Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Quaderni di economia del lavoro

Tutte le nostre collane

Promoting youth employment in Europe

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo fascicolo è dedicato a una sfida molto importante dell'Unione Europea: promuovere l'occupazione giovanile tenendo conto delle esigenze poste di stretto collegamento al sistema europeo di qualifiche, costruito per favorire la mobilità dei lavoratori e la trasparenza delle qualifiche, temi sui quali il Ceres da tempo ha concentrato le proprie ricerche e che sono oggetto dei recenti progetti europei PRO YOUTH (VS/2011/0052) e FOOD ECVET (2011-1-ES1-LEO05-35742). Il fascicolo comprende anche articoli sui rapporti tra cultura e sviluppo e sulla problematica giovanile in varie parti d'Italia, con particolare riguardo al Mezzogiorno.
32,00 30,40

Il management della CSR: esperienze di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Questo fascicolo dei Quaderni di Economia del Lavoro, curato da Marco Frey, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Direttore dell'Istituto di Management della stessa scuola, contiene una raccolta di contributi relativi ad esperienze maturate nell'ambito di vari gruppi di ricerca afferenti alla sfera del Management della CSR (corporate social responsibility - responsabilità sociale d'impresa) - Stiglitz considera la CSR come "the business contribution to sustainable development", sottolineando come l'adozione da parte delle imprese di comportamenti socialmente responsabili possa favorire a livello aggregato il perseguimento di obiettivi di miglioramento ambientale, etico - sociale e di crescita economica. Nello spirito descritto, il presente volume raccoglie una serie di contributi relativi a progetti di ricerca applicati che hanno fornito evidenze diverse sulle modalità con cui l'adozione di pratiche di CSR può impattare sulle organizzazioni.
26,00 24,70

E pur qualcosa si muove. La mediazione verso un cammino professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il presente fascicolo vuol essere uno spunto di riflessione sulla mediazione civile e commerciale che, a seguito dell'emanazione del D.Lgs. 28/2010, è diventata condizione di procedibilità dell'azione giudiziaria per diverse materie oggetto di controversia civile. Dal 20 marzo 2011, data in cui le previsioni del decreto sono diventate operative, secondo i dati del Ministero della Giustizia, sono già state presentate agli organismi di mediazione iscritti oltre quaranta mila istanze di mediazione. In questo numero speciale, oltre a una dettagliata panoramica degli aspetti più significativi del D.Lgs. 28/2010, si affrontano i temi dell'importanza dell'approccio facilitativo dell'accordo da parte del mediatore, figura centrale della procedura, le implicazioni della mancata partecipazione della parte chiamata in mediazione, i rapporti tra mediazione e pubblica amministrazione, tra mediazione e controversie in materia di lavoro. Il fascicolo è stato realizzato a cura di ADR Concordia Italia, organismo di mediazione e ente di formazione per la mediazione, iscritto presso il Ministero della Giustizia, che ha raccolto oltre a contributi di esperti, esperienze dirette di mediazione svolte dai suoi mediatori.
26,00 24,70

Economia civile e lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 140
I saggi teorici di Leonardo Becchetti, Mario Mazzoleni e Stefano Zamagni, mettono in evidenza il ruolo economico delle risorse socio-istituzionali che favoriscono le relazioni interpersonali, il significato economico delle imprese sociali nel mondo in cambiamento strutturale e gli effetti positivi che tali imprese e il volontariato hanno sia sullo sviluppo economico sia sulla soluzione dei problemi dell'occupazione. Il saggio storico di Vera Zamagni e quelli empirici di Carlo Borzaga e Stefania Marcozzi mettono in evidenza il fatto che le società cooperative hanno avuto un ruolo significativo nello sviluppo dei sistemi economici moderni e che sono e possono essere nel futuro importanti agenti di cambiamento strutturale. Del resto, tutti i saggi contenuti in questo fascicolo sono apparsi interessanti per i partecipanti al seminario in memoria di Ezio Tarantelli dell'ottobre 2011 a Roma e per tutti i lettori dei "Quaderni di Economia del Lavoro", siano essi studiosi o operatori pubblici e privati dei mercati del lavoro.
26,00 24,70

La referenziazione dei sistemi nazionali delle qualifiche all'EQF e lo strumento ECVET

