Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La finanza pubblica

Tutte le nostre collane

Saggi di storia dell'economia finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 644
Il volume è una raccolta di tredici saggi, pubblicati in riviste e opere collettanee tra il 1985 e il 2013, scritti in molti casi con idee di fondo against the mainstream, in anni in cui le idee di globalizzazione dei mercati, deregolamentazione dell'economia, necessità di drastiche privatizzazioni e riduzione generalizzata dello spazio del settore pubblico erano abbastanza egemoni tra gli studiosi di economia. Ne emerge una visione favorevole ad un significativo intervento pubblico in economia, considerato indispensabile per la tutela dell'interesse pubblico e dei bisogni sociali fondamentali. Da una massiccia e indiscriminata politica di riduzione dello spazio del settore pubblico infatti non derivano né efficienza, né crescita economica. Il sistema dei prezzi è indispensabile per una efficiente gestione delle risorse, ma non si può fare esclusivo affidamento sul mercato e sulle sue logiche. Gli agenti economici privati, operando individualmente, secondo un calcolo razionale, sono ben lontani dall'assicurare soluzioni ottimali dal punto di vista collettivo. L'intervento pubblico in economia non è necessariamente un intreccio prevalente di abusi e di sperperi, e non va confuso con le lentezze e le pastoie burocratiche. Uno degli insegnamenti che deriva dal pensiero di Keynes è che ci sono momenti e circostanze in cui il capitalismo va salvato da se stesso.
49,00 46,55

Public choice e political economy. I fondamenti positivi della teoria di finanza pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Uno dei contributi fondamentali dell'Economia pubblica è fornire elementi per il disegno ottimale degli strumenti fiscali. Tuttavia, dalla realtà emergono evidenti discrepanze tra le proposizioni ritenute ottimali e le scelte effettivamente realizzate dai governi, dal momento che queste sono influenzate da molti elementi trascurati dall'analisi normativa tradizionale. I politici e i burocrati non sono agenti esogeni, come potenti e asettici computer, piuttosto sono giocatori, mossi da incentivi individuali, che si confrontato con altri giocatori, quali i cittadini-elettori e i vari gruppi di interesse. Per di più, il gioco è svolto in un ambiente dinamico e mutevole, soggetto ai mutamenti delle istituzioni e condizionato dalle forme di governo prevalenti e dai diversi contesti legislativi. Pertanto i suggerimenti di policy che l'Economia pubblica intende fornire debbono anche riflettere equilibri politici. Ciò non ha solo risvolti teorici, dato che è rilevante per la lettura e interpretazione dei più salienti fatti economici. Ad esempio, le spiegazioni fornite alla crisi finanziaria mettono ben in luce l'interrelazione, non sempre coerente, tra decisioni economiche, comportamenti delle istituzioni e scelte politiche.
28,00 26,60

25,00 23,75

Saggi di economia e finanza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 512
Dei ventitré saggi raccolti in questo volume, otto sono dedicati ad aspetti di politica monetaria, tassi di cambio ed investimenti all'estero. In essi si riflette l'esperienza dell'autore maturata presso il Fondo Monetario e la Banca Mondiale. Quattro articoli sono dedicati alla finanza d'impresa e dieci a temi di economia pubblica quali il federalismo fiscale, la trasparenza dei conti pubblici, la regolamentazione. L'analisi teorica non è fine a se stessa ma è mossa dallo stimolo a comprendere ed interpretare situazioni e problemi reali con i quali l'autore si è di volta il volta confrontato. Per questo la sua ricerca è sempre volta ad adattare i modelli teorici agli specifici aspetti istituzionali, oltre che a valutare criticamente l'affidabilità dei dati. Nella prefazione Francesco Forte inquadra i lavori nel loro contesto storico e ne esamina l'attualità e la rilevanza anche alla luce dei più recenti sviluppi della letteratura.
51,50 48,93

