Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psichiatria, neuroscienze e medicina

Tutte le nostre collane

Stupire/stupirsi. Cinema e riabilitazione psichiatrica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Questo lavoro nasce dall'interesse tecnico-scientifico nei confronti del mare magnum della riabilitazione psichiatrica, ambito di intervento degli autori che con modalità ed intensità diverse sono appassionati anche di cinema e cinematografia. Appassionati, non solo come spettatori, ma anche come animatori di produzioni audio-visive in ambito terapeutico-riabilitativo. Il fascino esercitato da una simile espressione artistica e culturale ha definito nel tempo le premesse per riflettere e identificare gli ambiti nei quali le dimensioni conoscitive del cinema e della riabilitazione psichiatrica si intersecano, sovrappongono e dipartono, contribuendo in questo modo a concettualizzare il cinema ed il produrre immagini in movimento come strumento riabilitativo e viceversa la riabilitazione come espressione storico-narrativa del sé.
18,00 17,10

La mente nella ricerca. Attività scientifica in psichiatria e psicologia medica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Questo volume raccoglie un'estesa panoramica delle ricerche più avanzate che vengono condotte nel settore della psichiatria, della psicologia clinica e della psicoterapia nel Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica dell'Università di Roma "La Sapienza". Il tema della ricerca viene sviluppato con modalità diversificate, ma sempre con il taglio comune dell'approfondimento e della discussione critica. La scelta degli autori è quella di trattare, senza pregiudizi, ma con la coerenza metodologica del ricercatore, e con specifici strumenti di indagine, tematiche di rilevante attualità come: integrazione tra psicoterapia e psicofarmaci, psicoterapia psicodinamica, trattamento antidepressivo, apprendimento e sviluppo cognitivo, psichiatria ed odontoiatria, diagnosi e trattamento dei disturbi dell'alimentazione, tecniche di intervista del minore nel caso di supposto abuso, revisione del concetto di nevrosi, e ancora altre. Il variegato quadro di insieme indica le complesse e promettenti future direzioni di sviluppo delle Scienze della Mente.
25,00 23,75

Le psicosi bianche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Perché la schizofrenia è così importante nella ricerca psichiatrica? Perché viene considerata "il cuore" della psichiatria? E perché, nell'immaginario psichiatrico, il confronto con questa patologia viene ritenuto centrale e insieme ineludibile? La risposta più convincente a queste domande è che le psicosi schizofreniche costituiscano solo la punta di un iceberg che si può immaginare rappresentativo della patologia psichiatrica. Centrale per questo dibattito risulta essere il tema delle psicosi schizofreniche a scarsa espressione sintomatologica (psicosi "paucisintomatiche" o "bianche"); gli autori lo affrontano chiedendosi, innanzitutto, che ruolo esse giochino rispetto a tutta la patologia schizofrenica: se, cioè, nelle forme a minore espressività si possa collocare l'essenza dell'esperienza psicotica o se invece esse debbano essere valutate come forme marginali, in cui i sintomi psicotici vengono ad attenuarsi.
24,50 23,28

45,00 42,75

Comorbilità psichiatrica ed abuso di sostanze. Inquadramento clinico di pazienti in doppia diagnosi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
La comorbidità dell'abuso/dipendenza da sostanze con una patologia psichiatrica è alla base di fenomeni clinici che comportano notevoli conseguenze sia sul piano individuale che sociale. Le alterazioni cognitive, emotive e comportamentali presenti nei soggetti che riferiscono un disturbo specifico correlato all'assunzione di sostanze e presentano allo stesso tempo un disturbo psichiatrico pongono una serie di interrogativi al clinico sul piano del trattamento terapeutico, interessando un rapporto di causalità esistente tra i due o più disturbi. Il testo considera l'associazione tra abuso/dipendenza da droghe e i disturbi in Asse I, e quella tra abuso/dipendenza da droghe e i disturbi di personalità in Asse II.
39,00 37,05

Il futuro dei servizi mentali in Italia. Significato e prospettive del sistema italiano di promozione e protezione della salute mentale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 432
Il volume nasce dall'esperienza di insegnamento dell'autore agli specializzandi in psichiatria e dalle riflessioni come direttore di un dipartimento di salute mentale. Costituisce un tentativo di ragionare sul futuro dei servizi di salute mentale italiani. Le categorie di riferimento sono: la deistituzionalizzazione, spesso semplicisticamente confusa con il superamento degli ospedali psichiatrici e la prevenzione come alternativa al mito medico della cura. Il libro si rivolge a tutti coloro che vogliano farsi un'idea delle condizioni di salute mentale e dell'assistenza psichiatrica nel nostro paese.
42,50 40,38

Recovery in psichiatria. Dalla valutazione al progetto personalizzato

Recovery in psichiatria. Dalla valutazione al progetto personalizzato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 382
Il volume illustra un percorso metodologico strutturato, centrato su abilità, competenze sociali, riabilitazione cognitiva (cognitive remediation) per contrastare i danni funzionali indotti da varie forme di psicopatologia. Il denominatore comune dei vari deficit è lo stesso anche in disturbi profondamente diversi tra di loro sul piano categoriale, nosografico e descrittivo, ma non su quello dimensionale. L’obiettivo per rivelarsi efficacemente ed efficientemente riabilitativo deve recuperare o risanare i deficit connessi con la Teoria della Mente (ToM), la coerenza centrale, le funzioni esecutive, la sregolazione emotiva, la cognitività. Il testo vuole essere uno strumento teorico e pratico per chi deve organizzare un complesso Servizio di interventi teso al pieno recupero funzionale e clinico (full functional recovery) di pazienti con gravi patologie della sfera psicotica, affettiva o umorale, disabilità intellettive e gravi disturbi di personalità.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.