Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La scuola se - Fare scuola

Tutte le nostre collane

Una scuola felice. Diario di un'esperienza educativa possibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 194
Educare è intraprendere un cammino felice e faticoso. Ci vuole un incedere lento per camminare con i bambini e le bambine. Occorre muoversi con fiducia, soprattutto nelle radure buie quando sembra che nulla accada nell'acquisizione delle conoscenze. Ci vogliono scarpe buone, un bagaglio leggero e una bussola per orientarsi, occhi attenti a scorgere i dettagli del paesaggio e riflessi pronti per affrontare l'imprevisto. Oggi educare è più difficile di un tempo perché i bambini sono cambiati: vivono spesso dentro una rete di sistemi complessi, in mondi virtuali e nella solitudine di fragili ecosistemi familiari. Incrociano sul sentiero altri piccoli viandanti che hanno sguardi diversi sul mondo, parlano lingue e culture differenti. Quali strumenti e quali sguardi occorrono per mettere in atto una buona azione educativa? Come si individuano i bisogni autentici di ciascun bambino e si disegna la metodologia del gruppo classe? Come si scelgono gli strumenti più adatti per costruire una scuola dove tutti siano protagonisti del fare e del pensare, dell'impegno e del gioco, del lavoro e della festa? Questo libro è il diario di una maestra, ma è insieme un manuale di didattica e pedagogia, una miniera di idee e pratiche da studiare e riprodurre ogni giorno nelle classi. Esso racconta gli anni di scuola di un'insegnante vissuti attraverso pratiche didattiche innovative: le attività laboratoriali, i linguaggi dell'arte e della scienza di utile bellezza, la ricerca di soluzioni positive ai conflitti, l'elaborazione di regole e abilità sociali, i giornalini e la corrispondenza con Mario Lodi, le parole dei bambini. Narra anche le difficoltà quotidiane nell'agire pratiche didattiche cooperative in una scuola priva di risorse, spazi e attrezzature adeguate. Descrive un cammino possibile a chiunque sia disposto a mettere nel proprio zaino l'osservazione attenta e l'ascolto, la cura della parola e l'esercizio del silenzio, il fare consapevole e il lavoro cooperativo, accanto ai mezzi tecnologici per imparare a navigare sicuri nel mare della rete. Esso si rivolge agli insegnanti di scuola primaria ma anche ai genitori dei bambini e delle bambine che la frequentano, attori tutti dell'imprescindibile alleanza educativa. A scuola insieme si può coltivare la speranza e vincere la rassegnazione.
21,00 19,95

Prossimità inattuale. Un contributo alla filosofia dell'educazione problematicista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il saggio pone al centro della propria riflessione pedagogica il tema della prossimità e dell'incontro con l'Altro, nel tempo scandito dalla complessità e dalla problematicità del vivere quotidiano, nel tentativo di rintracciare possibili scelte e posture di "vita autentica" (secondo l'accezione heideggeriana), nonché autenticamente orientate in senso etico, impegnato e responsabile, secondo la prospettiva problematicista inaugurata da Giovanni Maria Bertin. Scelte inattuali, perché tese a realizzare uno stile di vita solidale con gli altri e con le cose (nel suo darsi e concretarsi come epiméleia autóu) sulla base del principio etico "realizza te stesso, realizzando l'altro" e, dunque, antitetiche rispetto agli stili di vita imperanti, improntati al consumo, alla competizione o all'efficientismo inclini al tragico (Nietzsche) e al disordine esistenziale (Bertin). Per il suo duplice carattere teorico ed operativo-progettuale il saggio è dedicato a studiosi ed esperti di scienze dell'educazione, a formatori ed educatori (docenti, operatori socio-culturali e genitori) attenti ad affinare e condividere (con le giovani generazioni) la propria consapevolezza metacognitiva rispetto ai "modi" di conoscere e di progettarsi, in una costante e dialettica apertura al cambiamento.
20,00 19,00

