Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze

Consulta il prodotto

sconto
5%
La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze
Titolo La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze
Autori ,
Collana Produrre cultura/creare comunicazione, 26
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788846487513
 
18,50 17,58
 
Risparmi: €  0,92 (sconto 5%)

 
Studiare il consumo della e nella metropoli significa affrontare problemi che, più in generale, hanno a che fare con i cambiamenti dei processi produttivi e lavorativi; con la natura immateriale e ad alto contenuto innovativo di tutti quei prodotti e servizi avanzati che rendono un ambiente urbano/metropolitano competitivo e centrale; con articolazioni territoriali mutevoli, flessibili, polimorfiche; con politiche urbane che diventano, anch'esse, strumenti di promozione e amplificazione del consumo. La metropoli del XXI secolo è il luogo di attivazione del popolo dei consumatori urbani, con i suoi spazi, il suo corredo monumentale ed architettonico, i suoi riti e le sue ribalte. Luogo di consumo totale che deve continuamente rinnovarsi se vuole essere competitivo in termini di attrazione. Il presente volume costituisce un'aggiornata analisi dei fenomeni urbani, con l'obiettivo di costruire una "teoria" della città idonea a spiegare i nuovi processi metropolitani nella società globalizzata, e propone una valutazione del capitale investito o da investire, delle politiche urbane regolatorie e distributive, di forme simboliche e materiali, di tipologie di popolazioni urbane che esprimono la loro cittadinanza attraverso il consumo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.