Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Diritto e società

Tutte le nostre collane

Io cittadino. Regole per la cittadinanza italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
In Italia le regole sulla cittadinanza si sono sempre sintonizzate sugli elementi della nostra storia; ma, a distanza di 17 anni dalla legge n. 91/1992, l'Italia è profondamente cambiata sul piano demografico e migratorio. Un intervento recente c'è già stato: con la legge "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica" si stabilisce, per contrastare i cosiddetti "matrimoni di comodo", che l'acquisizione della cittadinanza, da parte del coniuge straniero, è soggetta a nuove regole che influiscono sui tempi di permanenza e sulle modalità. Questo volume, curato dal Prefetto Perla Stancari, Direttore Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno, costituisce così uno strumento, in grado di risolvere le problematiche interpretative dell'attuale normativa e fornire gli elementi per un dibattito sulle regole per l'acquisizione della cittadinanza da parte dello straniero, per gestire al meglio i nuovi scenari in continua evoluzione. È un lavoro che testimonia la ricchezza di norme e di fenomeni disciplinati dallo Stato negli anni per far fronte ai mutamenti della società. Ma la sfida è sempre aperta, oggi più di un tempo.
36,50 34,68

Tempo comune. Conciliazione di vita e lavoro e armonizzazione dei tempi della città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca interdisciplinare condotta dal Dipartimento sui Rapporti di Lavoro e sulle Relazioni Industriali dell'Università degli Studi di Bari, e finanziata nell'ambito del POR Puglia 2000-2006, sul tema della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, come strumento di promozione dell'occupazione femminile. Assunta come dato d'ordinaria esperienza la rigidità dei tempi della città, sono stati indagati i possibili strumenti di flessibilità dell'organizzazione degli orari di lavoro, esplorando le potenzialità insite nell'apparato normativo sin qui predisposto dalla legislazione (nazionale e regionale) e dalla contrattazione collettiva. Specularmente, assunta come dato di partenza la rigidità dei tempi della produzione, si è ragionato sui possibili strumenti di articolazione flessibile degli orari dei servizi pubblici cittadini, considerando che nell'elaborare politiche di conciliazione vita/lavoro - l'ente locale deve fare i conti con la propria duplice qualità di erogatore di servizi e di datore di lavoro.
29,00 27,55

Cesare Beccaria. L'uomo e il mito. Idealizzazione e realtà storica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
I miti hanno sempre svolto una fondamentale funzione trainante nella storia della civiltà. L'idealizzazione di un evento o di un personaggio finisce, spesso, con l'assumere, nella coscienza dei posteri o anche dei contemporanei, caratteri e proporzioni quasi leggendari, esercitando perciò un forte potere di attrazione sulla fantasia e sul sentimento di un popolo e di un'età. In forma generalmente narrativa, il mito fornisce una spiegazione e insieme una garanzia della validità degli elementi che costituiscono il patrimonio sociale, intellettuale e morale di una cultura. E ciò, talvolta, indipendentemente dalla fondatezza e dalla obiettiva veridicità dei fatti e delle circostanze che lo sostanziano e lo sostengono. Lo stesso - con le dovute proporzioni - è avvenuto con riferimento alle vicende, all'opera ed al messaggio di Cesare Beccaria. Il marchese lombardo è da sempre da tutti considerato il padre della penalità moderna; il grande benefattore dell'umanità, che - con le sue idee e con il suo coraggio - seppe rivoluzionare un universo statico e ormai anacronistico, quale era la società europea della seconda metà del '700. Forse, la verità storica è un po' diversa, ma l'importanza dei miti risiede proprio nella loro indiscussa capacità di incidere sulle vicende umane e di generare il mutamento sociale, ben oltre quanto non avrebbe potuto fare la prima. È per questo che le democrazie moderne saranno sempre in debito con Cesare.
21,50 20,43

