Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Le aziende no profit. Principi e sistemi di amministrazione e di ragioneria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 296
Il presente volume tratta di quei contenuti di amministrazione e di ragioneria delle aziende no profit che, in una prospettiva di sintesi unitaria tra generalismo e specialismo della conoscenza, possano contribuire ad una interpretazione sistematica ed autonoma delle loro più tipiche produzioni di valore e rilevazioni per il controllo esterno ed interno. La trattazione prende le mosse, anche in chiave storica, dai contenuti più esterni all'amministrazione ed alla ragioneria delle aziende no profit, che sono ritenuti di maggiore influenza su entrambe e, quindi, di migliore ausilio all'interpretazione dei contenuti maggiormente interni a tali due discipline.
36,50 34,68

Corporate governance e mercati globali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il volume approfondisce le tematiche di corporate governance nella prospettiva di confronto internazionale e in relazione all'interconnessione dei mercati dei capitali. L'analisi considera l'impatto della globalizzazione sulle strutture di corporate governance, delinea le caratteristiche dei modelli di amministrazione e controllo, esamina i caratteri peculiari dei sistemi di corporate governance in Italia e nei diciannove paesi che propongono sistemi di corporate governance strutturati. I mercati globali hanno enfatizzato il ruolo di promozione dell'integrità della gestione associato alla corporate governance, in un'ottica di recupero di efficacia delle relazioni con gli stakeholder. In tutti i paesi industrializzati, l'interesse per la corporate governance evolve in parallelo con la riduzione delle separazioni geografiche tra mercati, la rimozione degli ostacoli alla circolazione dei capitali e delle informazioni, la formazione di differenziali competitivi e di costo. La globalizzazione ha posto in discussione i sistemi di governance adottati a livello mondiale, rimarcando il gap tra globalità dei mercati e convergenza dei sistemi di corporate governance e di vigilanza esterna. Ciò riguarda in primo luogo le grandi imprese quotate, in ragione della varietà ed intensità di attese che in esse confluiscono e della complessità della struttura di network che le interessa.
34,00 32,30

Reputazione e rischio reputazionale in economia. Un modello teorico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 156
Quando la reputazione diventa una manifestazione di fiducia essa rimpiazza la "conoscenza" e si sostituisce al calcolo della probabilità sovrapponendo inevitabilmente ambiti indagabili scientificamente con aree di derivazione metafisica, quindi classificabili tra le affermazioni etiche, ideologiche o di fede. La sommatoria di questi elementi genera delle ambiguità, le quali si riverberano sugli studi del fenomeno. L'ipotesi teorica avanzata in questo libro si propone di separare gli uni dagli altri per mezzo di un modello che utilizza alcune note intuizioni classificatorie elaborate in ambito probabilistico dal matematico Bruno de Finetti. Il punto d'approdo raggiunto è che la "buona" reputazione, intesa nella sua modalità "classica", ovvero come fiducia circa il rispetto di dettami etico-morali, sia priva di valore intrinseco per un'impresa (o per un individuo). Essa, infatti, si fonda sul dogma attraverso il quale si asservisce la realtà. Risponde a delle esigenze di coerenza con impianti astratti formulati a prescindere dagli obbiettivi da raggiungere, e quindi, non comporterebbe sempre e comunque un elemento di pericolo. Un'ipotesi di lavoro che impone di riformulare la nozione economica di "rischio reputazionale".
21,00 19,95

Scritti in onore di Sergio Terzani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 392
Questo volume vuol rendere omaggio al professor Sergio Terzani che, con l'inizio dell'anno accademico 2010-2011, conclude la sua vita didattica, omaggio reso da tutti coloro che sono "nati" e "cresciuti" a Firenze e che quindi, direttamente o indirettamente, sono stati suoi allievi. I temi affrontati sono di carattere generale e particolare, nel senso che le varie problematiche vengono trattate sia in termini assoluti, sia in relazione a determinati fenomeni e circoscritte situazioni. In ogni caso, anche là dove l'indagine vanta una lunga tradizione, sono state adottate impostazioni del tutto moderne che come tali, nel tener conto delle vigenti normative, assumono una dimensione che si colloca nell'ampio contesto socio-economico nazionale e internazionale. Tutti i contributi si inquadrano nei principali filoni di studio che hanno contraddistinto la vita scientifica e didattica del professor Sergio Terzani: storia della ragioneria; gruppi e bilancio consolidato; bilancio di esercizio; programmazione e controllo; ragioneria applicata alle aziende pubbliche.
35,00 33,25

