Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Di Raddo

Biografia e opere di Elena Di Raddo

Alle origini di una nuova era. Primordialismo e arte astratta in Italia negli anni Trenta

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 238
È possibile definire il primordialismo come un movimento d'avanguardia trasversale alle correnti artistiche degli anni Trenta? E qual è stato il ruolo della ricerca astratta italiana in tale movimento? A queste domande prova a dare risposta il presente volume, che ripercorre i passi mossi dal filosofo Franco Ciliberti come teorizzatore del primordialismo e fondatore di una rivista (1938) e di un gruppo (1941) che riuniva quelle figure di intellettuali, artisti, architetti e letterati a suo parere riconducibili a una comune idealità primordiale. Le iniziative di Ciliberti si intersecano con la storia, la politica e l'estetica e si offrono quale occasione per riflettere sulla possibilità di individuare, nel panorama artistico italiano e internazionale, una linea dell'arte che unisca filosofia, creatività e progettazione. L'autrice mette in evidenza aspetti e rapporti tra le opere artistiche e le teorie estetiche, configurando il primordialismo come una lettura alternativa dell'arte degli anni Trenta rispetto al realismo magico, all'astrazione e al futurismo, con i quali si confronta, ma dai quali allo stesso tempo si distingue.
22,00 20,90

Milano 1945-1980. Mappa e volto di una città. Per una geostoria dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il periodo compreso tra il dopoguerra e la fine degli anni Settanta a Milano è contrassegnato da una serie di eventi che hanno trasformato completamente il volto della città. La ricostruzione post bellica, il fenomeno dell'immigrazione e il periodo delle bombe, solo per citare gli episodi più eclatanti, hanno segnato fortemente la città, la sua vita civile, il suo tessuto urbano. Tali sconvolgimenti hanno inevitabilmente avuto un corrispettivo anche nella vita culturale di Milano e nell'arte che in quegli anni, a sua volta, conosce altrettanti rivolgimenti a livello stilistico. Il volume, attraverso una serie di saggi frutto di un lavoro di ricerca di alcuni anni realizzato nell'ambito dell'insegnamento di Storia dell'Arte Contemporanea del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte dell'Università Cattolica di Milano, approfondisce alcuni aspetti della vita culturale e artistica di Milano di quel periodo così turbolento. Dagli ambienti artistici dei caffè e delle trattorie di Brera degli anni Cinquanta alle fabbriche della periferia Nord di Milano e le vetrine dei negozi di design del centro nel boom economico degli anni Sessanta, ai centri sociali del Ticinese degli anni Settanta, il volume ripercorre le vie di una inedita geografia artistica della metropoli milanese, soffermandosi sui protagonisti e cercando soprattutto di dare una lettura critica dei problemi e dei fenomeni che hanno trasformato il volto della città moderna.
20,00 19,00

Mario de Maria. Pictor di storie misteriose nella pittura simbolista europea

Mario de Maria. Pictor di storie misteriose nella pittura simbolista europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Mario de Maria (Bologna 1853-1924), noto anche come "Marius Pictor", pseudonimo con il quale ha scelto di firmare i suoi dipinti, è stato un pittore molto conosciuto e ammirato. Amico di Gabriele D'Annunzio, esponente a Roma del gruppo In Arte Libertas, è stato un protagonista del simbolismo italiano, contribuendo a portare la pittura paesaggistica di matrice romantica e realista verso tematiche più vicine al clima secessionista mitteleuropeo. Storie misteriose, ambientate soprattutto in una Venezia decadente e lunare, caratterizzano infatti la sua pittura più matura. Il suo ruolo nell'ambito della cultura di fine '800 e inizio '900 merita certamente di essere rivalutato, sia dal punto di vista artistico che da quello culturale. Egli è stato infatti anche tra i fondatori della Biennale di Venezia ed ha contribuito attivamente al dibattito culturale di quegli anni. Il volume ricostruisce l'attività artistica di de Maria in relazione alle novità dell'arte italiana ed europea di fine secolo, a partire dal 1886, anno del successo romano nella mostra del gruppo In Arte Libertas, fino al 1912, termine che rappresenta la fine della sua fortuna critica e il rallentamento dell'attività pittorica in senso stretto.
20,00

Sogni e ideali. Cicli decorativi italiani nelle esposizioni internazionali (1890-1914)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Attraverso lo studio della pittura decorativa italiana il volume offre una chiave di lettura dei fermenti culturali e sociali tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, della nascita e dello sviluppo di una pittura moderna. È in questo ambito infatti che si definisce un'arte aderente ai criteri della modernità: l'ideismo, la monumentalità, il sintetismo. Nel clima di profonde trasformazioni sociali le decorazioni realizzate per nuovi e vecchi palazzi, e, soprattutto, in occasione delle grandi esposizioni propagandano contenuti ottimistici, nei campi politico, sociale e tecnologico, veicolati attraverso forme mutuate dall'arte del passato.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.