Elementi di diritto dell'informatica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Quello dell'informatica è un mondo in rapidissima evoluzione, dove convivono una serie di regole con caratteristiche del tutto diverse. Vi sono regole tradizionali che devono essere utilizzate per interpretare nuove realtà, differenti da quelle per le quali erano state inizialmente concepite. È il caso di Internet, dove le regolamentazioni in essere toccano solo alcuni aspetti marginali dell'attività dei provider e dei rapporti con i consumatori e dove la responsabilità per danni, per esempio, che si tratti di danni da illecito civile o di danni da illecito penale, è disciplinata da strumenti tradizionali, che devono essere interpretati e adeguati per definire legge applicabile e giudice competente. Alle norme tradizionali si aggiungono quelle specialistiche, quelle cioè che devono disciplinare diritti e situazioni giuridiche venutesi a creare con l'uso dei nuovi strumenti informatici. La riservatezza, in primo luogo. Il volume passa in rassegna e analizza questo particolare intreccio normativo, soffermandosi con particolare attenzione su alcuni dei nodi più problematici che hanno richiesto, da parte del legislatore, interventi estremamente specialistici.
20,00 19,00

Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Nell'ordinamento giuridico italiano, seppure in ritardo rispetto ad altri contesti europei, è stato introdotto da tempo il principio che la comunicazione delle istituzioni pubbliche non ha lo scopo di ricercare in modo indiretto il consenso per i singoli o per i gruppi politici, ma quello di avvicinare il cittadino alle istituzioni pianificando vere e proprie campagne informative. L'agire "in pubblico" risulta infatti il metodo per mantenere viva la distinzione tra poteri istituzionali e "poteri" privati, e per garantire che l'esercizio dei diritti civili e politici - nelle diverse forme di partecipazione singola e associata - continui ad avere senso, anche nelle modificate forme che le tecnologie hanno permesso di fare emergere. La volontà non solo di informare, ma di mettere in comunicazione i soggetti dell'ordinamento, crea e assicura il confronto tra gli organi costituzionali all'interno dell'evoluzione della forma di governo, nonché il confronto tra questi e i cittadini, così da dare un senso rinnovato alla stessa nozione di forma di Stato. La circolazione delle informazioni diviene così un obiettivo da perseguire, formalmente e informalmente, per sostenere il modello di democrazia pluralista affermatosi in Italia nel secondo dopoguerra.
22,00 20,90

Diritto internazionale, movimenti globali e cooperazione fra comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Il testo costituisce un prodotto della ricerca dell'Istituto di studi giuridici internazionali del CNR su "Il ruolo dell'Europa e del suo diritto nella globalizzazione" e in particolare del modulo, ad essa afferente, su "I rapporti Nord-Sud: cooperazione allo sviluppo e debito estero. Quale ruolo per l'Europa e il suo diritto? Quale ruolo per l'Italia?". Esso si propone di fare il punto, in termini generali e con riferimento a singoli settori di grande importanza, sullo stato del diritto internazionale della cooperazione allo sviluppo, attribuendo un ruolo decisivo alle attività svolte dalle autonomie territoriali e dai movimenti sociali oggi organizzati su scala globale.
32,50 30,88

Lineamenti di diritto dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
La monografia - nata dal ciclo di lezioni tenute dall'autore nell'ambito dell'insegnamento di diritto dell'Unione europea presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Siena - si propone di fornire una chiave di lettura agile e semplice dell'Unione europea incentrata prevalentemente sull'analisi del processo di integrazione europea e del quadro istituzionale. In questa prospettiva, il libro è destinato a chi ha necessità di avvicinarsi alla materia pur avendo una formazione culturale di tipo non giuridico e a chi, semplicemente, è mosso dalla volontà di conoscere un fenomeno storico e giuridico che riguarda da vicino tutti i cittadini europei. La prima parte del volume è dedicata alla nascita dell'idea europeista ed alle tappe fondamentali del processo d'integrazione dell'Unione europea, mentre la seconda parte si sofferma sulle istituzioni e sugli atti dell'Unione europea, nonché su alcune politiche comunitarie.
19,00 18,05