Saggi di economia della tassazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 216
L'Economia della tassazione, la ricerca sui modelli impositivi, sulle ragioni, le funzioni e gli effetti dei tributi, è da sempre al cuore dell'Economia pubblica: ne condivide le categorie fondanti - efficienza, equità, garanzia dei diritti - e le angolature metodologiche - la riflessione teorica, la considerazione del ruolo delle istituzioni e la verifica empirica. Nel corso degli ultimi decenni l'Economia della tassazione ha conosciuto un'evoluzione incessante: nuove impostazioni analitiche, sia sul versante normativo sia su quello positivo, si sono sovrapposte alle più tradizionali e consolidate prospettive della Scienza delle finanze e la ricerca empirica si è arricchita di nuovi strumenti. La sfida dei fatti alle capacità esplicative e prescrittive della disciplina è, peraltro, di grande portata. L'ampiezza e la rilevanza dei temi dell'organizzazione e della gestione dei sistemi tributari, e degli effetti delle imposte sugli incentivi e sulla crescita economica, hanno indotto la Società Italiana di Economia Pubblica a dedicare all'Economia della tassazione la sua XX riunione scientifica. Questa raccolta offre una selezione di contributi, rappresentativa di alcuni dei filoni di studio oggi più importanti e fecondi.
25,50 24,23

Intervento pubblico e politica economica fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 784
I saggi raccolti nel volume, dedicati alle principali linee di tendenza della politica economica italiana nel periodo fascista, rappresentano il frutto del lavoro di un gruppo di ricerca composto da docenti della Facoltà di Economia dell'Università di Napoli "Federico II". I temi prescelti sono: i punti nodali alla base dell'intervento pubblico (D. Fausto); i tentativi degli economisti italiani di approdare ad una nuova scienza economica (A. M. Fusco); le origini e le caratteristiche degli enti e istituzioni economiche sorti durante il fascismo (L. Iaselli); la particolare valenza della politica agricola del regime (G-A. Marselli); i mutamenti della politica industriale dalla subordinazione agli interessi degli imprenditori privati alla connessione con gli interessi pubblici espressi dall'IRI (A. dell'Orefice); l'influenza dei condizionamenti interni e internazionali nelle scelte della politica commerciale (G. Tullio); l'evoluzione della politica monetaria con riferimento agli obiettivi politici a cui è spesso subordinata (M. L. Cavalcanti); i provvedimenti di legislazione sociale (I. Puglia); i diversi momenti dell'andamento della finanza pubblica (D. Fausto). Si tratta, quindi, di un esauriente quadro degli aspetti economico-sociali del regime, alla luce di un vasto e approfondito lavoro di ricerca che mira a dare un significativo contributo alla conoscenza di quel periodo.
85,00 80,75

Scritti scelti (1960-2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 512
Il volume raccoglie alcuni dei contributi più significativi di Emilio Giardina nel periodo 1960-2007. I saggi scelti offrono una panoramica articolata di tematiche "classiche" della scienza delle finanze quali la teoria delle decisioni collettive e dei beni pubblici, la teoria delle imposte e del debito pubblico e il federalismo fiscale, con uno sguardo attento anche alla tradizione italiana di scienza delle finanze. Si tratta di lavori di contenuto prevalentemente teorico che forniscono un'analisi rigorosa dei fenomeni finanziari con particolare attenzione allo studio dei processi di decisione e dei profili istituzionali e distributivi ad essi connessi. Il volume è anche arricchito dai saggi introduttivi di James Buchanan e Francesco Forte che, da angoli visuali diversi, offrono spunti di riflessione sul contributo fornito da Emilio Giardina all'economia pubblica e sulle diverse questioni teoriche affrontate dall'autore. Il volume presenta elementi di viva attualità sia per i temi specifici trattati, come per esempio quelli riconducibili al dibattito sul federalismo fiscale e sui profili organizzativi dei servizi pubblici locali, che per l'approccio seguito, anticipatore della più recente riflessione teorica sull'analisi economica del diritto e delle istituzioni.
46,50 44,18

