fino al loro insediamento nel quartiere North End di Boston. Anche questo saggio conferma che l'emigrazione italiana si appoggiava su concrete strutture familiari e catene migratorie, non un fenomeno disarticolato quindi, ma programmato dalle singole realtà locali.
36,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.