Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Edilizia

Tutte le nostre collane

L'avventura di un'apertura termale. Dal tipo edilizio alla costruzione: villa Zeno «al Donegal» di Andrea Palladio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 190
Il volume raccoglie tutti gli elementi utili per un contributo alla conoscenza di un manufatto, che è opera architettonica certa di Andrea Palladio, pubblicata ne I Quattro Libri dell’Architettura: villa Zeno detta “Il Donegal”. L’opera offre spunti inediti di conoscenza, come fondamentale premessa propedeutica per l’eventuale recupero di tale architettura palladiana, che è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO “Vicenza e le ville palladiane del Veneto”. La struttura di villa, composta da un complesso di costruzioni, è ubicata nel territorio veneto e precisamente nel Comune di Cessalto in provincia di Treviso. Villa Zeno costituisce un contesto architettonico interessante su cui sono stati approfonditi lo studio, la ricerca e l’analisi dei manufatti, dei materiali, delle tecniche costruttive e sono state poste sotto la lente d’ingrandimento le fasi edificatorie del complesso di villa e la sua evoluzione funzionale, tipologica e formale.
28,00 26,60

I rifiuti in edilizia. Riuso e riciclo nell'industria 4.0

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 174
L’utilizzo (distorto) delle risorse naturali è la causa principale dell’inquinamento di aria, acqua e suolo; i rifiuti invece sono la testimonianza tangibile del degrado e dello spreco. Ogni giorno tonnellate di questi, peraltro ingombranti, vengono abbandonati di fianco ai cassonetti; ogni mese altri, tossici, vengono interrati; ogni anno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare. Il problema si pone anche per il settore edilizio: in Italia, addirittura, non si ha neppure certezza di quanto viene scartato nelle attività di costruzione e demolizione; secondo stime non ufficiali quasi il 90% finisce in discariche illegali. Si aggiungano poi l’abusivismo, i crolli, le opere incompiute. È necessario quindi ripensare l’intero processo edilizio, a cominciare dalla programmazione, per garantire la gestione sostenibile dei rifiuti, attraverso anche la demolizione selettiva; per passare poi alla progettazione di componenti facilitandone il riutilizzo, agli appalti verdi, alla realizzazione di edifici con certificati ambientali e con soluzioni impiantistiche integrate, fino alla gestione (facility management) ed alla dismissione del bene in una logica di ciclo di vita. In questo testo si esaminano le nuove opportunità oggi a nostra disposizione: l’economia circolare, che consiste nell’utilizzare gli scarti dell’edilizia all’interno dello stesso comparto delle costruzioni; l’industria 4.0, che permette di trasformare i rifiuti da problema a risorsa; la digitalizzazione funzionale all’ottimizzazione dei processi ed al controllo degli sprechi; i componenti prefabbricati, disassemblabili, il cui riuso e riciclo è oggettivamente maggiore soprattutto se inseriti in un ciclo produttivo para-industriale. Ma non basta intervenire tecnicamente: green economy, eco-design, economia circolare, riciclo, sostenibilità, efficienza energetica, fonti rinnovabili sono enunciati vuoti, dichiarazioni sterili di principio, se non vengono applicati nella realtà dei fatti. Il problema è quindi culturale e richiede un’educazione più capillare e attenta. Motivo per cui in questo testo si analizza anche il ruolo della attuale comunicazione ambientale, con le sue modalità, i suoi contenuti (che dovrebbero passare dal catastrofismo a concrete proposte di costruzione di alternative) e la sua reale efficacia per creare una sensibilità ambientale diffusa, sottolineando che la sostenibilità coinvolge tutti indistintamente.
22,50 21,38

