Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Edilizia. Strumenti

Tutte le nostre collane

Sistemi a secco con lastre di gesso rivestito. Manuale di progettazione e posa. Pareti divisorie, contropareti, controsoffitti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 216
Da tempo anche l’Italia, paese dove i procedimenti costruttivi tradizionali hanno rappresentato da sempre il riferimento progettuale, si è aperta verso sistemi costruttivi più innovativi, quali i sistemi a secco con lastre di gesso rivestito, e i professionisti e le imprese ne stanno sempre più scoprendo le numerose valenze. La più che centenaria invenzione, negli Stati Uniti, di una lastra a base gesso rivestita con cartone speciale ha visto il prodotto svilupparsi rapidamente nei decenni, fino al raggiungimento di tipologie diversificate di prodotti e sistemi come soluzioni per diverse configurazioni formali, destinazione d’uso e specifiche esigenze di prestazione. Pareti divisorie separative e distributive, contropareti e controsoffitti realizzati con lastre di gesso rivestito costituiscono soluzioni efficaci che consentono al professionista ampia libertà creativa e benessere ambientale all’utente. Come ogni sistema costruttivo a elevato contenuto tecnologico e alte prestazioni, il risultato finale è fortemente condizionato dalla perfetta conoscenza delle caratteristiche dei prodotti e quindi da una progettazione consapevole e attenta e da una posa in opera corretta effettuata da operatori competenti in grado di valorizzare le caratteristiche prestazionali di questo sistema. Per tali ragioni Assogesso, l’Associazione dei produttori italiani di manufatti a base gesso, ha ritenuto utile e opportuno realizzare una pubblicazione, rivolta a progettisti, tecnici, prescrittori e imprese, sui prodotti-sistemi con lastre di gesso rivestito e sulle loro caratteristiche in risposta alle diverse esigenze progettuali e nel rispetto delle Norme e delle Leggi in vigore. La conoscenza e la padronanza di questa tecnologia, grazie al presente manuale e anche alla costante assistenza tecnica di Assogesso e dei produttori associati, consentirà agli operatori del settore di usufruire delle molteplici soluzioni disponibili, contribuendo alla diffusione di tecnologie costruttive innovative applicabili a edifici nuovi ed esistenti, con passi avanti nella qualità del costruire.
42,00 39,90

La costruzione dell'architettura. Strumenti e procedure operative per l'elaborazione tecnica del progetto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il testo, rivolto alla formazione universitaria e professionale di base, esamina l'orientamento metodologico e i contenuti relativi allo studio degli strumenti e delle procedure finalizzate all'elaborazione tecnica del progetto di architettura. Questo, attraverso la spiegazione e l'analisi degli apparati per il coordinamento logico, la verifica e il controllo del progetto, in rapporto ai vincoli, alle regole e alle condizioni della fattibilità reale. L'obiettivo scientifico e disciplinare del testo consiste nel far acquisire la capacità operativa e il sapere pratico necessari ad affrontare e a risolvere le principali questioni pragmatiche del progetto di architettura. E, nello specifico, la trattazione affronta i riferimenti teorici e strumentali diretti all'"educazione empirica" e all'assimilazione dell'abilità "tettonica" nel manipolare gli aspetti di carattere regolamentare e normativo, ambientale e urbanistico, morfo-tipologico, funzionale e strutturale, produttivo ed esecutivo del progetto. L'elaborazione tecnica è intesa quale mezzo di comprensione, di esplorazione e di azione, esercitata nei confronti della composizione tecnologica dell'organismo architettonico (in accordo ai principi dell'architectural engineering).
33,50 31,83

Design for Duchenne. Linee guida per il progetto di costruzione o ristrutturazione di abitazioni per famiglie Duchenne. Distrofia muscolare, accessibilità, barriere.

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 248
La Duchenne è una rara forma di distrofia muscolare che colpisce 1 bambino maschio su 3.500. I primi sintomi compaiono attorno ai 2-5 anni e portano a una paralisi totale dei muscoli. La normativa italiana relativa all'accessibilità di spazi e servizi è piuttosto obsoleta e non perfettamente attinente alle specifiche esigenze dei bambini affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD). Pertanto questa ricerca si pone l'obiettivo di fornire linee guida mirate alla ristrutturazione o alla nuova costruzione di edifici residenziali in termini architettonici, spaziali, funzionali e di arredo-design. Tali indicazioni sono concepite in funzione delle esigenze di accessibilità-fruibilità di utenti con limitata capacità motoria e si rivolgono principalmente a genitori, progettisti e addetti ai lavori con la finalità di migliorare la qualità di vita dei fruitori, specificamente dei bambini distrofici e delle loro famiglie. Il principio metodologico al quale si è attenuta l'attività di ricerca è quello del design for all: metodo progettuale rivolto al soddisfacimento e all'inclusione della maggior quantità di utenti possibile. È da notare che in virtù della estrema complessità del quadro esigenziale derivante da una sindrome degenerativa severa come la DMD, le soluzioni identificate per le abitazioni di questi utenti possono essere applicate per moltissime disfunzionalità deambulatorie dovute ad altre cause, sia fisiologiche sia di altra natura.
42,00 39,90