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo fascicolo si colloca in un percorso di approfondimento dei sistemi nazionali di qualificazione in riferimento all'EQF, iniziato con la pubblicazione dedicata al progetto Food Skills (QEL n. 91), che includeva una panoramica sui sistemi adottati in Italia, Spagna, Germania, Bulgaria e Francia. Il fascicolo in oggetto si focalizza sullo stato dell'arte in Italia dell'EQF e dell'ECVET, grazie al contributo di alcuni ricercatori dell'Isfol, che rappresenta il punto nazionale di coordinamento per l'Italia. Il fascicolo include anche un articolo della coordinatrice del progetto Leonardo Partnerhsip EQF Sports sui principali risultati di tale progetto ed un articolo dei coordinatori del progetto ImpaQ per l'implementazione dell'EQF nel settore dell'agricoltura. Gli strumenti lanciati dalla Commissione Europea e sperimentati nell'ambito del programma lifelong learning sono utili per i sistemi italiani di apprendimento, anche nell'ambito dei fondi interprofessionali e dell'apprendistato. Il fascicolo può risultare utile ai ricercatori nell'ambito delle problematiche occupazionali, ai progettisti della formazione, ai funzionari degli enti locali incaricati della formazione, dell'occupazione, del riconoscimento delle competenze, alle parti sociali, agli operatori economici e sociali, alle imprese e ai lavoratori.
26,00 24,70

Il progetto europlacement e la problematica del lavoro giovanile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 184
Il Progetto Europlacement ha analizzato la transizione dall'università al lavoro e studiato la creazione di una piattaforma e-learning contenente strumenti utili per facilitare tale transizione. Il volume offre informazioni sui mercati europei del lavoro, sulle strategie di lifelong guidance e di career service, e presenta dati sui laureati italiani e riflessioni metodologiche e operative sui contratti di somministrazione e sui tirocini formativi. Questo fascicolo intende valorizzare i risultati del Progetto comparativo europeo Europlacement (Expertising and Sharing Lifelong Guidance for the Placement LLP-LDV/TOI/08/IT/460) riguardante l'analisi della transizione dall'università al lavoro e la creazione di una piattaforma e-learning contenente strumenti utili per facilitare tale transizione.
26,50 25,18

L'integrazione dei giovani nel mercato del lavoro e la flexicurity: una sfida per l'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 228
Questo fascicolo di Quaderni di Economia del Lavoro contiene, in lingua italiana o in lingua inglese, i contributi fondamentali inclusi nei Rapporti intermedio e finale del progetto di ricerca comparativo YOUTH (Young in Occupation and Unemployment: Thinking on their better integration into the Labour Market) affidato dalla Commissione Europea a un gruppo di istituti di ricerca europei, diretti dall'ISFOL e coordinati dal CESOS con il supporto del CERES. La ricerca è stata guidata da un Comitato Scientifico composto dai Proff. Luigi Frey, dell'Università di Roma (La Sapienza), Paolo Federighi dell'Università di Firenze, Renata Livraghi dell'Università di Parma. Il gruppo di lavoro ha analizzato, sulla base di ipotesi teoriche suggerite dai "capabilities e life-cycle approaches", la problematica del lavoro giovanile e la possibilità di affrontarla mediante strategie di "flexicurity" nei diversi Paesi membri dell'Unione Europea. Tra l'altro, non mancano numerosi riferimenti alla letteratura esistente in materia e a documenti pubblicati a livello europeo, specialmente negli ultimi anni.
26,50 25,18

Formazione e lavoro nel settore agroalimentare in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 152
Questo fascicolo rappresenta una raccolta di risultati raggiunti dai partner del progetto Leonardo da Vinci FOOD SKILLS (Recognition of competences and qualifications in the European food industry ES/08/LLP-LdV/TOI/149065) nel periodo 2008-2010. Tali risultati si riferiscono soprattutto ad approfondimenti sull'occupazione e la formazione in agricoltura e nell'industria agroalimentare in Italia, Spagna, Francia, Bulgaria e Germania. Gli approfondimenti hanno confermato che questi settori sono soggetti a profonde trasformazioni strutturali che richiedono notevoli interventi di coesione degli operatori economici e delle istituzioni per contrastare le barriere alla formazione che ne ostacolano la crescita professionale ed economica dei lavoratori occupati. I risultati della ricerca, riportati e discussi nel fascicolo, possono risultare utili ai ricercatori sulle problematiche occupazionali e della formazione, agli enti locali incaricati della formazione, dell'occupazione, del riconoscimento delle competenze e del settore agroalimentare, alle parti sociali, agli operatori economici e sociali, alle imprese e ai lavoratori.
26,50 25,18

