Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Concetta Pitrone

Biografia e opere di Maria Concetta Pitrone

La difficoltà di studiare atteggiamenti e valori nella ricerca standard

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il volume illustra con approccio critico gli strumenti più diffusi nella ricerca standard per lo studio di atteggiamenti e valori. Nel primo capitolo gli autori passano in rassegna la letteratura relativa alle diverse concezioni di atteggiamento e valore, sottolineando le difficoltà di indagare stati interiori estremamente profondi dell’individuo, dei quali egli stesso non è sempre del tutto consapevole. Il secondo capitolo è dedicato alle tecniche di scaling, delle quali si sottolineano pregi e difetti. Il terzo capitolo riporta i risultati di una ricerca empirica relativa al funzionamento di due diverse tecniche di pretest utili a individuare eventuali limiti delle domande: il verbal interaction coding e l’intervista cognitiva. Lo studio evidenzia la complementarietà tra le due tecniche nel far luce su aspetti differenti relativi all’inadeguata formulazione di alcune domande, che rischiano di minare la fedeltà delle risposte raccolte con il questionario. L’ultimo capitolo affronta le sfide che lo studio dei valori pone a chi intende indagarli con tecniche strutturate come il rating o il ranking. Si fa riferimento, in particolar modo, alla tendenza dei soggetti intervistati a fraintendere il significato di alcune espressioni come “impegno politico”, “fiducia”, “impegno religioso”. I risultati delle due ricerche qui riportate mostrano che nel trattare valori e atteggiamenti emergono in pieno i limiti delle procedure standard, che ingabbiano l’interazione tra intervistatore e intervistato riducendo la possibilità di giungere a un’utile negoziazione dei significati.
20,00 19,00

Come ci vedono e ci raccontano. Rappresentazioni sociali degli immigrati cinesi a Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Molte ricerche scientifiche sull'immigrazione sono dedicate alle rappresentazioni che gli autoctoni hanno degli stranieri. Meno numerose sono le ricerche incentrate sulle rappresentazioni che gli stranieri hanno della maggioranza autoctona o delle altre minoranze. Nel volume si riportano i risultati di una ricerca condotta tra il 2010 e il 2011 con la quale abbiamo voluto metterci in ascolto degli immigrati provenienti dalla Cina, spesso vittime di stereotipi e pregiudizi, perché ritenuti membri di una comunità "chiusa e isolata". Come siamo, ai loro occhi, noi italiani? Per rispondere a questa domanda abbiamo intervistato 41 immigrati cinesi che vivono stabilmente a Roma. Le interviste, a basso livello di standardizzazione, hanno permesso di raccogliere storie ed esperienze di vita: questo è stato il veicolo comunicativo principale per far emergere rappresentazioni e valori. Dopo una panoramica sul concetto di straniero e sulle principali teorie in materia di emigrazione, il volume presenta un'analisi della letteratura sinoitaliana che ha permesso di cogliere le rappresentazioni degli italiani presenti nei testi scritti da cittadini cinesi in Italia. I saggi successivi approfondiscono, sulla base delle interviste, i diversi aspetti (famiglia, lavoro, istituzioni, visioni della politica) di tali rappresentazioni, evidenziando similitudini e differenze fra autoctoni e immigrati sul piano dei riferimenti valoriali.
27,00 25,65

Sondaggi e interviste. Lo studio dell'opinione pubblica nella ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 448
Il volume affronta analiticamente e criticamente i problemi più importanti legati all'indagine sulle opinioni, partendo dalla definizione dei concetti di opinione pubblica. L'attenzione è focalizzata sul sondaggio come tecnica privilegiata di rilevazione, della quale si vogliono mettere in rilievo i tanti pregi ma anche i limiti. Oltre a un'accurata presentazione dei vari tipi di intervista, il testo fornisce preziose indicazioni su: la costruzione di un questionario e le varie modalità di somministrazione; la struttura e la formulazione delle domande; i ruoli cruciali sia dell'intervistatore, nelle diverse forme di interazione, sia dell'intervistato, nei processi di formulazione delle risposte e di produzione delle distorsioni. L'attenzione alle procedure di ricerca cerca di tenere desta l'attenzione sul fatto che la stessa (o apparentemente tale) famiglia di tecniche viene adottata da chi compulsa continuamente e superficialmente le tendenze dell'opinione pubblica, e chi cerca di farlo con ampi disegni di ricerca che pongono più ambiziose e complesse domande di conoscenza. Attingendo alla sua e altrui esperienza di ricerca, l'autrice si propone di fornire al lettore gli strumenti cognitivi e procedurali utili a impostare e condurre una ricerca tramite sondaggio. Nel farlo tuttavia si rivolge non solo agli addetti ai lavori ma a un pubblico più vasto, perché sia in grado di leggere criticamente i risultati dei sondaggi.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.