Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Società, storia e cultura

Tutte le nostre collane

Egidio Reale tra Italia, Svizzera ed Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 320
Egidio Reale è un personaggio ancora troppo poco noto, che ha fatto dell'Italia e della Svizzera i suoi riferimenti costanti. Utilizzando prezioso materiale inedito, l'Autrice ripercorre la formazione di Reale nell'Italia giolittiana, i momenti-chiave del suo impegno antifascista, durante il lungo esilio in terra elvetica, dal 1927 al 1945, e la successiva attività diplomatica in qualità di primo rappresentante della Repubblica italiana a Berna, dal 1947 al 1955. Giurista di notevole statura scientifica, politicamente impegnato nelle file del partito repubblicano e poi in quello azionista, Reale ha saputo vivere da protagonista la crisi democratica tra le due guerre lungo un itinerario, politico e culturale, di progressiva apertura verso un'auspicata integrazione europea. "A seguire l'attento racconto che ne fa Sonia Castro - scrive Arturo Colombo nella Prefazione - emerge così la continuità e la coerenza dell'attività svolta da Reale in vari contesti, sempre con grande calma e sicura fermezza: due tratti costanti del suo carattere, della sua forma mentis". Non meno preziosa - come qui risulta emerge l'attenzione di Reale nei confronti dei problemi dell'emigrazione, sempre in difesa dei lavoratori, il che spiega perché questo volume trova il suo posto nella collana della Società Umanitaria di Milano.
38,00 36,10

Il Risorgimento democratico. Tra unità e federazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo saggio, arricchito da un'originale selezione antologica, affronta un tema molto attuale nel dibattito contemporaneo, perché intorno al dualismo "tra unità e federazione" si scontrano e si incontrano i maggiori esponenti del Risorgimento democratico italiano, in primis Mazzini e Cattaneo. Le loro proposte unitarie e i loro progetti federalisti servono a illustrare i complessi momenti di un percorso storico, che prende avvio nel periodo giacobino e giunge fino agli ultimi decenni dell'Ottocento. I temi che chiamano in causa l'educazione politica, i doveri di ogni cittadino, la battaglia per la costruzione di un'Italia repubblicana - pur nelle varie ipotesi risolutive - costituiscono altrettanti nodi problematici di una riflessione politica, che non coinvolge solo Cattaneo e Mazzini, ma trova una serie di suggestive proposte da parte di personalità come Melchiorre Gioia o Matteo Angelo Galdi, Giuseppe Fantuzzi o Giovanni Antonio Ranza che, già alla fine del Settecento, avevano saputo avanzare suggerimenti e prospettive di rinnovamento per quel proficuo futuro della nostra nazione, su cui è indispensabile riflettere ancora oggi. Il contributo storiografico di Giovanna Angelini, inserito nella Collana della Società Umanitaria, vuole essere anche un omaggio, indiretto ma eloquente, alle linee-guida che, nella fedeltà ai valori del Risorgimento, continuano a contraddistinguere l'impegno operoso del benemerito sodalizio milanese.
22,00 20,90

Fra le righe. Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
Il carteggio tra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini si apre nel 1925, all'indomani del discorso mussoliniano che inaugurava la dittatura fascista, e si conclude nel marzo 1937, poco prima dell'assassinio di Carlo e Nello Rosselli a Bagnoles-de-l'Orne. Nell'arco di dodici anni il dialogo tra i due è ravvivato da riflessioni e giudizi, previsioni e speranze, polemiche e discussioni illuminanti per conoscere la storia di "Giustizia e Libertà", per seguire le vicende dell'emigrazione antifascista in Europa e negli Stati Uniti e per cogliere, da angoli visuali non coincidenti, aspetti e problemi della politica internazionale del tempo e della crisi della democrazia in atto. Le intemperanze verbali e il contrappunto critico dello storico pugliese, la schietta confidenza e la serena combattività di Rosselli, l'impegno di entrambi a progettare una società più libera e giusta animano questo scambio, facendone il documento di un sodalizio straordinario tra due uomini di generazioni diverse.
28,00 26,60