Le nuove frontiere dello sviluppo rurale. L'agricoltura grossetana tra filiere e territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 608
L'attività di ricerca presentata in questo volume si colloca in un momento in cui la Politica Agricola Comune e le Politiche strutturali europee sono sottoposte ad un'approfondita riflessione in vista della loro riforma dopo il 2013. In questa fase di crisi economica, il dibattito si è fatto più serrato e si concentra attorno all'esigenza di meglio integrare e coordinare le politiche, ricercando soluzioni di governance locale idonee allo scopo. Alla luce delle prospettive di riforma delle politiche comunitarie, la provincia di Grosseto rappresenta una di quelle aree in cui è in atto da tempo un percorso di sviluppo rurale alla ricerca di un modello innovativo di governance locale individuato nel Distretto Rurale. Dal lavoro di ricerca sulle trasformazioni del sistema produttivo, economico e sociale della Maremma Grossetana, emerge la capacità di questo territorio di reagire prontamente alla costante evoluzione delle politiche e di offrire indicazioni e ipotesi utili per il futuro dei territori rurali italiani ed europei.
42,50 40,38

Dall'università al mercato. Governance e performance degli spinoff universitari in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Attraverso un'analisi empirica condotta su 455 casi, lo studio risponde a domande relative sia al rilievo assunto dagli spinoff universitari in Italia, sia alle relazioni che avvincono le variabili riconducibili alla struttura, alla governance e alla performance delle singole imprese, sia, infine, alle motivazioni potenziali e alla definizione di modelli tipici di impresa-spinoff. Il volume fornisce un'analisi degli spinoff universitari italiani per trarne indicazioni utili ad orientare le politiche di sviluppo di questo importante strumento di valorizzazione dei risultati di ricerca scientifica. A tal fine, il primo capitolo presenta alcune premesse di cui ha beneficiato l'analisi empirica, una panoramica sulle determinanti del fenomeno e alcuni elementi caratterizzanti il contesto italiano; la metodologia di ricerca viene presentata nel secondo capitolo mentre i successivi quattro sono dedicati alla presentazione dei risultati relativi, rispettivamente, a settore di attività e localizzazione, ad alcuni elementi caratterizzanti la struttura aziendale e la governance e alle principali performance degli spinoff italiani. Gli ultimi due capitoli sono dedicati ad una sintesi delle relazioni individuate e alla presentazione di alcune considerazioni conclusive.
21,00 19,95

Imprese e burocrazia. Come le piccole e micro imprese giudicano la pubblica amministrazione. Quinto rapporto nazionale 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il Quinto Rapporto sulla soddisfazione delle Piccole e Micro Imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione, realizzato da Promo PA Fondazione, è un'indagine nazionale focalizzata sulle imprese fino a 50 dipendenti e si caratterizza per un'attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole, facendosi interprete delle esigenze di un mondo fino a qualche anno fa "invisibile" e scarsamente valorizzato dalle istituzioni politiche ed economiche del Paese nonostante la loro rilevanza per il sistema politico ed economico-produttivo nazionale. La ricerca fornisce una stima dei costi legati agli adempimenti burocratici e si avvale a questo scopo di serie storiche significative, che consentono una lettura diacronica dei fenomeni presi in esame. Quest'anno per la prima volta viene poi analizzato il tema cruciale "dei ritardati pagamenti" della PA, che si aggiungono ai costi complessivi sostenuti per la burocrazia. Il volume fornisce inoltre un rilevante "indice di gradimento" espresso dai Piccoli sulle performances della PA nei confronti del mondo produttivo e sulle recenti riforme introdotte al fine di modernizzare l'apparato pubblico. In questo contesto vengono riportati alcuni esempi di "buona amministrazione", cioè alcune storie di successo di Enti che si sono distinti per la capacità di intercettare i fabbisogni effettivi delle imprese ed erogare servizi utili ed innovativi. L'indagine è stata condotta con la somministrazione di questionari a un campione di imprese rappresentative.
17,50 16,63

Energie rinnovabili e paesaggi. Strategie e progetti per la valorizzazione delle risorse territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 196
Sulla valorizzazione di quali risorse può essere fondata la costruzione di prospettive di sviluppo futuro che sappiano responsabilmente affrontare le sfide che le crisi economica, energetica e ambientale oggi pongono al governo del territorio? Si tratta di una domanda tanto complessa quanto ineludibile, con la quale le esperienze di progettazione e pianificazione, nazionali e internazionali, raccolte in questo volume si confrontano a partire da due prospettive solo apparentemente lontane. Le questioni attinenti alla produzione di energia da fonti rinnovabili e al progetto di paesaggio ugualmente esortano le nostre capacità tecniche e intellettuali a immaginare nuovi approcci al progetto di territorio. Approcci che restituiscano allo sviluppo una dimensione spaziale e integrata, in cui ragioni dell'economia e della qualità, dinamiche ecologiche e azioni antropiche, istanze di conservazione e di trasformazione, appelli alla competitività e all'abitabilità non si diano più necessariamente come conflittuali.
26,50 25,18