Politiche del lavoro e politiche dei redditi. Modelli teorici e processi di riforma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Questo fascicolo dei Quaderni di Economia del Lavoro, scritto da Marina Capparucci, Professore Associato di Economia del Lavoro presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma, La Sapienza, contiene il testo delle lezioni che la docente ha tenuto e tiene per gli studenti delle lauree specialistiche/magistrali in cui la suddetta disciplina è prevista nel piano di studi e che presuppongono basi formative adeguate di Economia Politica e di Politica Economica. Dopo una documentazione quantitativa iniziale sulle dinamiche occupazionali e distributive in Italia, nell'Unione Europea e negli USA, con attenzione adeguata anche alle recenti proposte di Strategia Europea per l'Occupazione e di politiche di Flexicurity, il testo analizza nei dettagli le politiche occupazionali e del lavoro, intese come servizi per l'impiego, politiche attive del lavoro e politiche passive, con particolare riguardo agli ammortizzatori sociali, senza trascurare le politiche sociali, industriali e di sviluppo, per poi passare alle politiche dei redditi e distributive. Non mancano approfondimenti sugli effetti occupazionali e distributivi di tali politiche, prendendo come riferimento lo schema teorico keynesiano e quello proposto dagli economisti britannici Layard, Nickell e Jackman.
49,00 46,55

Le prospettive occupazionali nei mercati del lavoro locali nel XXI secolo, con particolae riguardo all'Alto Adige

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Questo fascicolo rappresenta una raccolta dei risultati raggiunti a fine 2006 dalle ricerche per conto del Cesos e dell'AFI-APL, nel quadro dell'impostazione e della realizzazione dell'osservatorio MONITOR, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, sui fabbisogni professionali e formativi dei lavoratori con determinate caratteristiche professionali in Alto Adige. Tali risultati si riferiscono, in particolare, ad approfondimenti sui mercati del lavoro locali. Gli approfondimenti hanno confermato che l'analisi delle prospettive a medio termine della composizione professionale della domanda di lavoro non può limitarsi a fermare l'attenzione sull'impresa o sul settore produttivo, inteso come insieme di imprese che producono prevalentemente un determinato bene o servizio. Tenuto conto delle interconnessioni a monte e a valle dei sistemi produttivi, presenti in una data area, e dell'importanza che ha la disponibilità di infrastrutture fisiche e sociali, nel determinare la quantità e le caratteristiche qualitative di ciascun prodotto, la dimensione territoriale assume un ruolo cruciale. Diventa, quindi, indispensabile portare l'analisi sulle prospettive della domanda e dell'offerta di lavoro a livello di mercato del lavoro locale.
49,00 46,55

Aspetti strutturali dei mercati del lavoro e formazione dei lavoratori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Questo fascicolo monografico dei Quaderni è stato redatto da Giuseppe Croce, docente di Economia del Lavoro presso la sede di Latina dell'Università di Roma La Sapienza. Esso parte da un esame critico degli sviluppi della teoria del capitale umano, con riferimento a strutture non competitive dei mercati del lavoro sulle quali imprenditori e lavoratori si confrontano. Tale teoria è ritenuta troppo legata a presupposti di concorrenza perfetta. Considerando aspetti quali: la struttura salariale, la mobilità del lavoro e gli effetti delle strategie delle istituzioni è possibile ampliare le prospettive teoriche di spiegazione endogena del comportamento delle istituzioni, con particolare riguardo alle imprese e agli organi pubblici che offrono servizi formativi. Ne scaturiscono suggerimenti in merito alle strategie formative che possono valorizzare il capitale umano. La monografia apre in definitiva interessanti prospettive nel campo dell'economia dell'apprendimento. La sua lettura può essere preziosa per studenti, esperti, studiosi e operatori privati e pubblici che si stiano impegnando in tale campo.
22,00 20,90

Qualità del lavoro, squilibri tra struttura qualitativa della domanda e dell'offerta di lavoro e strategie di apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il fascicolo contiene vari saggi sulla qualità del lavoro e sugli squilibri tra struttura qualitativa della domanda di lavoro, in incessante cambiamento sotto l'influenza del processo tecnologico e organizzativo, e la struttura qualitativa dell'offerta di lavoro. Gli squilibri sono analizzati sia in termini di skill mismatches sia in termini di educational mismatches, per fissare infine l'attenzione sulle differenze nella richiesta (da parte del sistema produttivo) e la disponibilità (presso i lavoratori) delle competenze, intese come capacità/abilità a svolgere determinate funzioni produttive. Si tratta di saggi presentati alle riunioni annuali dell'AIEL, l'Associazione Italiana Economisti del Lavoro, nel settembre 2004 a Modena, e nel settembre 2005 a Roma. Essi presentano un esame approfondito e critico dei contenuti al riguardo suggeriti dalla letteratura di Economia del lavoro esistente, prevalentemente in lingua inglese, con alcuni tentativi di confronto delle ipotesi teoriche emergenti con la realtà italiana, quale può essere descritta e analizzata alla luce dei dati microeconomici di varia fonte (comprese alcune indagini sul campo). Tale lettura appare dunque opportuna per tutti coloro che, studiosi e operatori (a livello internazionale, nazionale, locale), hanno rilevanti compiti e responsabilità nel campo delle suddette strategie.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.