Architetture militari in terre lontane. Costruzione, progetto e recupero

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 212
Il lavoro di ricerca, sintetizzato in questo volume, è iniziato circa 10 anni orsono ed è stato sviluppato attraverso studi analitici mirati alla conoscenza delle fortificazioni edificate in ambiti territoriali profondamente diversi dal nostro e dei loro aspetti costruttivi, per concludersi con il recupero di Forte Apollonia in Ghana, dove – nonostante la semplicità dell'edificio – sono stati toccati moltissimi aspetti, da quelli culturali e sociali, a quelli del progetto funzionali e tecnologici, portando alla luce una molteplicità di valori e di 'patrimoni culturali'. La prima parte ha consentito di focalizzare l'orizzonte tecnologico delle architetture militari e dei loro aspetti costruttivi, allargandolo dall'Africa all'Asia e alle Americhe, nei territori cioè in cui si diffuse il forte quadrilatero bastionato e nei quali le tecniche costruttive europee vennero adattate alle differenti condizioni geografiche. La seconda parte invece raccoglie l'esperienza del recupero di Forte Apollonia e della sua trasformazione in eco-museo, la prima struttura di questo tipo in Ghana. L'elaborazione del progetto di recupero del forte, sia negli aspetti funzionali che in quelli costruttivi è stato portato avanti dall'Università di Pisa e da COSPE, per promuovere la conservazione del patrimonio tangibile legato alla Diaspora Africana, fornendo allo stesso tempo un esempio metodologico per la conservazione del patrimonio costruito e uno strumento operativo per la crescita economica e sociale della regione di Beyin. L'ulteriore approfondimento svolto presso l'Università di Padova è stata l'occasione per focalizzare gli aspetti costruttivi del forte e le linee guida di intervento del progetto di recupero del costruito. Allo stesso tempo le informazioni ottenute dal cantiere stesso del forte hanno consentito di rimodulare le linee guida ipotizzate, intese come uno strumento operativo per corrette prassi progettuali.
28,00 26,60

Reti bayesiane con applicazioni all'edilizia e alla gestione del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Le Reti Bayesiane sono un formidabile strumento computazionale per la costruzione di modelli probabilistici. I modelli costruiti mediante le Reti Bayesiane permettono di condurre analisi di scenario, valutazioni di tipo diagnostico e analisi di sensibilità su domini anche molto complessi. Le Reti Bayesiane possono essere create anche a partire da insiemi di dati storici, e sono riconosciute come uno degli strumenti più efficienti attualmente disponibili per il data mining. Il presente testo rappresenta un'approfondita introduzione alla modellazione probabilistica dei problemi di ingegneria tramite Reti Bayesiane. Il testo è diviso in due parti. La prima parte presenta dapprima una trattazione teorica delle tecniche fondamentali per la costruzione delle reti, quindi approfondisce gli aspetti analitici. La seconda parte contiene sei ampie esemplificazioni relative all'ingegneria edile e della gestione del territorio. Nonostante gli esempi siano relativi agli ambiti civile, edile e territoriale, le soluzioni proposte sono facilmente applicabili a tutti i settori tecnologici, oltre che della medicina e dell'economia.
33,50 31,83

Costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Questa pubblicazione, articolata in due volumi, rappresenta l'esito di una ricerca condotta nell'ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), Amministrare i beni pubblici: valutazione scelte sostenibili, condotta nel biennio 2003-2005. L'obiettivo di questo primo volume è la verifica della validità delle politiche pubbliche in funzione della loro capacità di soddisfare realmente l'esigenza di sostenibilità degli interventi, perseguendo un ragionevole equilibrio tra le aspettative di crescita economica, di qualità ambientale e di equità sociale. Nella considerazione del ruolo strategico che gli interventi di valorizzazione dei beni pubblici possono assumere nei processi di trasformazione delle risorse territoriali, è stato approfondito il tema della costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti, al fine di individuare principi, modelli teorici e strumenti per la valutazione integrata e multidimensionale della sostenibilità degli interventi alla scala locale, sperimentandone l'operatività mediante alcuni casi di studio.
30,00 28,50

Costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Questa pubblicazione, articolata in due volumi, rappresenta l'esito di una ricerca condotta nell'ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), Amministrare i beni pubblici: valutazione scelte sostenibili, condotta nel biennio 2003-2005. L'obiettivo di questo primo volume è la verifica della validità delle politiche pubbliche in funzione della loro capacità di soddisfare realmente l'esigenza di sostenibilità degli interventi, perseguendo un ragionevole equilibrio tra le aspettative di crescita economica, di qualità ambientale e di equità sociale. Nella considerazione del ruolo strategico che gli interventi di valorizzazione dei beni pubblici possono assumere nei processi di trasformazione delle risorse territoriali, è stato approfondito il tema della costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti, al fine di individuare principi, modelli teorici e strumenti per la valutazione integrata e multidimensionale della sostenibilità degli interventi alla scala locale, sperimentandone l'operatività mediante alcuni casi di studio.
28,50 27,08

24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.