Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico.Ricerca empirica

Tutte le nostre collane

16,50 15,68

37,50 35,63

Colleghi. Uomini e donne nei rapporti di lavoro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 336
38,50 36,58

26,50 25,18

La religiosità dei trentini. Verso una religione più personalizzata?

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 320
Questo volume, che raccoglie i frutti di un'indagine svolta nel solco di quella nazionale su "La religiosità degli italiani", rimette in discussione l'immagine un po' oleografica che si ha dell'identità trentina, ai primi posti per quanto riguarda l'attaccamento alla religione cattolica. Anche in quest'area è in atto la tendenza alla personalizzazione della religione. Rovesciando frettolose identificazioni della religiosità con la religione istituzionale, questo volume si sforza di mostrare i molteplici nessi che esistono fra e due polarità, la soggettiva e l'oggetiva. Lo studio viene poi allargato da ulteriori considerazioni che discendono dal confronto con la popolazione del Nord-Est e dell'intero paese.
36,00 34,20

Adolescenza e sessualità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 336
38,50 36,58

20,00 19,00

21,50 20,43

Percorsi di povertà in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 384
L'interesse persistente, nel cuore della società del benessere, per la povertà e per le azioni con cui combatterla, è riemerso in Occidente di pari passo con le rilevazioni dei limiti e delle distorsioni dei maggiori "welfare state". Questo perché si è assistito, con il rapido modificarsi delle condizioni sociali, al manifestarsi di nuove dimensioni dello svantaggio e del disagio sociale che non possono più farsi rientrare all'interno di un solo schema analitico standardizzato. Ecco il motivo per cui la presente ricerca (meglio, le presenti ricerche, data la variabilità e differenza dei riferimenti dell'indagine) privilegia l'interesse per le osservazioni micro, per indagini quali-quantitative, volte ad osservare "sul campo" i comportamenti tra loro eterogenei dei poveri, a partire da singole città o da ambienti a base territoriale definita, comunque inerenti alla regione Emilia-Romagna. Tutto questo per fornire ad amministratori pubblici ed operatori sociali nuove conoscenze della rappresentazione sociale del fenomeno "povertà", vero banco di prova di una società che possa definirsi pluralista, cioè capace di riconoscere il valore della differenza non scartando però l'obiettivo, oggi considerato quasi come un tema superato, della riduzione delle diseguaglianze.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.