Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Metodologia delle scienze umane

Tutte le nostre collane

Cent'anni di behaviorismo nelle scienze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nel dibattito accademico l’approccio behaviorista è stato da tempo dato per morto. Oggi pochi studiosi si definirebbero behavioristi. Leggere gli scritti di John Watson, Edward Tolman e Burrhus Skinner è ormai passato di moda, tranne per gli specialisti del settore. Sembrerebbe quindi non avere più senso criticare il behaviorismo come avveniva quando dominava le scienze sociali oltre mezzo secolo fa. Questo libro mostra che nella pratica delle scienze sociali il behaviorismo è vivo e vegeto: esso ha lasciato molte tracce, fondendosi di volta in volta con gli approcci dominanti nelle varie discipline. Dopo aver ricostruito storicamente la nascita del movimento behaviorista, i suoi sviluppi in psicologia e le critiche mosse all’epoca da vari autori, l’autrice analizza in che modo tale approccio si sia radicato e quali forme abbia assunto nella pratica delle scienze sociali attuali: nella scienza politica, in sociologia, nelle scienze economiche e aziendali. Molti elementi che hanno fin dagli esordi caratterizzato il primo behaviorismo riemergono in opere che vanno oggi per la maggiore. Per mostrare queste tracce, l’autrice riporta diversi esempi nelle varie discipline che attestano una piena adesione, talvolta inconsapevole, all’approccio behaviorista.
28,00 26,60

L'analisi bivariata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 318
Con un linguaggio preciso ma privo di tecnicismi, il volume presenta le forme principali di analisi della relazione fra due variabili. Le tecniche e i relativi coefficienti sono illustrati attraverso la loro applicazione in esempi di ricerca, mettendo in evidenza pregi e difetti di ciascuna. Nel testo si dedica ampio spazio alle varie forme di rappresentazione grafica dei risultati. L’arte di scegliere la figura più opportuna semplifica la comunicazione dei risultati delle analisi a interlocutori inesperti, timorosi e diffidenti verso le sfilze di cifre fornite dai tanti coefficienti statistici.
35,00 33,25

Gli esperimenti nelle scienze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 258
Con un lavoro durato anni, l’autrice confronta le caratteristiche di una cinquantina di lavori riconosciuti come esperimenti in tre scienze umane (psicologia, sociologia, scienza politica) con i requisiti del metodo sperimentale secondo il modello classico ideata da Galileo e codificato da Torricelli. Descrivendo uno per uno questi esperimenti, riscontra che anche i più celebrati violano molti di questi requisiti, per cui a rigore possono essere definiti delle eccellenti ricerche, alcune delle quali (per es. Milgram, Asch, Zimbardo) hanno lasciato tracce nelle rispettive discipline e nell’opinione pubblica, ma non degli esperimenti. In molti dei saggi che riportano i risultati, inoltre, gli autori non si sono nemmeno preoccupati di precisare come hanno impostato alcuni aspetti fondamentali, rendendo impossibile valutare tali aspetti ma nel contempo denunciando una scarsa sensibilità metodologica.
30,00 28,50

Pretest. Un approccio cognitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 156
Il volume illustra l'intervista cognitiva, una tecnica di pretest dei questionari oggi largamente affermata tra i ricercatori sociali. Nel primo capitolo si propone una ricostruzione storica del dibattito sul pretest e viene illustrata una tipologia delle tecniche più diffuse. Il secondo capitolo è prevalentemente dedicato al Cognitive Aspects of Sur-vey Methodology (CASM), movimento sorto nei primi anni ottanta per promuovere la collaborazione tra psicologi cognitivi e ricercatori sociali, i cui contributi teorici ed empirici hanno dato impulso all'ideazione della tecnica oggetto di questo libro. L'ultimo capitolo illustra l'intervista cognitiva e le modalità specifiche con cui la tecnica mira ad indagare i processi mentali che gli intervistati mettono in atto quando rispondono alle domande di un questionario. Le riflessioni e le ricerche (degli autori e altrui) sull'intervista cognitiva sono sempre presentate con spirito critico, al fine di mettere in luce le potenzialità e i limiti della tecnica.
16,50 15,68