L'impegno e la ragione. Carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani (1947-1983)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani è ricco di quella "mediazione della passione" con cui gli ideali debbono fare i conti quando vengono calati nel concreto agire degli uomini dentro la storia. E proprio la riflessione metodologica e filosofica sulla storia e sulla storiografia rappresenta una delle quattro aree tematiche individuate da Franco Fantoni nell'originale saggio introduttivo che costituisce una sorta di storia della Repubblica filtrata attraverso la soggettività politica di Garosci e di Valiani. Le altre aree tematiche riguardano la politica interna, con il passaggio cruciale del biennio '47-48, in cui si confrontano la visione antitotalitaria di Garosci e quella antifascista di Valiani; la politica internazionale, centrata sui rapporti tra Occidente e blocco sovietico, in cui si sviluppa il percorso che condurrà anche Valiani, grazie soprattutto al serrato confronto dialettico con Garosci, ad approdare ad un maturo e convinto antitotalitarismo; la descrizione puntuale, e, per certi aspetti, sorprendente, di attitudini e costumi del mondo culturale e accademico italiano. Tutto questo descritto attraverso uno stile asciutto e chiaro che rivela, oltre a indubbie qualità intellettuali, un profondo spessore umano.
28,00 26,60

Il mondo di Piero. Un ritratto a più voci di Piero Malvezzi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
La personalità, robusta e complessa, di Piero Malvezzi esce nitidamente attraverso questo simbolico "ritratto a più voci", sviluppato in un originale convegno svoltosi in coincidenza dei vent'anni dalla scomparsa. Malvezzi (1916-1987) ha lasciato più di un segno in campo culturale e nell'impegno civile e politico che lo ha visto dal settembre del 1943 (pur gravemente segnato nel fisico dai combattimenti sul fronte albanese) attivo nella Resistenza, fino all'estate del 1944 quando finisce alle Carceri Nuove di Torino. Far conoscere le drammatiche esperienze della guerra di liberazione diventa da subito un interesse decisivo, come testimoniano una delle prime raccolte resistenziali, 25 Aprile (1945), da lui edita, i due volumi di Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana e della resistenza europea, curate con Giovanni Pirelli, e Le voci del ghetto. Antologia della stampa clandestina ebraica a Varsavia 1941-1942. A dare la misura di quanto varia e rapsodica sia stata la tastiera dei suoi interessi, restano il libro-denuncia Scuola in carcere sull'esperienza di insegnante a San Vittore, la raccolta di diari dei Viaggiatori inglesi in valle d'Aosta (1800-1860), il racconto autobiografico La mia gamba di legno. Ma l'attenta descrizione delle Carte Malvezzi, qui acclusa per la prima volta, garantisce ulteriori "scoperte".
18,50 17,58

L'occhio del testimone

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
20,00 19,00

I colori della libertà. Il mondo di Nello Rosselli fra storia, arte e politica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
"I colori della libertà" è un'immagine, simbolica e allusiva, per cogliere la composita personalità di Nello Rosselli, vissuto dal 1900 al 1937 durante uno dei periodi più tormentati del XX secolo, che dopo le conseguenze della Grande Guerra apre la strada alle esperienze autoritarie e totalitarie, di cui il fascismo è uno degli esempi. Su questo sfondo il volume rivisita la figura e l'opera del fratello minore di Carlo Rosselli, mettendone in luce gli aspetti fondamentali: la costante del suo ebraismo, l'originale opera di storico, cresciuto alla scuola di Volpe, il coerente impegno civile, e la suggestiva passione d'artista. Ne esce una pagina illuminante della storia di ieri.
20,00 19,00

41,00 38,95

Il coraggio di cambiare. L'esempio di Riccardo Bauer

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.