Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Imago/Studi Ist. storia dell'arte

Tutte le nostre collane

Milano 1906-1945. Mappa e volto di una città. Per una geostoria dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
L’immagine di Milano quale città proiettata in una dimensione moderna, industriale, collegata al contesto europeo più avanzato conosce un’accelerazione all’inizio del nuovo secolo. L’Esposizione Internazionale del Sempione, che ha luogo nel 1906, per celebrare il traforo ferroviario che favorisce i collegamenti fra l’Italia e il Nord Europa, ne rappresenta, non solo simbolicamente, il momento di maggior accreditamento. Negli anni successivi il mondo culturale promuove un’ulteriore accelerazione con la nascita del Futurismo, scaturito dall’azione di Filippo Tommaso Marinetti, che dopo avere dato vita alla rivista “Poesia”, lancia con il Manifesto del febbraio 1909 “le (…) prime volontà a tutti gli uomini vivi della terra”. Lo seguono gli artisti che si impegnano in una battaglia d’avanguardia in cui la città è sfondo e laboratorio. Il volume parte da questi momenti capitali per la costruzione e la percezione dell’immagine della città nel nuovo secolo, per prendere in esame gli sviluppi del rapporto tra gli artisti e Milano nel periodo fra le due guerre. In quegli anni, oltre a considerare la presenza degli artisti nella vita della città, in relazione ai luoghi di incontro e di attività, la città stessa, con le sue trasformazioni, i nuovi centri di rappresentanza, i nuovi quartieri, viene presa in esame, secondo il doppio profilo di una città “immaginata” e “vissuta”. Scritti di: P. Bolpagni, E. Di Raddo, M. Ganino, A. Mora, A. Piano, F. Tedeschi.
23,00 21,85

Milano 1861-1906. Mappa e volto di una città. Per una geostoria dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 212
Nel secondo Ottocento, il tratto principale della geografia artistica milanese è rappresentato da uno snodo dinamico di grande apertura, che conferma il ruolo già predominante di Milano nel contesto nazionale della prima parte del secolo, proiettato ulteriormente in un panorama internazionale. Dall'Unità d'Italia, si assiste a uno sviluppo vitale di stratificazioni e di momenti di continuità, alla costruzione di un mito dei luoghi del passato e, al tempo stesso, dell'immagine del cambiamento, che ha effetti straordinari sui modi della percezione, in risposta alle contraddizioni della modernità, e coincidente con la radicale metamorfosi della città, dall'annessione al Piemonte nel 1859 all'Esposizione Internazionale del Sempione nel 1906. È quanto emerge nel volume, che considera gli episodi d'arte in una prospettiva geografico-spaziale, secondo quattro filoni: "l'arte guarda la città" (l'immagine della trasformazione urbana nella pittura e nella fotografia), "il volto della città che cambia" (la nuova fisionomia monumentale), "Milano città d'arte" (l'associazionismo e il circuito espositivo), "la città come scena" (nella vita artistica della Scapigliatura, dai Carnevali ai Risotti mascherati).
25,00 23,75

Milano 1945-1980. Mappa e volto di una città. Per una geostoria dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il periodo compreso tra il dopoguerra e la fine degli anni Settanta a Milano è contrassegnato da una serie di eventi che hanno trasformato completamente il volto della città. La ricostruzione post bellica, il fenomeno dell'immigrazione e il periodo delle bombe, solo per citare gli episodi più eclatanti, hanno segnato fortemente la città, la sua vita civile, il suo tessuto urbano. Tali sconvolgimenti hanno inevitabilmente avuto un corrispettivo anche nella vita culturale di Milano e nell'arte che in quegli anni, a sua volta, conosce altrettanti rivolgimenti a livello stilistico. Il volume, attraverso una serie di saggi frutto di un lavoro di ricerca di alcuni anni realizzato nell'ambito dell'insegnamento di Storia dell'Arte Contemporanea del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte dell'Università Cattolica di Milano, approfondisce alcuni aspetti della vita culturale e artistica di Milano di quel periodo così turbolento. Dagli ambienti artistici dei caffè e delle trattorie di Brera degli anni Cinquanta alle fabbriche della periferia Nord di Milano e le vetrine dei negozi di design del centro nel boom economico degli anni Sessanta, ai centri sociali del Ticinese degli anni Settanta, il volume ripercorre le vie di una inedita geografia artistica della metropoli milanese, soffermandosi sui protagonisti e cercando soprattutto di dare una lettura critica dei problemi e dei fenomeni che hanno trasformato il volto della città moderna.
20,00 19,00