L'analisi dei reticoli

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
28,00 26,60

Il focus group. Teoria e tecnica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Tanti sono i meriti attribuiti negli ultimi anni al focus group e tanti i campi in cui è stato applicato. Recentemente tuttavia si è diffusa una vera moda di questa tecnica ma, delle migliaia di focus condotti, solo pochi sono stati usati dopo un accurato esame della loro idoneità ad affrontare un dato problema cognitivo. Questo testo, una guida esaustiva al focus group, propone una riflessione epistemologica e metodologica sulla tecnica per esplorare quando è opportuno ricorrervi, quali obiettivi possono essere raggiunti applicandola e come massimizzarne i vantaggi e minimizzarne gli svantaggi. Il volume illustra inoltre una serie di accorgimenti da seguire nella preparazione e nella conduzione della discussione, mostrando anche come il lungo processo preparatorio cambia a seconda del motivo per il quale si ricorre al focus group (funzione esplorativa, di approfondimento/interpretativa di un fenomeno, etc.), del tema che si vuole indagare, del target al quale ci si rivolge. Il testo fornisce informazioni utili sulla tecnica, dal punto di vista teorico e operativo, agli studiosi di metodologia e sociologia, ma anche agli psicologi e a chi lavora nel campo del marketing.
26,00 24,70

Le mappe dei concetti nella ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 170
Tutti i giorni, da prima che esistesse la scrittura, gli esseri umani usano strumenti visuali: schemi e diagrammi che li aiutano a orientarsi nella complessità del mondo nonostante i loro limiti di attenzione e di memoria. Questo libro intende mostrare come, nel corso di un'indagine sociale, una rappresentazione visuale della conoscenza acquisita dal ricercatore, o dal gruppo di lavoro, offra svariati vantaggi metodologici, rafforzi il controllo degli asserti scientifici e, soprattutto, suggerisca nuovi concetti e nuove ipotesi da esplorare. Ideate in ambito educativo, le mappe concettuali e mentali sono usate da decenni in molti settori disciplinari, seppure talvolta in modo rigido. In contesti complessi, gli strumenti dovrebbero invece essere continuamente adattati agli oggetti e agli obiettivi della conoscenza. Il volume assume una chiara posizione gnoseologica in merito all'apprendimento, ai linguaggi verbali e iconici e alla ricerca sociale; presenta le principali tecniche di visualizzazione della conoscenza e le loro più recenti applicazioni - legate alla loro digitalizzazione, ma non solo - e offre un manuale tecnico-metodologico per l'uso di questi strumenti nella ricerca non standard, arricchendo ogni passaggio con esempi.
20,00 19,00

I modelli di equazione strutturali: concetti, strumenti e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
I modelli di equazioni strutturali (Mes), pur avendo nella loro attuale configurazione una storia di quasi mezzo secolo, sono entrati in modo diffuso nelle attività di ricerca delle scienze umane solo nell'ultimo quindicennio. Una ragione della loro diffusione è dovuta al numero crescente di programmi informatici oggi disponibili sul mercato. Fra questi alcuni sono d'uso estremamente semplice poiché consentono all'utente di impostare un'analisi tracciando su un grafico i legami fra le variabili opportunamente selezionate. Ricevuto questo input, il programma analizza in automatico tutti gli altri aspetti della modellistica. La notevole semplificazione delle procedure apportata da questi programmi da un lato ha agevolato lo sviluppo delle applicazioni, dall'altro ha determinato un abbassamento qualitativo di una grande parte di esse. I diversi problemi che si manifestano in tante applicazioni dei Mes suggeriscono la necessità di un testo che presenti in modo critico i modelli di equazioni strutturali soffermandosi in particolare sugli aspetti applicativi, evidenziando i tanti problemi che richiedono all'utente competenze diverse: sia di natura teorica/sostantiva di un dato ambito disciplinare, sia di natura epistemologica, metodologica, matematica e statistica. Obiettivo di questo libro è fornire ai lettori le conoscenze preliminari indispensabili per usare in modo critico - e perciò utile ed efficace - i modelli di equazioni strutturali nelle attività di ricerca.
23,00 21,85