Il principio di uguaglianza nella Costituzione europea. Diritti fondamentali e rispetto della diversità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
I fatti di cronaca narrano episodi quotidiani di prevaricazione del più forte sul più debole, di mortificazione costante dei diritti e delle libertà individuali e collettive, di violazione dei valori e delle regole della convivenza civile. A essere messi in discussione sono i principi fondanti del nostro ordinamento enunciati al livello costituzionale, principi posti alla base del processo di edificazione della Costituzione europea. Questo stato di cose ha indotto un gruppo di giuristi a interrogarsi sul significato e sulla portata che riveste, oggi, il principio di uguaglianza in relazione ai diritti fondamentali. La riflessione svolta ha dato luogo al Convegno promosso dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Gioacchino Scaduto, dal Dipartimento di Diritto Privato Generale dell'Università di Palermo, dal CSM Formazione Decentrata Distretto di Palermo, sul principio di uguaglianza nell'ordinamento europeo. In questo volume il principio di uguaglianza viene guardato nella prospettiva del valore preminente della dignità della persona, posto a fondamento della Costituzione europea, e alla luce del fenomeno sempre più diffuso del multiculturalismo.
21,00 19,95

I servizi pubblici. Il quadro normativo, l'organizzazione, i modelli gestionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Lo sviluppo del concetto di servizio pubblico è caratterizzato da una articolata e complessa evoluzione normativa, che ha trasformato radicalmente i sistemi organizzativi e i modelli gestionali nel settore dei servizi pubblici. Il testo si prefigge di ripercorrere le tappe che hanno reso possibile la costruzione di un impianto normativo strutturato al fine di garantire il più possibile tutti i soggetti che si relazionano a vario titolo con un determinato servizio pubblico, percorso che non può prescindere dall'esame dell'ingerenza europea sul quadro giuridico nazionale e del tentativo, dagli anni Novanta in poi, di rispettare i principi europei del libero mercato e della tutela della concorrenza, che mirano alla qualità della prestazione del servizio erogato a tutela dell'utente. Tale percorso si snoda attraverso una ricostruzione del regime tradizionale di organizzazione del servizio pubblico fino alla definizione del quadro generale degli attuali modelli di gestione, con particolare attenzione alle forme di tutela del consumatore e dell'utente. Un approccio non solo teorico ma anche concreto e pratico alla materia è infine consentito dall'esame di significativi e rilevanti settori, sia dal punto di vista economico che da quello giuridico, come quelli dei servizi pubblici locali e delle telecomunicazioni.
23,00 21,85

Carcere e fascistizzazione. Analisi di un modello totalizzante

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
La legislazione e la prassi carceraria, in armonia con l'ideologia fascista, si servirono molto di "bastone e carota", insieme. Certo le carceri italiane non erano mai state (e non sarebbero mai state né prima né dopo di allora) un eden. Il fascismo, tuttavia, le pose al centro di un perverso disegno totalizzante: all'insegna di un malinteso paternalismo umanitario, la politica penitenziaria del regime divenne una delle tessere fondamentali del mosaico assorbente ideato e voluto dal "duce redentore". Al di là dei luoghi comuni e delle facili mistificazioni, è forse questa la critica più fondata e più severa che si possa rivolgere alle istituzioni del ventennio.
28,50 27,08

24,50 23,28

Le componenti del danno alla persona. Basi razionali, metodi e strumenti di valutazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 516
L'opera presenta i nuovi modelli di valutazione medico-legale ed economico-attuariale delle tre principali componenti del danno alla persona: il danno all'uso del bene salute (già danno biologico), il danno alla capacità di produzione (già danno da lucro cessante) e il danno morale subiettivo; modelli questi applicabili in ambito civile. Il volume principale, corredato di un manuale di applicazione e di un CD-ROM per agevolare i relativi calcoli, è indirizzato agli operatori del diritto (avvocati e giudici di merito e di legittimità), ai medici legali ed agli economisti ed attuari che si occupano delle problematiche connesse alla valutazione del danno alla persona.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.