Italiani a Harvard. Costantino Nivola, Mirko Basaldella e il design workshop (1954-1970)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 180
Il volume analizza l'attività didattica degli artisti italiani Costantino Nivola (dal 1954 al 1957, e nel 1970) e Mirko Basaldella (1957-69) presso la Graduate School of Design della Harvard University, focalizzandosi in particolare sul Design Workshop, fondato nel 1956 anche grazie al contributo dell'artista sardo, suo primo direttore, e poi coordinato da Basaldella fino alla sua morte nel 1969. Il caso particolare di due artisti così legati a forme archetipiche equidistanti tra astrazione e figurazione, ma spinti dal metodo dell'università americana a tenere corsi legati al concetto di "design", consente all'autore di premettere un inquadramento storico e teorico del problema della definizione di tale concetto e della sua particolare incidenza sui contenuti e le categorie didattiche dell'arte nell'accademia statunitense nella sua evoluzione nel Ventesimo secolo, soprattutto in relazione all'importazione del modello Bauhaus. Il rapporto con questo ingombrante precedente è affrontato inoltre per comprendere la distanza tra l'arte prodotta dall'avanguardia americana di quegli anni e quella insegnata a livello universitario, esiti rispettivi di due diverse formulazioni del "modernismo": proprio in questa distanza si colloca il lavoro di insegnamento di Nivola e di Basaldella, ma anche di Bruno Munari, invitato a Harvard per un semestre nel 1967.
23,00 21,85

Enrico Butti. Un giovane scultore nella Milano di fine Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 152
Il volume propone un approfondimento, svolto sulla base dei documenti d'archivio e delle fonti dell'epoca, della prima attività di Enrico Butti (Viggiù, 1847-1932), figura emblematica per le vicende della scultura lombarda a cavallo tra Otto e Novecento, la cui fama è legata ad alcuni celebri lavori, dal Monumento ad Alberto da Giussano a Legnano a quello dedicato a Giuseppe Verdi a Milano. In queste pagine si fa luce sulla sua attività giovanile, ricostruendo con precisione il percorso di formazione dell'autore e analizzandone la prima produzione, dall'esordio nel 1872 con Raffaello Sanzio medita sull'abbozzo di una delle sue prime opere alle soglie della maturità, quando licenzia quei due capolavori che sono il Minatore e la Morente. Attraverso l'analisi delle opere e delle vicende a esse legate, si propone una lettura di questa stagione che la mette in relazione, da un lato con il vivace milieu culturale in cui Butti si trova ad operare, la Milano degli ultimi trenta anni del XIX secolo, dall'altro con i modi scultorei dell'autore in età matura.
20,00 19,00