Sostenibilità degli edifici in legno. Indirizzi per la progettazione. Valutazione ambientale, sistemi costruttivi, processi di filiera, normativa e casi studio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
Il comparto del legno ha conosciuto un recente fenomeno di crescita all'interno del panorama edilizio ed è al momento oggetto di un ampio dibattito fra operatori del settore, centri universitari e di ricerca e mondo professionale. Particolare attenzione viene posta al mercato delle case in legno, che sta di fatto emergendo rispetto alle tradizionali applicazioni "di nicchia" e a quelle attinenti al restauro e alle coperture in legno. Lo sviluppo tecnologico conosciuto dai prodotti e dai sistemi costruttivi in legno, insieme ad una revisione delle norme tecniche delle costruzioni, hanno di fatto ampliato le opportunità in campo architettonico-progettuale. Questo libro offre una disamina del settore legno-edilizia, indagandone da vicino lo stato dell'arte nel contesto italiano. Inoltre, fornisce un quadro ampio dei prodotti e dei sistemi costruttivi in legno ad oggi più diffusi, non soltanto descrivendone le potenzialità e le criticità in termini progettuali, tecnologici e normativi, ma anche analizzandone le reali caratteristiche di sostenibilità ambientale, proponendo anche confronti con altre tecnologie convenzionalmente impiegate. Infine, si mostra nel dettaglio una rassegna di architetture contemporanee contraddistinte da soluzioni costruttive e di rivestimento in legno. Il volume è rivolto a professionisti, ricercatori e studenti, ma anche ad altri operatori della filiera del legno interessati alla specifica applicazione di questo materiale.
36,00 34,20

Progettare il verde in città. Una strategia per l'architettura sostenibile. Spazi verdi al suolo. Coperture verdi. Verde verticale. Norme e casi studio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Sistemi già presenti sul mercato, anche di produzione italiana, consentono interventi sul tessuto edilizio che migliorano le condizioni ambientali e, nel contempo, possono contribuire a riqualificare il patrimonio edilizio esistente - la cui inadeguatezza prestazionale ed energetica produce condizioni di malessere negli utenti - dal punto di vista funzionale ed estetico. La trattazione, rivolta principalmente ai progettisti, architetti, ingegneri, paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l'integrazione della vegetazione nel costruito. Dopo aver evidenziato potenzialità e ruolo della vegetazione in ambito urbano, il testo analizza, per le tre principali tipologie di integrazione - verde verticale, coperture verdi, spazi verdi al suolo - aspetti di fattibilità, vantaggi e punti critici di diversi prodotti in commercio, anche attraverso la presentazione di casi di studio. Sono infine valutati aspetti normativi legati ai sistemi di certificazione ambientale oltre che programmi di supporto per la realizzazione di sistemi verdi in Italia e all'estero.
25,00 23,75

Certificazione e qualità energetica degli edifici. Norme, procedure, applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 416
Dopo quasi dieci anni dall'emanazione della Direttiva 2002/91/CE, il quadro legislativo italiano che disciplina il contenimento dei consumi energetici del settore edilizio appare quasi completo. Il DPR 59 09 e il DM 26 giugno 2009 contenente le "Linee Guida nazionali per la Certificazione Energetica degli edifici" di fatto rendono operativo lo strumento della Certificazione e il controllo delle prestazioni energetiche degli edifici. Tuttavia, nonostante la recente emanazione della Direttiva 2010/31 UE che sostituirà la Direttiva 2002 91 CE dal 1 luglio 2012, gli standard energetici finora fissati potrebbero essere messi nuovamente in discussione. Alla luce di questo complesso scenario in continua evoluzione, il volume, pur riportando un approfondito aggiornamento normativo, non si limita a ripercorrere i passi compiuti, ma propone le riflessioni di alcuni dei più accreditati esperti del settore sugli esiti reali degli strumenti proposti in termini di criticità e potenziali sviluppi futuri. Il volume consta di tre sezioni: la prima introduce alle più significative e rilevanti novità legislative e normative; la seconda affronta il complesso panorama delle procedure attuabili per la Certificazione Energetica degli edifici; la terza illustra alcune delle possibili applicazioni finalizzate al miglioramento delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto.
34,50 32,78

