Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Laboratorio sociologico.Ricerca empirica

Tutte le nostre collane

La religiosità nel Mezzogiorno. Persistenza e differenziazione della religione in un'area in trasformazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 560
Basandosi sull'ampio insieme dei dati raccolti nel corso dell'indagine nazionale sulla religiosità degli italiani (oltre 1.500 interviste condotte nelle 8 regioni meridionali) e poi integrandoli con altre ricerche, condotte sia sul contesto socio-economico sia sull'organizzazione della Chiesa cattolica nel Sud Italia, il volume offre un'ampia panoramica dei vari aspetti della religiosità meridionale.
52,00 49,40

Onde del tempo. Il senso della famiglia nell'alternanza delle generazioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
Nonni, genitori e figli costituiscono anelli di una catena generazionale unita non solo da vincoli affettivi e di sangue, ma anche da un senso della famiglia che trova nel 'patrimonio' familiare il suo minimo comune denominatore. E' un patrimonio, fatto più di beni affettivi e relazionali che non materiali, di memoria e di radicamento, di apertura agli altri e di attenzione al sé che, nell'alternanza delle generazioni, modifica la sua composizione interna: in parte si spende e si sperpera, in parte si consolida e si reinveste. Le interazioni, anche di vita quotidiana, gli stili comunicativi, il gioco delle parti tra genitori, figli, madri e padri, figli e figlie, costituiscono la trama del tessuto relazionale tra le generazioni.
23,00 21,85

La natura, gli altri, la società. Il terzo settore per l'ambiente in Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Pulizia di boschi e spiagge, promozione del turismo ecologico, educazione ambientale, produzione e vendita di alimenti biologici, raccolta differenziata dei rifiuti: negli ultimi anni questi servizi sono cresciuti in tutta Italia, quasi sempre promossi da cooperative e associazioni, una variegata galassia di organismi catalogati come "terzo settore per l'ambiente". Il libro è una esplorazione di questo mondo, è un tentativo di descrivere la straordinaria varietà di iniziative volte a proteggere la natura. Si tratta di un ambito del non-profit spesso trascurato nelle indagini che guardano, da un lato, all'azione più propriamnete politica del movimento ambientalista e, dall'altro, al terzo settore impegnato nei servizi alla persona.
24,50 23,28

Paternità in controluce. Padri raccontati che si raccontano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 272
I padri si raccontano e sono raccontati dalle operatrici dei servizi per l'infanzia, dalle mogli, dai figli e dalle figlie, dai datori di lavoro. E dicono in prima persona di se stessi, della loro esperienza di paternità e di partnership. Ma non dicono le stesse cose che ad essi attribuiscono le rispettive partner, infatti si attribuiscono impegni nella gestione della casa superiori a quelle che realmente si assumono nella quotidianità.
33,00 31,35

Femminile al singolare. Percorsi ed immagini del vivere sole

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 640
La ricerca si basa su interviste-colloquio condotte a 386 donne di età compresa fra i 18 e i 45 anni che al momento della rilevazione vivevano sole per ragioni non legate a cause contingenti e di forza maggiore, ma presumibilmente collegate a opzioni di emancipazione, di liberazione e di autonomia personale all'interno di logiche di libertà e di responsabilità verso se stesse. Le interviste sono state condotte negli anni da studentesse della facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. E all'area bolognese si riferisce il campione analizzato. Le donne che tendono a vivere da sole risultano essere una sorta di "élite sociale": molto istruite (più di un quarto è laureata), concentrate nella fascia d'età 26/35 anni, impiegate o libere professioniste.
50,00 47,50

40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.