Livello bottom up e sviluppo del territorio. La rete degli Sportelli unici in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il libro, attraverso l'analisi dell'operato degli sportelli unici, affronta due tematiche oggi di grande interesse: il rapporto tra pubblico e privato ed il livello bottom up di azione istituzionale su base territoriale. La rete degli sportelli unici rappresenta, infatti, la battigia dove le imprese, a livello territoriale, si relazionano con l'ente pubblico. Esso rappresenta anche il punto di coordinamento tra i differenti enti esterni che devono rilasciare autorizzazioni per le imprese. Lo sportello unico, inoltre, esercita talvolta interessanti funzioni di marketing territoriale, come mostrato nei case study riportati nel libro. I capitoli finali, infine, sono il risultato di un'ampia analisi realizzata raccogliendo ed elaborando dati su tutti gli sportelli unici della regione Emilia Romagna. Ne esce un quadro positivo che mette in luce le ampie potenzialità che una struttura pubblica potrebbe vantare per agevolare lo sviluppo economico del proprio territorio.
18,50 17,58

Fondazioni bancarie, arte e cultura. Ruolo, risultati e prospettive alla luce di un'analisi territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 202
Il volume presenta una riflessione sul ruolo che le fondazioni di origine bancaria svolgono sul territorio di riferimento nell'ambito dei diversi settori di intervento. Le riflessioni sono il frutto di una ricerca che prende le mosse dall'analisi della documentazione che le fondazioni sono obbligate a redigere per "informare" la comunità territoriale di riferimento del proprio operato nell'ambito dell'arte e della cultura. A vent'anni dalla nascita delle fondazioni di origine bancaria si rende necessario un momento di riflessione sul ruolo che tali enti hanno svolto sul territorio di riferimento nell'ambito dei diversi settori di intervento. Come procedere per ricostruire tale ruolo, per conoscere le politiche e le attività svolte nonché le somme destinate dalle fondazioni all'attività erogativa? Ne emerge - anche alla luce dell'analisi territoriale sulle 11 fondazioni del Triveneto per il periodo 2006/2009 - un quadro articolato e una conferma che le fondazioni nel definire il proprio ruolo rispetto ad un settore di intervento come l'arte, la cultura e la valorizzazione e conservazione del patrimonio nazionale, non possano prescindere, per un verso, dall'esigenza di comunicare in modo efficace ed esauriente i contenuti ed i risultati della propria attività; per un altro, da una progettazione strategica coordinata con gli attori del territorio; ed infine, da una scelta di strumenti giuridici efficaci per la realizzazione della strategia.
27,00 25,65

Piccole imprese vitivinicole e un nuovo approccio al marketing integrato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 186
Il mercato vitivinicolo è stato caratterizzato negli ultimi venti anni da una profonda evoluzione nella domanda, nell'offerta e nelle dinamiche competitive a livello globale; a fronte di questi cambiamenti si è riscontrato un profondo interesse da parte di differenti discipline aziendali e in particolare del marketing sia a livello nazionale che internazionale. In proposito, è utile rilevare che il sistema vitivinicolo italiano che è composto da aziende di piccola e piccolissima dimensione, da differenti forme associative e da pochi grandi player, e il ruolo delle imprese minori è rilevante per quantità prodotte e per i noti livelli di qualità, ma si evidenziano tuttavia numerose aree di criticità nella gestione. Il lavoro approfondisce i differenti limiti e le varie potenzialità delle "imprese minori" e individua alcuni possibili percorsi per un loro sviluppo. In particolare, riflettendo sulle politiche di "marketing integrato" (con le vendite, con il marketing del turismo, con le politiche volte alla promozione della storia e della cultura di un territorio) sembra possibile superare l'ancora presente "cultura del prodotto" verso una nuova modalità di intendere il vino anche come "prodotto della cultura".
26,00 24,70

I servizi pubblici locali: un modello di governance multidimensionale. I risultati di una ricerca empirica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 172
La pianificazione e la gestione dei servizi pubblici locali sono componenti fondamentali del modello di governance comunale anche quando i Comuni, tramite l'outsourcing, abbandonano parte delle proprie attribuzioni di direzione aziendale e affidano l'erogazione materiale a soggetti privati. In questo lavoro viene proposto un modello di governance dei servizi pubblici locali che non si esaurisca con la decisione in merito alla modalità di affidamento, ma abbracci tutte le aree dell'amministrazione comunale che risultano coinvolte nella gestione di tali servizi. La scelta tra gara pubblica o gestione in house, nonché la regolamentazione dei rapporti con le società partecipate, sono solo alcuni aspetti del complesso sistema di governo dei servizi pubblici locali. In sostanza, occorre impostare un modello di governance complessivo e multidimensionale per i servizi pubblici locali che non sia circoscritto all'attività degli uffici partecipazioni, ma che coinvolga le dimensioni interna, esterna e interistituzionale della governance comunale. Il grado di diffusione tra i Comuni italiani di modelli di governance multidimensionali è stato verificato attraverso una ricerca empirica condotta dalla fondazione "Cittalia - Centro europeo di studi e ricerche per i Comuni e le Città", struttura dell'Anci dedicata agli studi e alle ricerche, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Aziendali, Tecnologici e Quantitativi dell'Università della Tuscia.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.