Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia e scienza nell'età moderna

Tutte le nostre collane

Ecriture et mémoire. Les carnets medico-biologiques de Vallisneri a E. Wolff. Atti delle Giornate di studio (Milano, 17-18 marzo 2005)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
I diari di laboratorio sono strumenti imprescindibili per la comprensione dei percorsi intellettuali della scienza moderna. Nel volume si presentano gli Atti di giornate di studio che hanno rivolto attenzione specifica alla tipologia del quaderno medico-biologico. Si è indagato come i protocolli vengano coordinati e si trasformino in procedure logiche, tanto più credibili quanto più lontane dalla prima attività. Si sono contestualmente affrontati i problemi ecdotici posti dal lavoro sui diari. L'analisi storica ed epistemologica ha offerto un contributo d'intelligenza critica per la messa a punto di modelli d'edizione che stabiliscano la forma ultima del testo, la stratificazione della scrittura e della ricerca.
25,00 23,75

Edizioni e traduzioni di testi filosofici. Esperienze di lavoro e riflessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
La problematicità della definizione di testo filosofico e ancor più quella di edizione critica con le sue regole, i suoi fini e il suo pubblico, sollecitano una serie di interrogativi su questioni di natura teorica e pratica. Se ogni edizione critica è sempre un'ipotesi di testo, soggetta a discussioni e sempre aperta a nuovi suggerimenti, quale è il compito dell'editore di un testo? In che misura l'ecdotica invita a considerare la multitemporalità di ogni testo del passato? Quale è la fenomenologia dei testi a stampa, quale la loro specificità e quale la loro diversità rispetto a quella dei manoscritti? Queste sono soltanto alcune delle questioni ben note a chi ha lavorato o sta lavorando all'edizione di un testo filosofico.
25,50 24,23

De immortalitate animorum

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 432
44,00 41,80

Informatione del pestifero et contagioso morbo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 656
In Sicilia, nel corso del XVI secolo, si determinarono le condizioni per una significativa ridefinizione del rapporto tra filosofia e sapere medico. Il volume ricostruisce, attraverso l'analisi dell'"Informatione" ingrassiana, il complesso quadro delle relazioni esistenti tra la curativa del morbo pestilenziale, che afflisse la Sicilia nel 1575-76, e le novità del paradigma filosofico-scientifico introdotte dal protomedico del regno Giovan Filippo Ingrassia. Tale sintesi trova nell'"Informatione" la sua manifestazione più matura, attraverso il cambiamento delle matrici medico-filosofiche di riferimento e l'instaurazione di un legame tra medicina, scienza e politica.
58,00 55,10

Trattati della calamita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
Sebbene la nascita della scienza del magnetismo sia tradizionalmente legata al nome di William Gilbert, gli anni che precedettero la pubblicazione del "De Magnete" si sono rivelati ricchi di contributi determinanti. I "Trattati della Calamita", di cui si offre per la prima volta un'edizione, rappresentano il punto più alto della speculazione pre-gilbertiana di argomento magnetico. Composti verso la fine del XVI secolo dal gesuita Leonardo Garzoni (1543-1592), i trattati non furono mai dati alle stampe, ma è attestata un'ampia diffusione del manoscritto almeno fino alla metà del XVII secolo.
42,00 39,90

Bernardino Baldi (1553-1617) studioso rinascimentale. Poesia, storia, linguistica, meccanica, architettura. Atti del Convegno (Milano, 19-21 novembre 2003)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 368
Il convegno ha rappresentato un'occasione per promuovere la conoscenza di una figura di studioso non ancora sufficientemente studiata. Baldi, infatti, è uno degli esponenti più significativi della "polimazia" rinascimentale. Fu poeta estremamente versatile sia nelle forme, sia nei contenuti, storico di corte, matematico, studioso di meccanica, di apparati meccanici, di tecniche costruttive, filologo ed esperto conoscitore di problemi linguistici e lessicali. Questo lavoro cerca di valorizzare ogni aspetto della personalità di Baldi che trova nella dimensione linguistica il suo punto di riferimento unitario, chiamando a collaborare storici della scienza, della lingua e della letteratura.
37,00 35,15

43,50 41,33

59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.