Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Lavoro per la persona

Tutte le nostre collane

Tra umano e postumano. Disintegrazione e riscatto della persona. Dalla questione della tecnica alla tecnica della questione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Tra Umano e Postumano indaga il contributo evolutivo ed esistenziale della tecnologia nella definizione del sentiero che dall'Homo Sapiens giunge fino all'Uomo. Oggi, la via d'accesso privilegiata ad un tale compito è rappresentata dall'antropologia postumana, la quale pone la tecnica nel cuore stesso della costruzione identitaria ed ontologica dell'essere umano. Una antropologia tesa a decostruire la narrazione separativa e dicotomica dell'Umanismo in favore di una lettura ibrida del processo biopoietico dell'Homo Sapiens. Lo studio affronta l'antropologia postumana da un punto di vista biologico, rintracciando nel concetto di ibridazione mutazionale il dispositivo fondamentale che dall'essere-animale dell'Homo Sapiens porterebbe naturalmente fino al divenire-cyborg dell'Homo Technologicus. Tale analisi mostrerà il terreno determinista ed adattamentista in cui si fonda il postumanesimo, così come la necessità di abbandonare proprio l'idea di adattamento in favore di una visione costruzionista - attiva e non più passiva - dell'organismo. La riflessione esistenziale sulla questione della tecnica si salda, così, alla riflessione biologica intorno ai modi attraverso cui gli esseri viventi costruiscono il proprio ambiente naturale, con una attenzione particolare a quell'animale che va sotto il nome di uomo.
27,00 25,65

Valorizzare la diversità nella formazione e nell'apprendimento. Teorie ed esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 152
La formazione, e in generale i processi di apprendimento nei sistemi educativi di organizzazioni e istituzioni, sono chiamati oggi a facilitare l'inclusione e lo sviluppo dei diversi linguaggi, stili di apprendimento e intelligenze delle persone. Riconoscere e valorizzare le diversità diventa uno strumento fondamentale per dare voce a tutte le capacità e potenzialità e per supportare la realizzazione della persona sul lavoro e nella vita. Il libro si articola in due parti: la prima offre un quadro teorico introduttivo ai principali concetti e teorie in ambito di diversity management, flessibilità cognitiva, stili di apprendimento e intelligenze multiple; la seconda illustra ricerche ed esperienze di formazione e apprendimento inclusivi dentro e fuori l'impresa. Il volume si rivolge a professionisti e ricercatori interessati alla gestione di programmi di formazione attenti alla diversità e all'inclusione. Il libro è inoltre indirizzato a studenti di corsi di laurea in ambito di scienze sociali e manageriali.
21,00 19,95

Generare fiducia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 134
Un'avventura che oggi decide del domani. La fiducia genera futuro, amplia la realtà, trasforma l'inevitabile in imprevedibile, dà credito a una possibilità, è condizione di un bene condiviso. Ma oggi vive sotto l'assedio del rischio, della paura, del sospetto e fatica a spalancare finestre sull'avvenire, sospesa tra accuse di ingenuità o di neutralità. Nel saggio, frutto di un investimento convinto nel dialogo interdisciplinare, competenze ed esperienze sociologiche, economiche, giuridiche e filosofiche convergono nella costruzione di ragioni di speranza; così le voci di Baldassare Pastore, Monica Martinelli, Stefano e Vera Zamagni s'incontrano per aiutare a tessere reti di convivenza, responsabilità e apertura generativa verso il futuro attraverso quella corda invisibile e intangibile che è la fiducia.
13,00 12,35

Territori, città, imprese: smart o accoglienti?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 150
Territori, città e imprese sono i luoghi dove la dialettica High Tech/High Touch può trovare una sintesi e aprire nuovi spazi di possibilità. Superando dunque un aut-aut non negoziabile tra l'essere smart o l'essere accoglienti. I contributi raccolti nel volume dimostrano che la congiunzione "o" può e deve essere sostituita. Si può essere smart "e" accoglienti nello stesso tempo. Anzi, non si è smart se non si è accoglienti. Accogliere l'altro, il diverso da noi, le generazioni che si succedono; accogliere per apprendere e conoscere, per adattarsi e prepararsi al nuovo e al diverso, non limitandosi a ospitare, ma a interagire, non limitandosi a dare ma anche a ricevere, in una sorta di dono reciproco. Accogliere è dunque un ospitare che allontana la minaccia del diverso e implica il com-prendere (abbracciare ma anche capire l'altro). L'accoglienza sfida i territori, le città e le imprese ad andare oltre l'importante ma angusta prospettiva spaziale e tecnologica, perché l'accoglienza è soprattutto una sfida culturale. La prospettiva tecnologica evocata dalla dotazione d'infrastrutture adeguate a sostenere le sollecitazioni di una società e di un'economia sempre più interconnesse, dunque, non basta. Occorre guardare ai territori e alle loro risorse, alle città e alle imprese anche in una prospettiva antropologica, per renderle accoglienti. Ritorna centrale così la relazione tra persona e bene comune.
21,00 19,95

