Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Maria Tacchi

Biografia e opere di Enrico Maria Tacchi

Città: ma quale? Stimoli, confronti e suggerimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 224
L’interesse di questo libro è motivato dall’autorevolezza di diversi recenti studi, in cui si afferma che 600 città, pari a un quinto della popolazione globale, producono il 60% del Pil mondiale; la metà di esse, inoltre, è responsabile del 50% della produzione del pianeta. Nel prossimo decennio lo stesso numero di città sarà in grado di produrre un identico Pil, ma un terzo di esse, sostenuto da know-how e potere d’acquisto della nuova classe media, sarà rimpiazzato dalle economie emergenti provenienti dalla Cina e dall’India. L’economia mondiale dipenderà quindi da queste 600 città per la qualità delle loro infrastrutture e servizi, per l’abilità di governare un’espansione urbana spesso non programmata, per la gestione dello stress ambientale e della manutenzione urbana, per la capacità di sostenere la crescita, di gestire la domanda e soddisfare i fabbisogni, in misura tale da rendere la città competitiva a livello mondiale. Con molta probabilità vi potranno essere più modelli di città, qui si cerca di individuarne uno, tenendo presente l’importanza che potrà assumere la città di Milano.
28,00 26,60

Parchi, giardini, riserve naturali. Creazione, conservazione, innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 208
Nelle città e tra le città gli spazi aperti, arricchiti dalla vegetazione e frequentati durante il tempo libero, offrono alla popolazione interessanti opportunità di riequilibrio psico-fisico e di godimento estetico. I tipi di parco realizzati sono estremamente vari per collocazione, dimensioni e funzioni: si va dai giardini urbani ai grandi parchi territoriali, dalla fruizione di prossimità al turismo escursionistico, dalla costruzione sapiente di pregevoli architetture alla preferenza per luoghi incontaminati dall'attività umana. Nel volume sono raccolti contributi di diversa matrice disciplinare, accomunati dallo scopo di approfondire le molteplici forme ed espressioni che i parchi possono assumere e le varie modalità (tecniche e politiche) attraverso cui si possono ideare, realizzare e gestire. La redazione dei testi è in gran parte frutto dei dibattiti svolti in occasione di numerosi seminari interdisciplinari promossi dal Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica attraverso il gruppo di lavoro ULTRA (Urban Life & Territorial Research Agency).
22,00 20,90

Il volontariato tra scelte politiche, impegno sociale e funzioni di advocacy

Il volontariato tra scelte politiche, impegno sociale e funzioni di advocacy

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Questa ricerca esplora le nuove funzioni "politiche" assunte dal volontariato in Italia studiando il caso della redazione di quattro Piani di zona (due in Lombardia e due nel Lazio) nati a seguito dalla Legge quadro 328/2000 sui servizi sociali. Queste funzioni sono chiamate "di advocacy" e consistono nella rappresentanza, assistenza e tutela in forma gratuita dei soggetti sociali più deboli.
21,50

Per uno sviluppo locale sostenibile. Ambiente, territorio e società bresciana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Esiste un conflitto oppure una sinergia tra la sostenibilità e lo sviluppo locale? Questo dilemma, lungamente dibattuto fin dalla Conferenza mondiale di Rio de Janeiro del 1992, stabilisce il quadro globalizzato di riferimento spaziale e temporale entro cui va inserita ogni proposta per lo sviluppo sostenibile di un particolare territorio, come quello bresciano. In concreto, occorre svolgere una ricerca sociale attenta, per individuare i particolari fattori critici di sostenibilità e i modi specifici per garantire criteri di gestione del bene comune imperniati: sull'uso responsabile delle risorse materiali, su un'economia rispettosa della dignità della persona umana e dell'ambiente in cui la comunità locale vive, su una corretta comunicazione e formazione delle coscienze, su una politica attivamente partecipata. A tal fine questo libro, frutto di un lavoro coordinato all'interno del Laris (Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, suggerisce alcuni criteri di metodo e alcuni aspetti di contenuto.
32,50 30,88

Ambiente e opinione pubblica. Un'inchiesta nell'area metropolitana di Milano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
Quali sono i problemi ecologici che destano le maggiori preoccupazioni nell'opinione pubblica? A chi vengono attribuite le maggiori responsabilità per il degrado ambientale? Che cosa si sarebbe disponibili a fare, quanto si sarebbe pronti a pagare per un ambiente migliore? Come dovrebbero comportarsi le Amministrazioni pubbliche? Sono questi alcuni dei temi esplorati in questa ricerca empirica, che è stata condotta in tre Comuni dell'area metropolitana milanese, su di un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne. In particolare si mettono in evidenza le differenze di atteggiamento e di opinione disaggregate per il luogo dell'intervista, nonché per il sesso, l'età e lo status sociale dei soggetti intervistati.
21,50 20,43

L'anziano e la sua casa

L'anziano e la sua casa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 160
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.