Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La finanza pubblica

Tutte le nostre collane

Tassazione internazionale e concorrenza fiscale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Negli sviluppi più recenti del dibattito economico, la relazione fra interdipendenza economica internazionale e vincoli alla libertà di scelta in materia di politica fiscale nazionale ha assunto rilevanza sempre più critica. A questo riguardo, nel volume vengono affrontate alcune tematiche di rilievo relative all'imposizione internazionale, come la tassazione delle imprese multinazionali, le regole e gli aspetti critici della tassazione del commercio elettronico e la relativa definizione di stabile organizzazione, nonché gli aspetti di tassazione ambientale connessi all'armonizzazione europea delle accise.
26,50 25,18

Diritti, regole, mercato. Economia pubblica ed analisi economica del diritto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume raccoglie i contributi più significativi presentati alla Riunione scientifica annuale 2003 della Società italiana di economia pubblica. Nell'insieme essi offrono un quadro articolato dei diversi ambiti in cui si applica l'analisi economica del diritto: dai problemi fondamentali circa la definizione delle libertà individuali, ai temi Coasiani classici sui limiti entri i quali il fallimento del mercato legittimerebbe l'intervento dello stato, ad analisi più tecniche ed attuali, come quelle circa le recenti riforme del diritto societario o il dibattito sull'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori e sui vincoli che implicitamente esso porrebbe alla crescita d'impresa.
30,50 28,98

I sistemi di welfare tra decentramento regionale e integrazione europea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
La tradizionale attribuzione ai governi nazionali delle competenze sulla spesa sociale è oggi posta in discussione dal rafforzamento delle istanze di decentramento subnazionale e dalla necessità di un maggior coordinamento a livello europeo. A questi temi, rilevanti nell'attuale dibattito di politica economica, è stata dedicata la 14ª Conferenza della Società italiana di economia pubblica. Questo volume raccoglie una selezione degli interventi più significativi del convegno. A partire da approcci differenti, i lavori qui presentati offrono sia riflessioni di natura teorica sia indicazioni operative di ridisegno istituzionale.
27,50 26,13

Intervento pubblico e architettura dei mercati

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 320
34,00 32,30

Politica fiscale, flessibilità dei mercati e crescita

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 288
33,50 31,83

Istituzioni politiche e finanza pubblica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 336
36,00 34,20

52,00 49,40

26,50 25,18

42,00 39,90

Concorrenza fiscale in un'economia internazionale integrata

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 336
36,00 34,20

La gestione del debito come strumento di finanza pubblica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
30,50 28,98

Risanamento e sviluppo. La finanza pubblica dall'aggiustamento degli anni '90 alle riforme per l'unione monetaria

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 320
Il risanamento diegli anni Novanta segna per l'Italia non il rientro a una normalità ordinaria e conosciuta, ma a una normalità nuova e problematica. Il fenomeno della globalizzazione complica l'attività di ogni sistema finanziario. Il miglioramento degli aspetti "reali" dell'intervento pubblico, assieme all'obiettivo dello sviluppo, deve guidare l'azione di riforma ancora necessaria. A questi temi è stato dedicato il convegno annuale 1997 della Società italiana di economia pubblica. Il volume raccoglie una selezione dei contributi più significativi presentati in quella sede.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.