Superfici dinamiche. Le schermature mobili nel progetto di architettura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 228
Nell'architettura contemporanea le schermature solari svolgono un ruolo assai importante. Pur non essendo un nuovo tema progettuale, è negli ultimi anni che esso ha assunto una valenza strategica, in seguito all'affacciarsi delle tematiche sulla sostenibilità. Le schermature infatti sono importantissime per il risparmio energetico (che si realizza soprattutto in periodo estivo, consentendo notevoli economie e riducendo drasticamente sia l'inquinamento che l'emissione di anidride carbonica). Il frequente ricorso alla leggerezza e alla trasparenza delle superfici in vetro ha reso inoltre necessaria l'adozione di provvedimenti per un più adeguato controllo della luce naturale. Con l'ampliarsi di queste superfici le schermature hanno assunto pure una forte connotazione espressiva. Nonostante tutto ciò il design delle superfici schermanti è quasi sempre collocato in secondo piano. Nell'ambito del progetto le schermature sono spesso considerate come elementi accessori, per non parlare della grande quantità di installazioni poste in opera al di fuori di qualsiasi logica progettuale. Il volume è dedicato ai professionisti del settore della progettazione architettonica ed edilizia, ai professionisti del settore della schermatura solare e agli studenti delle facoltà di architettura, ingegneria e produzione edilizia, interessati a un approfondimento delle tematiche legate alla progettazione e alla consulenza tecnica sull'involucro schermato.
35,50 33,73

La certificazione energetica degli edifici esistenti. Leggi e norme di riferimento; metodologie, strumenti e modelli di calcolo; casi esemplificativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Con la Direttiva Europea 2002/91/CE è stato riproposto all'attenzione del mondo istituzionale, accademico e professionale il tema del controllo della qualità energetica degli edifici attraverso la Certificazione Energetica. Il volume invita a una riflessione sul tema, proponendo l'esperienza tecnica e scientifica di alcuni tra i più accreditati esperti del settore, offrendo punti di vista differenti ma tutti orientati a dimostrare la validità di questo strumento, soprattutto se applicato al patrimonio edilizio esistente. Un pensiero è da tutti condiviso: la Certificazione Energetica non è un punto di arrivo al quale tendere per documentare il rispetto di una norma, ma un punto di partenza, uno strumento strategico-gestionale in grado di supportare le scelte progettuali in vista di un miglioramento delle prestazioni energetiche complessive del sistema edilizio. In tal senso può contribuire a innescare fenomeni positivi automoltiplicatori e guidare l'attuazione di opportune soluzioni progettuali. Obiettivo: ottimizzare la resa del sistema edificio-impianto, riducendo gli sprechi ed elevando il livello di qualità dell'intero settore, a vantaggio non solo degli utenti diretti ma anche degli organi di governo e della società civile.
31,00 29,45

Economia eco-sistemica ed efficienza bio-architettonica della città. Principi e leggi, valutazioni, etica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
L'evoluzione normativa e legislativa in materia di costruzioni punta con sempre maggiore decisione verso un'edilizia di concezione integrata, volta a conseguire risparmio energetico, tutela ambientale e benessere sociale, sia negli interventi di recupero a scala architettonica ed urbana, sia nelle nuove realizzazioni. Il tema centrale di questo lavoro è quello dei valori e delle valutazioni dell'edilizia sostenibile. Il testo si rivolge a studenti, progettisti, amministratori pubblici, operatori del settore edile ed a tutti i lettori che possono essere interessati ad acquisire o accrescere la propria consapevolezza su alcune questioni di carattere economicovalutativo connesse al tema. Tuttavia, la materia è affrontata secondo un approccio di ampio respiro che riguarda: i contenuti dell'architettura sostenibile; la rilevanza ambientale e socio-economica dell'edilizia; i principali provvedimenti legislativi e normativi nazionali e comunitari in materia di sostenibilità edilizia ed urbana; i valori, gli approcci e gli strumenti per le valutazioni, i costi e gli aspetti etici dell'architettura di qualità eco-biologica. Il saggio propone inoltre metodologie e casi studio di interesse economico-estimativo per la valutazione del costo supplementare di costruzione degli edifici ad elevato standard ambientale e per le decisioni di riqualificazione edilizia ed urbana.
34,50 32,78

40,00 38,00

Standard europei di valutazione immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 392
Gli European Valuation Standards (EVS), qui tradotti in italiano, sono il punto di riferimento per tutti i valutatori della Comunità Europea, così come gli Uniform Standards of Professional Appraisal Practice and Advisory Opinions (USPAP) lo sono per i valutatori deli Stati Uniti d'America. Gli EVS sono redatti ed aggiornati da The European Group of Valuers' Association (TEGoVA) che rappresenta oltre quaranta associazioni nazionali di valutatori a livello Europeo. La presente traduzione è il frutto della cooperazione tra la Borsa Immobiliare - OSMI, il Politecnico di Milano e l'Istituto Italiano di Valutazione Immobiliare (IsIVI).
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.