Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze umane e sanità

Tutte le nostre collane

Oltre il segno. Piercing e tatuaggi negli adolescenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Tra le molteplici trasgressioni o manifestazioni delle rotture intergenerazionali, il fenomeno dei piercing e tatuaggi è sicuramente uno dei più vistosi, non fosse altro che per la sua crescente popolarità. A partire da una campionatura molto estesa, il volume analizza il fenomeno per portare alla luce motivazioni e atteggiamenti che stanno alla base di queste scelte adolescenziali nei confronti del corpo. Educatori, genitori, personale medico e paramedico possono trovare elementi utili per comprendere le ragioni dello stile di vita dei nostri giovani e dei loro bisogni educativi. Per la realizzazione di questo lavoro si è, infatti, costituita una equipe interdisciplinare presso l'Università di Padova, sostenuta da un quadro di comparazione internazionale. Durata due anni, la ricerca si è avvalsa dell'apporto di pedagogisti, medici igienisti, chirurghi plastici e statistici. Questa scelta spiega la natura degli obiettivi perseguiti che sono sostanzialmente due: conoscere l'adolescenza oggi e fornire nuovi dati per arricchire la letteratura sull'argomento ma, soprattutto, per educare alla salute e contribuire al benessere dei giovani. Il rigore scientifico della ricerca rende il volume uno strumento prezioso per un uso professionale in campo non solo pedagogico, ma anche biomedico.
30,00 28,50

Introduzione alla bioetica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 512
Il volume fornisce gli strumenti per comprendere lo scenario entro cui si sviluppa la sensibilità bioetica e istruire il discorso bioetico in tutta l'estensione delle sue dimensioni: quelle biomediche ed ecologiche come quelle etico-normative e antropologiche. Obiettivo di fondo di questa discussione critica è la costruzione di un modello di bioetica adeguato a supportare la deliberazione etica in una società pluralistica, con esplicito riferimento a un livello etico fondamentale basato sul principio del rispetto della dignità umana e a un livello etico-applicativo mirato a concretizzare questo principio nelle situazioni nuove aperte dal progresso biomedico.
38,50 36,58

La disperata ricerca della certezza. Criteri etici di orientamento nelle terapie intensive neonatali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il volume ha per oggetto l'analisi del problema dell'incertezza scientifica e morale che caratterizza le scelte mediche di fine e di prosecuzione della vita per i neonati estremamente prematuri sottoposti alle cure intensive, senza trascurare la problematica più generale delle modalità con cui la bioetica e il biodiritto fronteggiano l'incertezza scientifica e morale. Esso prende avvio dalla constatazione che nonostante il progresso della biotecnologia abbia aumentato le possibilità di sopravvivenza di feti sempre più piccoli fuori dall'utero materno, la prognosi di sopravvivenza e di morbilità per ogni nuovo nato resta comunque incerta e i rischi per la salute elevati. Questa condizione di incertezza mette in discussione eventuali doveri di cura, costringe a cercare criteri sicuri di orientamento morale e pone la difficile questione morale di stabilire chi sia intitolato a decidere per il neonato. Partendo da queste considerazioni, viene svolta un'analisi critica di alcune "strategie" teoriche e pratiche con le quali, nell'incertezza scientifica e morale che connota le scelte di cura, la comunità scientifica, i bioeticisti e il diritto tentano di trovare validi criteri di orientamento morale fissando limiti e doveri di cura per medici e genitori. L'obiettivo comune a tali strategie consiste nella prevenzione del conflitto e nella ricerca di un accordo tra i candidati decisori sostituti del neonato (medici e genitori) e, allo stesso tempo, nella salvaguardia del vero bene del paziente.
28,00 26,60

La sperimentazione umana. Diritti violati/diritti condivisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Pensato per offrire un'introduzione alla sperimentazione clinica, con le complesse questioni etiche che oggi solleva, il libro, pur con un approccio esplicitamente didattico, amplia lo sguardo a scenari che riguardano complessivamente il rapporto tra sanità e società. Particolare attenzione viene data all'intreccio tra salute e diritti individuali e sociali; all'importanza e all'ambivalenza del consenso informato; al crescente ruolo che in questo campo sono chiamati a svolgere i Comitati Etici; alla sperimentazione come espressione responsabile della pratica assistenziale. Il percorso proposto, attraverso una sistematica documentazione e una presentazione e discussione degli aspetti tecnici, regolatori e metodologici, rende possibile una ricognizione critica complessiva della ricerca clinica. La sperimentazione si rivela così per ciò che è nella sua realtà più profonda: un "osservatorio" sulle possibilità e le contraddizioni della medicina. Il libro si rivolge a studenti universitari; a componenti di comitati etici che, al di là degli strumenti per la comprensione-valutazione dei protocolli sperimentali, avvertano l'esigenza di una prospettiva globale; a tutti gli altri attori coinvolti: pazienti, reali o potenziali, familiari, gruppi di advocacy che intendano esplorare un mondo che, seppur percepito come estraneo, tanto spesso incrocia il quotidiano della nostra vita.
33,00 31,35

