Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La melagrana. Ricerche e progetti per l'intercultura

Tutte le nostre collane

Manuale di pedagogia interculturale. Tracce, pratiche e politiche per l'educazione alla differenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
L'intercultura è sempre più una scelta obbligata per la pedagogia e per l'educazione: non solo per le migrazioni che caratterizzano massicciamente questo volgere di millennio ma soprattutto perché l'intercultura è un discorso sull'altro e sul diverso, sulla differenza e sulla convivialità. In questo senso non esiste pedagogia che non sia anche interculturale in quanto confronto con queste dimensioni profonde della convivenza e della conflittualità umana. Ma esiste anche una pedagogia interculturale in senso specifico, con le sue teorie e le sue tecniche, i suoi strumenti e le sue categorie. Obiettivo di questo libro è tenere insieme queste due dimensioni, partendo da una analisi delle tracce dell'altro nel pensiero religioso, procedendo a una ricognizione delle pratiche possibili di educazione alla e della differenza e infine interrogandosi sulle politiche necessarie per creare i presupposti di una educazione al dialogo e alla pace. Il tutto nella consapevolezza dell'urgenza per la pedagogia del XXI secolo di confrontarsi con l'aspra bellezza di un mondo costituito da sei miliardi di diversi
25,00 23,75

La mediazione interculturale. Dalla biografia alla professione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il volume presenta una riflessione sulla mediazione interculturale che prende le mosse da una realtà linguistico-culturale molto particolare, quella dell'Alto Adige Südtirol. Al centro della trattazione sono le testimonianze dei mediatori con l'intento di individuare i legami tra la biografia dell'individuo e il suo percorso verso la professione di mediazione. L'analisi delle biografie evidenzia la pluralità delle esperienze e la trasversalità delle competenze che entrano in gioco nel campo del mediatore, ma anche l'evoluzione della mediazione in Italia in termini di consapevolezza professionale dei mediatori stessi e di atteggiamento istituzionale a livello di messa a punto di percorsi formativi.
25,50 24,23

Gestione dei conflitti e mediazione interculturale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
L'educazione interculturale rappresenta oggi il punto d'incontro sotto l'aspetto pedagogico per settori quali le interazioni in classe, i curricoli, la politica scolastica e universitaria, la relazione tra scuola e comunità, i rapporti sociali. In questo senso, la consapevolezza di fondo che percorre i diversi contributi si rintraccia nel riconoscimento del ruolo chiave che può e che deve essere svolto dai principi fondanti la pedagogia interculturale proprio nell'era del pluralismo, della globalizzazione e della complessità.
24,00 22,80

Il tempo dell'integrazione. I centri interculturali in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
I centri interculturali in questi anni hanno rappresentato per gli operatori dei servizi, i volontari, gli insegnanti, i mediatori stranieri, l'ambito privilegiato per costruire insieme il cammino dell'integrazione. Ricostruirne il lavoro significa anche ripercorrere la "via italiana all'integrazione" degli ultimi vent'anni, in un panorama che ha visto cambiare profondamente paesaggi socio-culturali delle città, fisionomia dei servizi, soggetti e modi di intervento. La ricerca si rivolge agli immigrati e agli operatori che li accolgono e ancora poco aiuta a leggere e accompagnare le trasformazioni che avvengono nelle comunità locali, negli scambi quotidiani, nella città e nei luoghi per tutti. Si delinea dunque la necessità, per i centri interculturali di aprirsi a un orizzonte che miri, oltre che all'integrazione degli immigrati, all'inclusione dei futuri cittadini e a una modalità di coesione sociale e culturale che coniughi l'unità e la diversità. Il libro, rivolto a quanti operano in ambito interculturale e nei servizi con utenza immigrata in particolare al mondo associativo, educativo e scolastico, sociale e bibliotecario - si configura come una guida pratica a supporto di coloro che intendono costituire un centro interculturale, rafforzarne l'azione e lavorare nei territori per sviluppare le risorse per l'intercultura, l'accoglienza e l'integrazione della popolazione straniera.
19,50 18,53

Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
I servizi educativi per i più piccoli sono i primi luoghi dell'integrazione interculturale: sono gli spazi entro i quali i bambini s'incontrano con le differenze del quotidiano condiviso, e dove i genitori mettono a confronto i loro modelli educativi e di cura dei figli, mentre gli educatori accolgono, mediano e intrecciano attese diverse. Negli ultimi anni, i servizi per la prima infanzia accolgono sempre più genitori e bambini che hanno le loro origini altrove e che hanno vissuto il viaggio di migrazione. Tracce e frammenti di culture diverse entrano dunque, insieme a loro, nei servizi per tutti: pongono domande, sollecitano risposte, attendono di essere integrate nella storia di tutti. La metà circa dei minori stranieri presenti oggi in Italia è nata nel nostro paese e diventerà a tutti gli effetti, alla maggiore età, cittadino italiano. Sono questi gli utenti, reali o potenziali, che sollecitano gli asili nido a esplorare con più attenzione i temi della cura dei piccoli in contesti diversi, le rappresentazioni culturali dell'infanzia, la diversità degli input educativi precoci.
34,00 32,30

Identità e alterità. Tredici esercizi di comprensione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
La trasformazione delle attuali società multiculturali in società interculturali è un compito difficile che non spetta solo alla politica, ma chiama in causa gli attori più diversi, tra cui in primis scuola e formazione. Il volume presenta al lettore interessato (formatori, operatori sociali, mediatori culturali, studenti universitari) una serie di esercizi di comprensione per mettere a fuoco l'intreccio di problemi, di contraddizioni e di interessi che ostacolano, incrinano o addirittura minano la fecondità dell'incontro con l'altro (individuo, Stato, cultura).
18,50 17,58

Formarsi all'intercultura. La giornata interculturale della Bicocca di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Formarsi all'intercultura è un impegno necessario e ineludibile oggi per chi insegna, per chi opera nel sociale, per chi si occupa di professioni educative e di aiuto. Il volume raccoglie una serie di saggi sui temi interculturali più attuali e complessi della scuola e della società italiana, quali l'integrazione scolastica degli allievi stranieri, gli elementi di confronto fra cristianesimo e islamismo, l'ibridazione culturale. Nato dall'esperienza di una giornata di studio e d'incontro, tenuta all'Università di Milano Bicocca nel dicembre del 2002, il testo avanza proposte metodologiche per affrontare le questioni dell'integrazione, nonché alcune occasioni formative attive sul territorio e dunque percorribili.
20,50 19,48

L'italiano e le altre lingue. Apprendimento della seconda lingua e bilinguismo dei bambini e dei ragazzi immigrati

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il tema dell'italiano come lingua seconda e del bilinguismo dei bambini e dei ragazzi stranieri è al centro dell'attenzione di tutti coloro che si occupano di integrazione dentro e fuori la scuola. L'insegnamento dell'italiano come lingua seconda risponde infatti a due grandi necessità: permettere agli alunni stranieri di apprendere una nuova lingua per comunicare e permettere a quegli stessi alunni di continuare a studiare. Il volume mette a confronto riferimenti teorici relativi a glottodidattica, facilitazione, semplificazione dei testi e bilinguismo con pratiche didattiche, scelte metodologiche e materiali sperimentati sul campo.
22,50 21,38

L'inserimento scolastico dei bambini rom e sinti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il testo, curato dall'Area Rom della Caritas Ambrosiana e dal Centro COME di Milano, si rivolge ad insegnanti ed operatori che lavorano con bambini e ragazzi rom, si propone di individuare alcune tra le modalità di intervento più utili da utilizzare all'interno della scuola. Perché ciò sia possibile è però necessario partire dalla conoscenza di alcuni aspetti del quadro sociologico di riferimento, e delle modalità di vita delle famiglie, oltre che delle difficoltà che esse incontrano nel confronto con la "nostra cultura". I contributi del testo mostrano come, lavorando sull'incontro e a partire dai modi di vita dei ragazzi, sia possibile elaborare anche nella scuola percorsi mirati di apprendimento e di valorizzazione del soggetto.
21,50 20,43

19,50 18,53

Parole condivise. Intercultura e apprendimento della lingua italiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Questo volume ripercorre il lavoro svolto da una ventina di insegnanti delle scuole elementari e medie di Ancona, per la realizzazione di una rete di laboratori per l'insegnamento dell'italiano ad alunni stranieri: le fasi di sviluppo del progetto, le idee guida, la sperimentazione del modello, le riflessioni, i problemi logistici e organizzativi, l'avvio dei laboratori in tutte le scuole, gli strumenti di lavoro adottati, l'inserimento nelle attività di un gruppo di mediatori linguistici, i progetti di prosecuzione. La forma prescelta è quella della narrazione descrittiva. Il volume si rivolge agli insegnanti di scuola elementare e media, ai dirigenti scolastici, e agli operatori sociali che collaborano con la scuola.
16,50 15,68

Musiche, culture, identità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 176
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.