Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e polit. dell'energ. e dell'amb.

Tutte le nostre collane

L'impronta ambientale di prodotto per la competitività delle PMI. LCA Life Cycle Assessment come supporto per l'ecodesign, l'innovazione e il marketing dei prodotti del Made in Italy e dei distretti industriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 266
Le Impronte Ambientali dei prodotti e gli schemi volontari che ne certificano l'attendibilità, rappresentano un'opportunità competitiva che molte imprese stanno decidendo di cogliere per comunicare al mercato il proprio impegno e l'eccellenza delle proprie prestazioni, evitando i rischi del cosiddetto "greenwashing". Molte sono le iniziative in atto: dalla recentissima metodologia PEF - Product Environmental Footprint della Commissione Europea, alla EPD - Environmental Product Declaration, fino al programma promosso dal Ministero dell'Ambiente su scala nazionale per la valutazione dell'impronta ambientale. Nel nostro Paese anche le imprese di minori dimensioni, protagoniste delle relazioni di filiera che costituiscono la vera garanzia della qualità del Made in Italy, hanno dimostrato interesse nei confronti di questo strumento. Il volume offre una panoramica di esperienze relative a metodi e strumenti messi a disposizione delle PMI come supporto nell'applicazione della LCA e dell'Impronta Ambientale, con particolare riferimento all'approccio del "cluster", efficacemente attuato in alcuni distretti e filiere del Made in Italy.
35,00 33,25

Politiche locali per il clima. Metodologie d'analisi e strumenti d'intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Le politiche locali stanno assumendo un'importanza primaria per il contenimento delle emissioni di gas serra e tutte le amministrazioni sono chiamate ad un ruolo attivo di indirizzo e d'azione concreta. Il volume raccoglie i risultati di uno studio effettuato per la Regione Veneto da un gruppo di lavoro tra Università di Padova, Università Ca' Foscari di Venezia e Università IUAV di Venezia. La collaborazione tra questi gruppi di ricerca è stata indirizzata a individuare azioni concrete, alla portata degli enti locali, per attuare politiche climatiche efficaci e di valore per il territorio. Comprendere il potenziale di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici e della produzione locale di energia rinnovabile è un passo prodromico essenziale per avviare un'azione che possa ridurre concretamente le emissioni di gas serra, privilegiando le azioni con maggiori ricadute economiche locali. La gestione ambientale del territorio può rappresentare una grossa occasione di indirizzo dell'economia e richiede un'integrazione di competenze tecniche, economiche e finanziarie tutt'altro che immediata. Nel volume si propongono strumenti d'analisi innovativi, basati sull'utilizzo su larga scala delle informazioni oggi disponibili, per i settori delle costruzioni, della produzione di energia rinnovabile, della mobilità e della produzione di biomassa algale.
33,00 31,35

Strategie per il clima: dalle regioni alle città. Linee guida per lo sviluppo di politiche e azioni di riduzione dei gas serra nel governo del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il volume presenta un approccio metodologico e operativo sviluppato in seno alla Rete Cartesio, composta dalle Amministrazioni Regionali di Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna e Toscana, e mirato a guidare e supportare l'attuazione di strategie e politiche territoriali per la lotta ai cambiamenti climatici. Il lavoro si rivolge agli operatori delle politiche territoriali e a tutti gli attori che, a livello locale o regionale, sono fortemente impegnati nello sviluppo di strategie di riduzione dei gas serra e a cui manca, da un lato, una guida metodologica univoca e consolidata e, dall'altro, una prospettiva di concreto riconoscimento degli impegni profusi e dei risultati raggiunti.
24,50 23,28

Il gas naturale liquefatto per l'Europa. Le ragioni, l'impatto sul mercato e le prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il volume riassume i principali risultati della ricerca "Il potenziale ruolo del GNL nell'incremento della concorrenzialità dei mercati e nella sicurezza dell'approvvigionamento energetico", svolta da IEFE (Istituto di Economia delle Fonti di Energia e dell'Ambiente) e finanziata dalle società italiane leader nel settore energetico. Lo studio ha individuato le condizioni per l'affermazione del GNL e i relativi ostacoli. In particolare, sono stati riconosciuti due possibili vincoli all'effettivo sviluppo di questa modalità di trasporto: uno di tipo fisico e uno di tipo economico. Il vincolo fisico è rappresentato dall'effettiva presenza dalle infrastrutture necessarie per commercializzare il GNL, vale a dire liquefatori, navi e rigassificatori. I possibili vincoli economici, dati dal confronto con l'altra modalità di trasporto (cioè il gasdotto), mostrano una situazione nettamente più rosea. L'investimento nel GNL, infatti, è estremamente competitivo, soprattutto in un'ottica prospettica. La parte finale del libro, dimostrando l'esistenza di un mercato già globale del GNL, sottolinea come il vero problema dell'industria del gas naturale sia a monte della frontiera dell'Unione Europea: infatti, senza adeguati investimenti in nuova capacità di produzione e trasporto, difficilmente nel prossimo futuro si potrà assistere a un rapido sviluppo della concorrenza all'interno di un grande mercato unico europeo.
30,50 28,98

La riforma della distribuzione del gas in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 200
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.