Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Tuozzolo

Biografia e opere di Claudio Tuozzolo

Marx possibile. Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
È possibile Marx non filosofo della storia, nel senso deteriore del termine, non monista, non convinto della necessità di ridurre la storia al solo fattore economico e realmente avveduto riguardo ai fondamenti epistemici dei normali "procedimenti di analisi scientifica" necessari nelle indagini della sociologia economica? Sulla base di precise convinzioni epistemologiche essenzialmente "neokantiane" elaborate fra il 1893 e il 1895, Benedetto Croce dà una risposta positiva a questa domanda ed afferma che il "Marx reale" (il rivoluzionario che non ha avuto il tempo di occuparsi a fondo di questioni di critica teorica) non è tanto lontano da un "Marx possibile". Quest'ultimo rappresenta, per il giovane Croce, ciò che si può scorgere indagando l'"intimo pensiero" del "Marx reale". È muovendo da queste certezze che Benedetto Croce elabora le celebri tesi sul "canone" e sul "paragone ellittico". Ma la storia del Novecento ha spazzato via rapidamente il "Marx possibile" del giovane Croce. Oggi in un clima culturale che si è lasciato dietro le spalle le rigidità delle ortodossie dell'idealismo e del "materialismo reale", in un contesto storiografico che ha saputo rivalutare il ruolo storico di quel complesso fenomeno ottocentesco che va sotto il nome di "ritorno a Kant", appare facile tornare a leggere il "Marx possibile" del giovane Croce.
34,00 32,30

Emil Lask e la logica della storia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Che cosa è la storia? Dove si deve porre la linea di separazione fra cultura e natura? È possibile pensare e definire quell'elemento storico che distingue l'esistenza umana da ogni altro modo d'essere? Tali domande sono da tempo al centro della riflessione filosofica contemporanea e strettamente legate alla questione dell'epistemologia delle scienze storico-sociali. Emil Lask (1875-1915), esponente di spicco del neokantismo del Baden, tentò di sviluppare questi temi proponendo un'analisi della logica dell'oggetto storico. Il presente studio si concentra sulle opere laskiane in cui è centrale il tema del "valore concreto" e dell'individualità storica.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.