Lo spirituale nell'arte. Saggi sull'arte in Italia nei primi decenni del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il volume raccoglie scritti su aspetti e artisti dell'arte italiana di inizio Novecento legati dalla tensione a una dimensione trascendente. Dapprima, nel primo e secondo decennio del secolo, in dialettica con un meccanicismo materialistico, nel futurismo delle origini, di Balla, Romani, Evola, sul registro di un irrazionalismo spiritualistico nutrito di matrici simboliste e decadentiste. Poi, tra gli anni venti e trenta, nella duplice prospettiva di un primordialismo metastorico, che ebbe nel filosofo Franco Ciliberti il maggior esponente, e di una spiritualità nutrita della religiosità cristiano cattolica influenzata dal pensiero neoscolastico di Jacques Maritain, che coinvolse, con uno scrittore e critico militante come Persico, artisti quali Severini e Garbari. Con essi, il più giovane Fillia, tra i promotori e maggiori rappresentanti del movimento dell'Arte Sacra Futurista, che negli anni trenta e primi quaranta lanciò con la ricerca di un inedito linguaggio artistico la sfida di un'arte religiosa esplicitamente cattolica aperta alla contemporaneità, ancor oggi di stringente attualità, come si vuol ricordare, a conclusione del libro, con un'appendice di scritti critici sul tema Spirituale, arte, contemporaneità, nati per e con eventi recenti dedicati al rapporto arte-spiritualità-religione, nella dimensione creativa e in quella cultuale. Scritti di: Luciano Caramel, Cecilia De Carli, Gian Alberto Dell.Acqua, Elena Di Raddo, Giuseppe Lupo, Francesco Tedeschi.
29,00 27,55

Sogni e ideali. Cicli decorativi italiani nelle esposizioni internazionali (1890-1914)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Attraverso lo studio della pittura decorativa italiana il volume offre una chiave di lettura dei fermenti culturali e sociali tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, della nascita e dello sviluppo di una pittura moderna. È in questo ambito infatti che si definisce un'arte aderente ai criteri della modernità: l'ideismo, la monumentalità, il sintetismo. Nel clima di profonde trasformazioni sociali le decorazioni realizzate per nuovi e vecchi palazzi, e, soprattutto, in occasione delle grandi esposizioni propagandano contenuti ottimistici, nei campi politico, sociale e tecnologico, veicolati attraverso forme mutuate dall'arte del passato.
26,50 25,18

Le vedute di Milano di Marc'Antonio Dal Re

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
Le "Vedute di Milano" ritraggono vie, piazze, chiese e palazzi della città nella prima metà del secolo XVIII. Grazie alle 88 incisioni della serie è possibile conoscere l'aspetto originario di architetture e luoghi spesso trasformati, se non addirittura scomparsi: ne sono esempio il "Pasquaro delle Galline", il Lazzaretto, la "Ca di Can" e S. Maria della Scala. Inoltre Marc'Antonio Dal Re (Bologna 1697 - Milano 1766) ha esteso la propria testimonianza a più versanti, realizzando quella che a ragione può dirsi una cronaca figurata del suo tempo. La sua restante produzione è stata esaminata in appendice. Di essa fanno parte le "Ville di delizia", accanto a piante e vedute sciolte, stampe di argomento storico e volumi illustrati.
29,50 28,03

Mario de Maria. Pictor di storie misteriose nella pittura simbolista europea

Mario de Maria. Pictor di storie misteriose nella pittura simbolista europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Mario de Maria (Bologna 1853-1924), noto anche come "Marius Pictor", pseudonimo con il quale ha scelto di firmare i suoi dipinti, è stato un pittore molto conosciuto e ammirato. Amico di Gabriele D'Annunzio, esponente a Roma del gruppo In Arte Libertas, è stato un protagonista del simbolismo italiano, contribuendo a portare la pittura paesaggistica di matrice romantica e realista verso tematiche più vicine al clima secessionista mitteleuropeo. Storie misteriose, ambientate soprattutto in una Venezia decadente e lunare, caratterizzano infatti la sua pittura più matura. Il suo ruolo nell'ambito della cultura di fine '800 e inizio '900 merita certamente di essere rivalutato, sia dal punto di vista artistico che da quello culturale. Egli è stato infatti anche tra i fondatori della Biennale di Venezia ed ha contribuito attivamente al dibattito culturale di quegli anni. Il volume ricostruisce l'attività artistica di de Maria in relazione alle novità dell'arte italiana ed europea di fine secolo, a partire dal 1886, anno del successo romano nella mostra del gruppo In Arte Libertas, fino al 1912, termine che rappresenta la fine della sua fortuna critica e il rallentamento dell'attività pittorica in senso stretto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.