Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Diritto del lavoro

Tutte le nostre collane

30,00 28,50

Gli enti bilaterali dell'artigianato tra neo-centralismo ed esigenze di sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 384
Il volume ricostruisce lo stato dell'arte degli enti bilaterali dell'artigianato in fase particolarmente delicata in cui sono in atto decisivi processi di riforma a livello nazionale, in attuazione dei commi 14 ss. dell'art. 3 della l. n. 92 del 2012. La finalità principale del volume consiste nell'illustrare la storia e le potenzialità degli otto enti regionali (del Trentino, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia), che insieme a quello del Veneto, costituiscono le realtà di gran lunga più rilevanti nel panorama nazionale. Il volume raccoglie al contempo gli atti di alcuni di una parte dei convegni organizzati tra l'ottobre del 2012 ed il mese di novembre del 2013 nel contesto di un progetto formativo, gestito da EBAT, EBIART, EBAM e EBAP e finanziato da Fondartigianato.
34,00 32,30

EBAV. Uno strumento delle parti sociali al servizio dell'artigianato veneto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 400
Il volume ricostruisce la storia e le attività dell'Ente bilaterale dell'artigianato del Veneto (EBAV) nell'anno del 25° anniversario della sua istituzione. La realizzazione di tale ente fu perseguita con acribia dalle parti sociali territoriali a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta dello scorso secolo. Esso fu il frutto di un progetto autonomo, e molto più complesso, rispetto a quello elaborato a livello nazionale; un progetto che ha fatto di EBAV un unicum in seno alla coralità degli enti bilaterali dell'artigianato del nostro paese. EBAV si segnalò fin dall'inizio, per la maggior ampiezza dei servizi offerti come dimostrano, nell'ordine, l'antesignana generalizzazione del sostegno al reddito in caso di sospensione dal lavoro; la particolare attenzione al sostegno alle imprese e le prestazioni aggiuntive di tipo categoriale. Il volume si propone di spostare il dibattito sulla bilateralità artigiana dai modelli astratti alle esperienze concrete in modo tale che i processi di riforma in atto a livello nazionale, in attuazione dei commi 14 ss. dell'art. 3 della l. n. 92 del 2012, si facciano carico di preservare le potenzialità, ormai storicamente comprovate, di un'esperienza della quale è piuttosto auspicabile che possa usufruire in futuro tutta l'area strategica delle piccole e medie imprese.
37,00 35,15

Mercato unico dei servizi e tutela del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il processo d'integrazione economica europea sta determinando profonde trasformazioni nei sistemi nazionali di diritto del lavoro e di relazioni industriali. L'apertura ad est dell'Unione europea e le crescenti pressioni competitive prodotte dalla globalizzazione economica e finanziaria hanno amplificato le dinamiche di concorrenza deregolativa che il completamento del mercato interno produce negli ordinamenti nazionali. Terreno elettivo nel quale tali dinamiche prendono corpo è costituito dal distacco dei lavoratori operato nell'ambito di prestazioni transnazionali di servizi, materia regolata dalla direttiva 96/71/CE ed oggetto di una ricca e controversa giurisprudenza della Corte di giustizia. Proprio i principi affermati dai giudici di Lussemburgo dimostrano come le regole che governano il processo d'integrazione del mercato da una parte agevolino pratiche di dumping sociale delle imprese che beneficiano di un più basso costo del lavoro, dall'altra possano minare la legittimità di consolidati strumenti di tutela dei lavoratori. All'approfondimento di queste tematiche è dedicato questo studio, che tiene conto anche delle riforme in atto sul piano del diritto dell'UE. La materia del distacco transnazionale e quella degli appalti pubblici sono infatti oggetto di un processo di revisione, del quale si suggeriscono possibili sbocchi capaci di configurare un più equilibrato rapporto tra libertà di mercato e diritti dei lavoratori.
30,00 28,50

Il nuovo conflitto collettivo. Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'analisi muove dai patti di tregua sindacale, che costituiscono lo strumento di regolazione negoziale del conflitto più sperimentato nell'ordinamento italiano, fino alle tecniche conciliative e arbitrali, che hanno finora conosciuto in Italia uno sviluppo molto limitato.
28,00 26,60

Esercizio di attività pericolose e disciplina antinfortunistica. Responsabilità civile e penale d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il volume tratta il tema della Responsabilità penale e delega di funzioni in materia antinfortunistica prevista e disciplinata dalla normativa sulla salute e sicurezza del lavoro contenuta nel Testo Unico di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni. Esso muove dalla convinzione che, in via preliminare, si debbano individuare i principii generali che, come diritto penale speciale, vigono in questa disciplina giuridica, considerata come parte del diritto penale comune (art. 16 c.p.). Il contributo esamina, infine, gli indirizzi giurisprudenziali e dottrinali formatisi in materia di legittimità ed efficacia esimente della delega di funzioni in materia antinfortunistica nelle organizzazioni complesse, soffermandosi su una lettura conforme alle principali acquisizioni cui si è pervenuti delle norme contenute al riguardo nel Testo Unico sulla salute e sicurezza del lavoro. Il volume è corredato dalle disposizioni del Testo Unico sulla salute e sicurezza del lavoro contenute nel Titolo I avente ad oggetto i "Principi comunii" previsti dal legislatore (art. 1 - 61).
16,50 15,68

34,50 32,78

21,50 20,43

L'utilizzazione indiretta dei lavoratori

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 416
39,00 37,05

Fondi pensione: linee generali e profili tributari

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
Il d. lgs. 21 aprile 1993, n. 124. modificato dalla legge 8 agosto 1995, n. 355, contiene norme dirette a disciplinare la riforma del sistema pensionistico complementare. La revisione della previdenza complementare è stata realizzata attraverso un complesso di norme che disciplinano l'ambito di applicazione, i soggetti destinatari, la costituzione di fondi pensione, ecc. Il libro si propone di illustrare le linee fondamentali del provvedimento approfondendo, in particolare, le tematiche di ordine fiscale, nonché quelle relative alle disposizioni finali.
36,00 34,20

La modificazione delle mansioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
La modificazione delle mansioni pone ancora il problema della configurabilità dello jus variandi, riconosciuto nel diritto vivente giurisprudenziale pur nelle perduranti incertezze della dottrina, che giustificano l'esigenza di rivisitazione critica del tema. Dall'indagine emergono alcune proposte de jure condendo per risolvere nodi interpretativi e per meglio contemperare professionalità e flessibilità.
38,50 36,58

Mercato del lavoro e diritto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 304
Lo studio condotto in questo volume ha ad oggetto la valutazione del sistema di sicurezza sociale per i lavoratori disoccupati alla luce dei parametri, prefissati dagli artt. 38, II c. 4, I c. e 3, II c. della Costituzione, delle generalità della protezione sociale, dell'adeguatezza delle prestazioni economiche e della idoneità a rimuovere la causa generatrice dello stato di bisogno, ovvero a predisporre una tutela di natura occupazionale.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.