Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Tutte le nostre collane

Il dissesto finanziario degli enti locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
35,00 33,25

Trasparenza nelle società partecipate. Obblighi ed opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 230
Il presente volume evidenzia come i più recenti provvedimenti emessi (dal legislatore, dal Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione e dall’ANAC) in materia di trasparenza ampliano il campo di applicazione soggettivo ed oggettivo delle disposizioni previste dal D. Lgs. 33/2013, ritenendo che le società pubbliche debbano soggiacere “all’applicazione totale delle regole di trasparenza”, innestando quindi regole pubblicistiche in aziende organizzate in modo assai diverso rispetto alle amministrazioni pubbliche. Tuttavia, dal punto di vista aziendalistico, soprattutto nel settore delle public utility, adeguati meccanismi di accountability (esterna ed interna) possono favorire una migliore allocazione delle risorse, con conseguente miglioramento dell’efficienza. Inoltre, la cultura della legalità e l’etica diventano patrimonio aziendale, contribuendo a migliorare l’ambiente nel quale l’azienda opera. Infine, il sistema di regole ed i modelli organizzativi connessi, introdotti per specifici controlli, divengono, ove debitamente correlati e integrati, strumenti di miglioramento delle performance aziendali.
30,00 28,50

Il declino del sistema dei controlli manageriali nelle pubbliche amministrazioni. Dal federalismo ai costi standard

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 302
Il tema oggetto della pubblicazione, il declino del sistema dei controlli manageriali nelle pubbliche amministrazioni, è affrontato nella prospettiva dell'identificazione dei principali complessi causali nel percorso verso il federalismo e l'introduzione dei costi standard, approfondendo i diversi aspetti della questione, indagando opportunità e criticità in contesti differenziati ed attraverso molteplici prospettive convergenti di ricerca. La prospettiva di analisi che caratterizza il lavoro spazia in alcune delle più rilevanti realtà che compongono il settore pubblico, tenendo conto della complessità del sistema delle pubbliche amministrazioni italiane. L'obiettivo conoscitivo è perseguito conducendo un'analisi verticale, con una disamina relativa agli enti locali, alle aziende sanitarie e alle università, proponendo uno studio di carattere trasversale, che analizza il sistema di controllo che si instaura tra amministrazioni centrali e regioni e quello di carattere relazionale e partecipativo tra cittadini/utenti ed amministrazioni pubbliche.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.