Prima dei 18 anni. L'autonomia decisionale del minore in ambito sanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
A quale età si diventa "capaci" di decidere autonomamente per la propria salute? Che cosa vuol dire essere in grado di compiere scelte sanitarie? Che cosa accade quando le scelte di un minorenne sono in contrasto con quelle dei medici o dei genitori? Quali diritti di autonomia, in campo sanitario, sono garantiti al minorenne dalla Legge italiana, e dal diritto internazionale? In quale modo medici, psicologi, infermieri, giudici e avvocati hanno affrontato sino ad ora la questione? Che cosa ne pensano i ragazzi al riguardo? Il volume affronta gli interrogativi sollevati in questo ambito, attraverso il contributo di numerosi esperti, in un percorso che si apre con una fotografia della cornice normativa, etica e deontologica sull'autonomia decisionale dei minori in campo sanitario. Segue la descrizione di alcune esperienze cliniche e istituzionali particolarmente significative tra cui quella del Tribunale per i Minorenni di Milano e della Carta dei diritti del bambino in ospedale. In conclusione, sono presentati i risultati di un'indagine, condotta su un campione di adolescenti, che analizza il loro punto di vista su questi argomenti, formulando poi proposte per la definizione e la determinazione della competenza decisionale in campo sanitario.
23,50 22,33

Bioetica quotidiana in psichiatria. Dalle dichiarazioni universali alle storie singolari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Essere ammalati è una condizione speciale di disagio a cui, oggi, vengono riconosciuti ampi diritti: tra tutti il diritto alla cura, affinché il malessere venga estirpato o la sofferenza alleviata. Chiunque soffra di una malattia tende a far valere questo diritto. Ma chi soffre di problemi psichici è nella medesima condizione? Riconosce il suo essere ammalato e sa di avere dei diritti per questo suo stato? E quali diritti hanno i familiari, i congiunti, i coabitanti e la società tutta affinché la malattia da cui è affetta questa persona non ricada in qualche modo sulla loro esistenza? E ancora, quali limiti hanno i curanti, i familiari, la società nei confronti di quei singoli che essi ritengono affetti da tale malattia? La complessa e parziale risposta a queste domande è la cifra che marca la differenza tra una bioetica orientata alla pratica medica in generale ed una bioetica della cura in psichiatria: interrogativi bioetici ancor più specificamente che etici, perché chiunque intervenga come professionista nell'ambito della cura di queste forme di malessere o, anche, chiunque abbia competenza ad intervenire e decida di non intervenire, determina una ricaduta significativa sull'esistenza, la qualità di vita, gli stessi aspetti biofisici della vita del singolo malato e delle persone a lui prossime. Interrogarsi sulle conseguenze delle nostre scelte nel campo della cura delle malattie mentali è lo scopo di questo lavoro.
25,00 23,75

Bioetica e dignità umana. Interpretazioni a confronto a partire dalla Convenzione di Oviedo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 400
Non esiste, ai nostri giorni, concetto del lessico giuridico, morale e bioetico più importante e controverso della dignità umana. Esso infatti sembra riassumere la giustificazione ultima della vita morale e ingloba l'immagine di fondo dell'essere umano che è alla base delle legislazioni e dell'organizzazione degli stati democratici, tanto da essere assunto in bioetica come punto di riferimento critico per distinguere tra pratiche accettabili e inaccettabili. Allo steso tempo la dignità umana appare a molti un mero artificio retorico o un concetto irrimediabilmente vago, come sarebbe dimostrato dal fatto sconcertante che in alcuni dibattiti bioetici (come, ad esempio, quello sull'eutanasia e il suicidio assistito) i diversi contendenti argomentano a partire da essa conclusioni normative diametralmente opposte. Cosa intendono dunque coloro che utilizzano tale concetto in bioetica? Cosa intendiamo noi, precisamente, quando impieghiamo tale espressione? La dignità umana è una nozione univoca o esistono diverse accezioni del termine dignità che poi vengono frettolosamente raggruppate sotto la stessa etichetta?
39,50 37,53

