Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La scuola se

Tutte le nostre collane

Relazioni e valori nel mondo giovanile. L'esperienza dei laboratori universitari nell'Oltrepò pavese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il presente testo - firmato dagli autorevoli contributi di studiosi amici della Fondazione Adolescere di Voghera - pone al centro della sua riflessione psicopedagogica il Continente giovanile. Essere-giovani, oggi, significa avvertire sulla propria pelle il segno della marginalità e dell'incomunicabilità, generate da un mondo avvolto nel silenzio: dove la parola è negata e il dialogo strappato. Il che produce un acuto sentimento di smarrimento e di sgomento esistenziale. L'incubo: un'età giovanile senza cittadinanza. Il volume analizza, in proposito, un ricco repertorio di testimonianze di studenti universitari - provienenti da diverse sedi accademiche italiane - che hanno fruito di settimane di studio e di Laboratorio naturalistico nel paradisiaco contesto residenziale della Penicina della citata Fondazione della Provincia di Pavia. La pagella di valutazione dell'esperienza formativa a quota mille, siglata da molti dieci-e-lode alla voce "qualità della relazione vissuta e dei problemi esistenziali approfonditi", viene ripresa con finezza interpretativa e competenza scientifica dagli autori di questa stimolante opera di scienze dell'educazione.
26,50 25,18

Nuovi argomenti di chimica per l'insegnamento. Radicali liberi, antiossidanti e reazioni chimiche oscillanti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
L'aggiornamento dei contenuti dell'insegnamento è finalizzato a inserire nei curricoli tematiche di attualità oggetto di ricerca sperimentale e riflessione teorica, come quella trattata in questo libro. Nella prima parte del volume vengono esposti i concetti teorici su cui si fonda la chimica dei radicali liberi e degli antiossidanti, e delle reazioni classificate come oscillanti. Nella seconda parte del volume sono illustrate ricerche scientifiche ed esperimenti pratici, effettuabili anche in un laboratorio scolastico poco attrezzato, sia come dimostrazione di alcune reazioni oscillanti sia per valutare l'attività antiossidante relativa di alcuni prodotti di uso comune largamente pubblicizzati: tè, succhi di frutta, infusi di piante e altri. Molti di questi esperimenti sono stati eseguiti da studenti di scuole secondarie superiori e dell'università.
23,00 21,85

Calcolatori & formazione. I primi cinquant'anni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'avvento di nuove tecnologie ha da sempre influito sui processi di apprendimento ed insegnamento, creando dapprima grandi aspettative e poi, in generale, perplessità e critiche. Questa alternanza di periodi si è puntualmente e ripetutamente verificata anche durante gli ultimi cinquant'anni di tumultuoso sviluppo delle tecnologie dell'informazione, determinando però, col passare del tempo, una base sempre più solida su cui appoggiare nuovi e più efficaci modelli pedagogici. Il racconto ricorda i personaggi, le idee e le realizzazioni nel contesto di tre grandi ere: gli anni dal 1960 al 1980, in cui i calcolatori in time-sharing sono stati impiegati per realizzare dapprima sistemi di formazione assistita dal calcolatore improntati al modello comportamentista, poi microcosmi innovativi per apprendere "facendo" ed infine prototipi di tutor basati sulle tecnologie dell'intelligenza artificiale; gli anni dal 1980 al 1990, in cui è stato il calcolatore personale a dare supporto alle applicazioni precedenti ed a tutor intelligenti ispirati al cognitivismo; gli anni dal 1990 ad oggi, in cui l'avvento di Internet dapprima e lo sviluppo del World Wide Web poi hanno portato alla concezione di applicazioni distribuite, caratterizzate da un sempre più stretto riferimento alle teorie costruttiviste e da un sempre più marcato intendimento di mettere a disposizione di tutti strumenti per la costruzione e la condivisione della conoscenza.
16,50 15,68

Difendiamo la coeducazione a scuola. Una ricerca nella scuola media altoatesina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il volume documenta una ricerca sulla coeducazione in classe (svolta nelle scuole medie altoatesine) minacciata - oggi - da sedicenti e stravaganti esperti (non certo di Pedagogia) che invitano i genitori a reclamare nella scuola pubblica le divisione della propria utenza in aule separate. "I vostri figli impareranno di più e meglio se sotto il tetto della scuola prolifereranno classi/separate: speciali (per i disabili), etniche (per gli allievi extracomunitari) e monogenere (per i maschi e per le femmine)": questo lo slogan gridato, del tutto privo di fondamenti scientifici. Sta crescendo nel nostro Paese un pensiero unico (formattato in Tv) tendenzialmente intollerante nei confronti dei valori dell'inclusione e dell'integrazione. La Scuola media altoatesina simpatizza senza riserve per una comunità educativa dallo stile cooperativo: che non lottizza gli allievi in gruppi chiusi e autocentrati, ma che li apre (disaggregandoli e riaggregandoli) ai molteplici luoghi di attività della scuola e alle relazioni con gli ambienti comunitari più vasti e complessi presenti nel territorio. Consapevole che in aule/classi dove scompare la bandiera dell'incontro e del dialogo tra maschi e femmine si alimenta un clima fortemente competitivo e antagonistico, flagellato per di più dal vento gelido della volontà di potenza, carico di aggressività e di violenza.
16,50 15,68

Informatica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 224
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.