L'umanità compromessa. Disintegrazione e riscatto della persona nell'epoca del postliberismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Nella società contemporanea l'umanità è compromessa. L'economia, le istituzioni e la mentalità dominante sembrano essersi rovesciate contro di noi. Gli individui sono colpiti da processi di sradicamento, precarizzazione, disarticolazione interiore e relazionale. L'emergere di un nuovo tipo di individualismo è più l'effetto tipico di questa situazione che non una risposta di liberazione. In questo scenario, adattarsi al malessere nel modo relativamente più "vantaggioso" appare a molti l'unica scelta possibile. Ma, piuttosto che rassegnarsi alla massificazione di soggetti ridotti ad atomi sociali privi di creatività storica, è fondamentale chiedersi come si possa affrontare la sfida di costruire una risposta che risani questa situazione. Si può pensare a un cammino di riabilitazione antropologica per l'homo oeconomicus della quotidianità che subisce una simile degradazione? Attraverso la ripresa critica dei principali studi delle scienze umane e della filosofia contemporanea su questo fenomeno globale, l'autrice individua le forze essenziali per una svolta che restituisca libertà concreta a popoli e a persone. Il libro offre ragioni per comprendere che l'umanità, come modo d'essere di ciascuno e come comunità universale, somiglia a una promessa. Essa è oggi sospesa e minacciata, ma non per questo è divenuta una promessa vana.
23,00 21,85

La costruzione del capitale fiduciario. Motivazione, imprenditorialità e libertà per una nuova politica dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
La crisi economica iniziata nel 2007 - come spiega nell'introduzione Giulio Sapelli - ha messo a nudo le debolezze e le contraddizioni dell'economia mainstream, basata sulla costruzione di modelli matematici, che simulano i comportamenti di un astratto "homo oeconomicus", portando alla rimozione dei valori alla base delle decisioni delle persone e delle organizzazioni. Gli approcci tradizionali non riescono più a spiegare i fenomeni dell'economia contemporanea e spingono verso ricette di intervento che spesso si traducono in un aggravamento della crisi stessa. In questo volume si cerca di fornire una spiegazione diversa dello sviluppo, in controtendenza rispetto alle tesi dominanti, attribuendo un ruolo primario al processo di accumulazione del capitale fiduciario e focalizzando l'attenzione sul ruolo dell'imprenditorialità e degli spazi di libertà. Alla base della crescita si individuano due circuiti convergenti di alimentazione. Il primo è generato dalla intersezione tra motivazione, giustizia distributiva, capitale umano e reti di connettività, elementi che influenzano la costruzione del capitale di fiducia. Il secondo nasce dall'interazione tra istituzioni (formali e informali), spazi di libertà ed imprenditorialità. Il volume si dirige a quanti - studiosi, opinion leader e policy maker - sono impegnati a costruire un modo nuovo e diverso di progettare le politiche di sviluppo, più attento agli aspetti della socialità e dei valori umani.
33,00 31,35

La diversità come dono e sfida educativa

La diversità come dono e sfida educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Questo volume è frutto del contributo di più voci e ha un taglio interdisciplinare. Testimonia l'impegno culturale, educativo e di ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona (www.lavoroperlapersona.it). Ma soprattutto la consapevolezza che non ci si può sottrarre alla responsabilità di costruire occasioni e laboratori per educare le persone all'altro, a tessere relazioni autentiche nella famiglia, nella società, nelle scuole, nell'economia e nel lavoro. Queste pagine riflettono attorno alla diversità e alle sue molteplici dimensioni da diverse prospettive. È proposta in particolare attraverso le fertili lenti dell'accoglienza, intesa come approccio e luogo della diversità, che è dono e valore costitutivo dell'umanità. L'accoglienza assume in questa prospettiva il significato di dimensione strutturante della vita di ciascuno e delle società, a livello macrosociale e micro sociale. La diversità è raccontata e discussa attraverso numerosi contributi che ne approfondiscono la prospettiva culturale ed economica, filosofica e antropologica, psico-sociale e organizzativa. Ne viene fuori l'idea che la diversità è molto esigente, perché ci domanda impegno e responsabilità. A cominciare dalla sfera educativa dei più piccoli, degli adolescenti e dei giovani, ma anche degli adulti e dei cittadini.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.