La vecchiaia e i suoi volti. Una lettura etico-antropologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
L'indagine, che nasce da una ricerca sociale sulla condizione anziana in Calabria, ha analizzato non solo le variabili fisico-psichiche, socio-sanitarie e psicologiche, ma anche quelle legate alla famiglia, alla spiritualità, alla religiosità, ai valori ed alla qualità di vita. Una insospettata ricchezza emerge anche nelle interviste in profondità allestite per mettere a punto il questionario strutturato che sarebbe stato poi somministrato su campione allargato. L'analisi si sofferma proprio sulle interviste in profondità, in un'opera di scavo nei vissuti e nelle esperienze riferite in prima persona da cinquantadue anziani. La "storia di vita" si configura così come luogo per narrare se stessi e, dunque, come luogo dell'anima. In primo piano l'esperienza umana della vecchiaia con tutte le speranze, le aspettative, le difficoltà, i dolori, le perdite che ad essa si accompagnano. Attraverso le storie di vita ha preso corpo una realtà variegata e complessa. Il testo si rivolge non solo agli operatori sanitari ma anche ai familiari, ai volontari, agli operatori pastorali e a tutti coloro che a titolo professionale o personale sono coinvolti in questa delicata fase della vita.
19,00 18,05

Interventi al limite. Bioetica delle terapie intensive neonatali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
La disponibilità di tecnologie sempre più avanzate e lo sviluppo della pratica clinica stanno sempre più spostando, sul fronte della vita nascente, il limite dell'intervento medico: la rianimazione dei neonati gravemente prematuri è in tal senso una situazione paradigmatica. Per molti anni l'approccio dominante è stato di "lasciar fare alla natura". Dagli anni Sessanta in poi, in coincidenza con il diffondersi dei reparti dedicati alle cure intensive neonatali, la mortalità neonatale e perinatale ha effettivamente avuto una riduzione così drastica da configurarsi come uno dei veri successi della medicina moderna. Tuttavia le stesse tecniche impiegate per supportare le funzioni vitali, indispensabili per mantenere in vita, a causa dell'estrema fragilità di questi neonati, possono provocare l'insorgenza di patologie tali da minacciare gravemente le future condizioni di salute. In questa situazione non è facile decidere: la maggior parte dei casi presenta piuttosto sempre alcune possibilità senza poterne escludere con certezza altre. In questa situazione di irrisolvibile incertezza prognostica, a quali condizioni si giustifica la decisione di ricorrere alla terapia intensiva? A quali condizioni è più appropriato un trattamento palliativo? Il testo cerca di contestualizzare queste domande e cerca di dare loro una risposta, attraverso il confronto multidisciplinare e il dialogo tra sensibilità culturali diverse.
21,50 20,43

L'occhio che uccide. Criminologi al cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Questo libro intende analizzare dilemmi morali riguardanti il crimine, commentando più di venti film, che hanno per protagonisti detectives, investigatori, psichiatri, delinquenti comuni, serial killer. Il cinema di qualità consente di verificare concretamente la pertinenza delle teorie criminologiche e delle tecniche investigative utilizzate, ricostruisce in modo coinvolgente l'atmosfera emotiva da cui il delitto è sorto e in cui l'esperto si è dovuto calare, delinea la storia affettiva entro la quale il gesto violento ha preso forma, significando una disperata conferma del destino o un tentativo di liberazione dal male. Paolo Cattorini, Ordinario di Bioetica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Varese dell'Università dell'Insubria, è stato docente in Master, Seminari e Corsi di Perfezionamento in Criminologia presso diverse università.
17,00 16,15

Formare un buon medico. Prospettive a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
I crescenti successi sia nella ricerca di base che in quella applicata hanno provocato una profonda trasformazione nell'immagine della medicina, oltre che a non pochi problemi etico-normativi. Inoltre, il decentramento amministrativo e la trasformazione dello stato sociale hanno prodotto nella sanità forti tensioni. Quale impatto hanno avuto questi processi sulla formazione medica? L'autore, protagonista a livello accademico e politico del rinnovamento della formazione medica, sviluppa, a partire dal resoconto dell'evoluzione normativa degli ordinamenti didattici della facoltà di Medicina, un confronto tra le prospettive più direttamente coinvolte nella formazione di un "buon medico" oggi.
23,50 22,33

Il sogno poetico di un economista. L'antropologia economica di Amartya Sen, tra welfare economics e teoria dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il libro mira a "tenere insieme" i due settori di ricerca, quello economico e quello filosofico, dell'economista indiano premio Nobel: non è possibile comprendere appieno gli esiti della filosofia seniana senza prendere confidenza con il celebre teorema di impossibilità di Sen e con le sue acute critiche al welfarismo e alle tradizionali procedure di "collective choice". Precisamente di qui si diramano le sue più importanti conquiste tanto sul terreno del "welfare economics" che dell'attuale dibattito di etica pubblica.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.