Musica pratica. Scuole di ieri e di domani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il volume fa il punto sull'istruzione musicale pratica in Italia recuperandone la storia recente e comparandola con quella di alcuni paesi esteri. Si descrivono le buone prassi più significative e una in particolare, che si è sviluppata in Valle d'Aosta negli ultimi dieci anni. La chiave di lettura individua e valorizza gli impianti organizzativi e le scelte didattiche ispirate da principii nuovi, che vedono nella musica un linguaggio accessibile a tutti, radicato nella vita di ogni uomo, capace di dare respiro e forma a emozioni e affetti, di meticciare culture e accorciare le distanze tra le diversità. Da una parte ci s'interroga sul ruolo e il valore degli insegnamenti accademici, dall'altra s'identificano le modalità di apprendimento in uso nei contesti informali, tra chi si occupa di musica popolare, per immaginare un futuro delle scuole di musica nel quali sia possibile conciliare la coltivazione delle eccellenze con un'offerta didattica e metodologica inclusiva, aperta e accessibile. Tutti possono vivere esperienze collettive di pratica musicale e apprezzare il senso di cooperazione e di unità che si esercita, nel contempo ciascuno può ritrovarsi e coltivare la propria vocazione con le qualità innate di cui dispone senza doversi isolare in un olimpo dorato con pochi altri eletti.
23,50 22,33

La formazione e le sfide della globalizzazione. Politiche formative e migranti adulti in Alto Adige

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
L'immigrazione rappresenta una dimensione strutturale dell'Italia contemporanea e di quella del futuro e la connota sempre più in senso multiculturale. Essa sollecita ineludibili interrogativi su come governare il fenomeno e pone come centrale tema politico e culturale la necessità di efficaci politiche di integrazione dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie, per ridurre i disagi iniziali, favorirne un rapido inserimento socio-lavorativo e una serena convivenza civile. La ricerca presentata nel volume analizza la corposa offerta formativa erogata in Alto Adige per gli immigrati per coglierne i punti di forza e di criticità e verificare se, e in quale misura, è in grado di contribuire ad abbattere le barriere linguistiche, culturali, economiche e sociali, di costruire nuove forme di identità collettiva ampliata, di coniugare il pensiero dell'appartenenza all'umanità intera con le tradizioni locali, di garantire dignità umana ad ogni soggetto-persona.
23,00 21,85

Professione insegnante. Un concerto a più voci in onore di un mestiere difficile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il volume dà penna e carta ad autorevoli studiosi impegnati da tempo a dotare di fondamenta culturali la professionalità degli insegnanti, che dovranno condurre la Scuola lungo le praterie della conoscenza e della formazione del XXI secolo. Con una consapevolezza pedagogica: occorre dare le gambe ad un progetto/scuola fondato su una formazione iniziale degli insegnanti elevata (universitaria) e paritetica (per ogni ordine e grado scolastico). Il che significa promuovere una professionalità docente in grado di assicurare alle giovani generazioni l'opportunità di disporre precocemente di occhiali cognitivi e di occhiali valoriali, con i quali capire e partecipare - da protagonisti - al romanzo esistenziale e socio-culturale di una società in cambiamento, complessa e in transizione. Da sempre, la formazione iniziale a livello universitario prende l'immagine di un'affidabile lente di ingrandimento che documenta la direzione che sta assumendo - presso l'opinione pubblica - la credibilità sociale e culturale degli insegnanti. L'opzione degli autori va senza incertezze per una loro formazione ecosistemica: una sorta di quadrilatero professionale, in cui la faretra del docente dovrebbe custodire quattro ma frecce acuminate di natura diversa ma ugualmente cruciale: disciplinare, didattica, relazionale, deontologica.
20,00 19,00

La città educativa e i bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Tra i grandi problemi che attraversano questa società complessa e del cambiamento, la formazione delle giovani generazioni occupa una vistosa centralità. Il volume raccoglie contributi pedagogici sulla visione che un territorio deve avere verso le giovani generazioni, ma anche riflessioni che scaturiscono da un'ampia sperimentazione - il progetto "Pueris" - che quattro comuni della Sicilia occidentale (Trapani, Erice, Paceco e Favignana) hanno realizzato in questi ultimi anni. Un esempio positivo di come otto progetti, integrati fra di loro, possono centrare l'obiettivo di rendere un territorio più vicino e presente alle esigenze, anche sommerse dei bambini e dei giovani. Vengono pertanto sviluppate le problematiche non solo dell'integrazione fra più servizi, ma anche della collaborazione fra pubblico e privato, che vede le nuove forme di impresa sociale, oggi più che mai, protagoniste. Il volume si presenta pertanto come uno strumento ricco di stimoli e proposte per amministratori, dirigenti pubblici, responsabili di cooperative sociali, ma anche operatori sociali e studenti delle scienze sociali.
21,00 19,95

Lara. Nuove abilità relazionali nell'avventura scolastica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 320
34,00 32,30

Territorio senza confini nel sistema informativo scolastico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 304
34,50 32,78

I giovani e la montagna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 224
24,50 23,28

Educazione alla pace e cultura del cambiamento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 128
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.