Economia del capitale umano. Istituzioni, incentivi e valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
L'Europa del Capitale Umano ha recentemente conosciuto notevoli sviluppi in relazione sia ai suoi effetti sulla accumulazione delle conoscenze e quindi sulla crescita economica, sia ai suoi effetti sulla equità sociale. Nel corso degli ultimi anni numerosi studi hanno approfondito, con tecniche via via più evolute, le relazioni complesse che si instaurano tra spesa in istruzione, crescita dello stock di capitale umano e distribuzione della ricchezza, nonché tra istruzione e mobilità sociale dei soggetti coinvolti. Di rilievo sono, poi, nel dibattito corrente, le analisi sugli aspetti organizzativi e finanziari delle istituzioni preposte alla fornitura di servizi di istruzione, come le scuole le università, e in generale di servizi culturali. Il tema ha assunto anche una valenza istituzionale nel momento in cui l'Unione Europea ha individuato, proprio nello sviluppo della così detta società della conoscenza, un suo obiettivo primario e mentre il nostro paese appare, invece, incontrare diffuse difficoltà, sia dal lato della produzione di conoscenze, sia dal lato dell'impiego di queste da parte del suo tessuto produttivo. La Società Italiana di Economia Pubblica ha fatto proprio il rilievo del tema in generale, e per la società italiana in particolare, e ha dedicato la XIX Riunione scientifica ad un esame dettagliato di tutti gli aspetti salienti.
21,00 19,95

Servizi pubblici. Nuove tendenze nella regolamentazione, nella produzione e nel finanziamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 456
Questo volume raccoglie una selezione dei lavori presentati alla riunione annuale del 2006 della Società Italiana di Economia Pubblica sul tema dei servizi pubblici. Si tratta di un argomento che, negli anni più recenti, è stato interessato da profondi cambiamenti per quanto riguarda sia l'analisi teorica che gli aspetti organizzativi e istituzionali. Elementi cruciali sono, da un lato, la scelta tra produzione pubblica o privata dei servizi pubblici e, dall'altro, la definizione dei rapporti tra operatore pubblico e settore privato. Il processo di liberalizzazione dei servizi pubblici è strettamente collegato al problema delle procedure da adottare per l'individuazione del fornitore del servizio, alla definizione delle problematiche organizzative riguardanti la proprietà dell'infrastruttura, necessaria a fornire il servizio, e alla responsabilità della sua gestione. In parallelo, la letteratura economica ha affrontato le questioni connesse all'organizzazione di un servizio pubblico in condizioni di monopolio naturale e alla definizione di metodi di regolamentazione ottimale, ivi compreso l'utilizzo della concorrenza per il mercato. Gli studi raccolti in questo volume forniscono una panoramica articolata dei diversi temi sul tappeto.
38,00 36,10

Il finanziamento del settore pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 384
Il libro raccoglie alcuni lavori presentati alla riunione annuale del 2005 della Società Italiana di Economia Pubblica sul tema del finanziamento del settore pubblico. Il volume si focalizza sulla ricerca di strumenti di prelievo capaci di apportare gettito alle casse pubbliche, operando a livelli di governo diversi da quello centrale, su settori di attività economica specifica, utilizzando in maniera estesa il criterio del beneficio per finanziare settori di spesa particolarmente costosi come l'assistenza sociale, l'istruzione superiore e la salute. I saggi presentati danno anche un forte rilievo alla tematica "intertributi" dell'evasione nonché alle prospettive di internazionalizzazione della politica di prelievo.
44,00 41,80

Politiche pubbliche, sviluppo e crescita

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Lo sviluppo economico realizzatosi nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale ha tra i suoi fattori scatenanti anche l'azione svolta dal settore pubblico. Nelle economie già industrializzate l'azione pubblica ha favorito l'accumulazione e la crescita e ha accompagnato l'innovazione tecnologica. I saggi raccolti nel volume affrontano i temi legati al rapporto tra settore pubblico e crescita economica. In particolare vengono trattate le questioni legate alle politiche di prelievo fiscale e di spesa pubblica e agli effetti sulla crescita economica nei paesi industrializzati, con riferimento al contesto rappresentato dall'Unione Europea. Una parte della riflessione si concentra sulla riforma degli istituti tradizionali del welfare.
33,00 31,35

La valorizzazione dei beni culturali. Aspetti economici, giuridici e sociologici

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
La raccolta di scritti sul tema della valorizzazione dei beni culturali presenta la caratteristica della multidisciplinarietà, comprendendo contributi di carattere istituzionale, economico, finanziario, fiscale, giuridico e sociologico. Sono temi di grande attualità che riguardano i rapporti tra settore pubblico e settore privato in campo culturale per l'operare di istituzioni pubbliche, private commerciali e private non profit che operano in collaborazione crescente. L'analisi internazionale richiama l'argomento della tutela dei beni culturali in relazione a eventi quali i conflitti armati. Crescente è l'interesse verso la valorizzazione del patrimonio del Sud del Mediterraneo.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.