Factor analysis and principal component analysis

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 244
29,00 27,55

Tecniche di analisi per la ricerca comparata trans-nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo libro si propone di fornire un'introduzione alle tecniche di analisi dei dati normalmente impiegate nelle ricerche comparate trans-nazionali di orientamento quantitativo. Esse vengono illustrate dopo una sistematica descrizione dei loro campi di applicazione e delle procedure di raccolta e di organizzazione dei dati. La trattazione delle tecniche di analisi è strutturata considerando in successione la prospettiva sincronica (cross-section analysis), quella diacronica (time series analysis) e la loro combinazione (time-series-cross-section analysis). Così facendo il lettore viene guidato nelle diverse e possibili fasi previste da ricerche che partono da ipotesi di livello macro per proseguire con un'analisi quantitativa di dati trasversali e/o in serie storica. Il volume è inoltre corredato da alcuni files (www.francoangeli.it-Biblioteca Multimediale-Elenco dei libri con allegato multimediale) contenenti i dati e la lista di comandi per riprodurre con il pacchetto statistico STATA gli esempi descritti nei vari capitoli.
23,00 21,85

Tecniche grafiche di analisi e rappresentazione dei dati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Le tecniche di rappresentazione grafica usate nelle scienze sociali consistono prevalentemente negli strumenti della c.d. business graphics (in genere grafici a barre, a torta o a linee) al fine di una presentazione dei dati più accattivante, specialmente nel caso in cui ci si debba rivolgere ad un pubblico non esperto. Non si deve sottovalutare il contributo di chiarezza espositiva che ne deriva (se i grafici sono costruiti ed usati in modo appropriato); si tratta però di applicazioni assai limitate di strumenti che hanno invece grandi potenzialità, specialmente sul versante dell'analisi dei dati. In questo volume, dopo un excursus storico sull'invenzione e l'impiego dei grafici, viene trattato il tema della natura dei grafici e degli scopi per i quali essi vengono realizzati: veicolare ed esaminare una mole, spesso molto elevata, di informazioni (che diventano dati una volta che l'informazione è stata codificata ed inserita in una matrice) in modo compatto, accurato, adeguato e facile da comprendere, anche al fine di mostrare rapporti di causa-effetto o permettere corrette comparazioni.
39,00 37,05

Sondaggi e interviste. Lo studio dell'opinione pubblica nella ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 448
Il volume affronta analiticamente e criticamente i problemi più importanti legati all'indagine sulle opinioni, partendo dalla definizione dei concetti di opinione pubblica. L'attenzione è focalizzata sul sondaggio come tecnica privilegiata di rilevazione, della quale si vogliono mettere in rilievo i tanti pregi ma anche i limiti. Oltre a un'accurata presentazione dei vari tipi di intervista, il testo fornisce preziose indicazioni su: la costruzione di un questionario e le varie modalità di somministrazione; la struttura e la formulazione delle domande; i ruoli cruciali sia dell'intervistatore, nelle diverse forme di interazione, sia dell'intervistato, nei processi di formulazione delle risposte e di produzione delle distorsioni. L'attenzione alle procedure di ricerca cerca di tenere desta l'attenzione sul fatto che la stessa (o apparentemente tale) famiglia di tecniche viene adottata da chi compulsa continuamente e superficialmente le tendenze dell'opinione pubblica, e chi cerca di farlo con ampi disegni di ricerca che pongono più ambiziose e complesse domande di conoscenza. Attingendo alla sua e altrui esperienza di ricerca, l'autrice si propone di fornire al lettore gli strumenti cognitivi e procedurali utili a impostare e condurre una ricerca tramite sondaggio. Nel farlo tuttavia si rivolge non solo agli addetti ai lavori ma a un pubblico più vasto, perché sia in grado di leggere criticamente i risultati dei sondaggi.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.