Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia delle scienze umane

Tutte le nostre collane

Miti, sogno e storie. Filosofia e musica nel Novecento britannico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Nella cultura musicale europea della prima metà del Novecento era diffusa la percezione dell'Inghilterra come il "paese senza musica", ma nel corso del secolo passato il contesto britannico ha conosciuto una vera e propria rinascita che ha prodotto mutamenti radicali nelle vicende della musica del Regno Unito. Il paese senza musica rappresenta oggi uno dei contesti musicali più vivaci a tutti i livelli, e molti compositori britannici si dedicano al genere dell'opera in musica che sembrava estraneo alla tradizione britannica o destinato a una vita stentata e difficile. Questo volume contiene studi sul rapporto tra filosofia e musica nel mondo inglese dalla fine dell'Ottocento agli ultimi anni del Novecento, nel periodo compreso tra il tramonto dell'Età vittoriana e l'età contemporanea. Le vicende della musica inglese vengono messe in relazione con problemi religiosi, con tradizioni filosofiche, eventi storici, con miti antichi ma sentiti come attuali e vivi, con i sogni e le immagini che hanno nutrito la fantasia e la creatività dei compositori. Si tratta di lavori di storia delle idee che cercano di chiarire i legami tra la pratica musicale e le idee filosofiche, tra i contesti storico-politici e l'elaborazione musicale, nella convinzione che il linguaggio musicale non risponde solo a logiche interne ma interagisce a fondo col contesto sociale e con le scelte filosofiche e politiche.
17,00 16,15

La dimensione ontologica dell'etica in Hans-Georg Gadamer

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
È possibile un'etica filosofica? Un'etica che oltrepassi la filosofia della morale e quella dei valori, recuperando la dimensione originaria dell'ethos, nel suo doppio senso di habitus e mos? Può il pensiero contemporaneo, attraverso l'ermeneutica filosofica, ridare nuova linfa a tale aspetto che appare prodromico nella recente rivalutazione della filosofia pratica? Questo studio, prendendo in considerazione l'ampia produzione dei lavori gadameriani, intende mettere in rilievo quanto la riconsiderazione critica della riflessione etica sia connessa a un parallelo sviluppo di una rivalutazione dell'ambito etico, all'interno della prospettiva ermeneutica. Indagando nella praxis, Gadamer, non solo mostra la peculiarità del sapere etico rispetto a quello della techne, ma, riprendendo l'ontologia heideggeriana nei termini dell'Ereignis, la oltrepassa nella direzione dell'alterità, concentrando l'indagine attorno all'essere inteso nella triplice accezione del lógos greco. Sapere etico ed essere, resi dinamici nella dimensione dell'essere di volta in volta del diàlógos, vengono considerati alla luce del farsi sempre nuovo del Verstehen, in una innovativa prospettiva, che coglie nell'accadere (Geschehen) la storicità e il darsi temporale, prospettando la possibilità di un'originale "etica del comprendere".
30,00 28,50

Le mura e l'Europa. Aspetti della politica estera della Repubblica di Lucca (1500-1799)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Lucca in Europa e l'Europa vista da Lucca: il volume presenta una prima ricostruzione d'insieme, nell'alveo dei recenti percorsi intrapresi dalla storiografia italiana ed europea, del peculiare laboratorio diplomatico della piccola Repubblica. Il motto Libertas scolpito sulle porte della città indica l'autonomia statuale, ma si sostanzia della pace sociale. Le istruzioni consegnate agli ambasciatori, i loro dispacci settimanali, le ampie relazioni di fine missione consentono di ricostruire i rapporti diplomatici della Repubblica con l'Impero (sotto le cui ali mantiene la propria "libertà"); con il ducato di Parma e Piacenza dal matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V all'avvio del regno di Ferdinando I; con il regno di Napoli di Carlo di Borbone. Possiamo così soffermarci - in sintonia con la rinnovata sensibilità storiografica - sul cerimoniale di corte, sull'entretien diplomatique, sul ruolo fondamentale dell'informazione con i vari "livelli di verità" del gioco diplomatico, sulla formazione dell'opinione pubblica interna. E ci è dato anche di cogliere qualche aspetto particolare: il ruolo che importanti personaggi rivestono - occasionalmente, ma con grande professionalità - nella politica estera della Repubblica (Giuseppe Ruggiero Boscovich), oppure l'utilizzo a fini privati della rete di relazioni diplomatiche (Ottaviano Diodati, l'animatore della ristampa lucchese dell'Encyclopédie).
32,00 30,40

Marx possibile. Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
È possibile Marx non filosofo della storia, nel senso deteriore del termine, non monista, non convinto della necessità di ridurre la storia al solo fattore economico e realmente avveduto riguardo ai fondamenti epistemici dei normali "procedimenti di analisi scientifica" necessari nelle indagini della sociologia economica? Sulla base di precise convinzioni epistemologiche essenzialmente "neokantiane" elaborate fra il 1893 e il 1895, Benedetto Croce dà una risposta positiva a questa domanda ed afferma che il "Marx reale" (il rivoluzionario che non ha avuto il tempo di occuparsi a fondo di questioni di critica teorica) non è tanto lontano da un "Marx possibile". Quest'ultimo rappresenta, per il giovane Croce, ciò che si può scorgere indagando l'"intimo pensiero" del "Marx reale". È muovendo da queste certezze che Benedetto Croce elabora le celebri tesi sul "canone" e sul "paragone ellittico". Ma la storia del Novecento ha spazzato via rapidamente il "Marx possibile" del giovane Croce. Oggi in un clima culturale che si è lasciato dietro le spalle le rigidità delle ortodossie dell'idealismo e del "materialismo reale", in un contesto storiografico che ha saputo rivalutare il ruolo storico di quel complesso fenomeno ottocentesco che va sotto il nome di "ritorno a Kant", appare facile tornare a leggere il "Marx possibile" del giovane Croce.
34,00 32,30

Emil Lask e la logica della storia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Che cosa è la storia? Dove si deve porre la linea di separazione fra cultura e natura? È possibile pensare e definire quell'elemento storico che distingue l'esistenza umana da ogni altro modo d'essere? Tali domande sono da tempo al centro della riflessione filosofica contemporanea e strettamente legate alla questione dell'epistemologia delle scienze storico-sociali. Emil Lask (1875-1915), esponente di spicco del neokantismo del Baden, tentò di sviluppare questi temi proponendo un'analisi della logica dell'oggetto storico. Il presente studio si concentra sulle opere laskiane in cui è centrale il tema del "valore concreto" e dell'individualità storica.
25,00 23,75

31,50 29,93

29,50 28,03

Dilthey e il pensiero del Novecento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 304
41,50 39,43

41,50 39,43

La svolta relativistica nell'epistemologia contemporanea

La svolta relativistica nell'epistemologia contemporanea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 272
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.