Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Montanari

Biografia e opere di Bruno Montanari

Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 191
Al tempo dei "robot", cioè delle tecnologie digitali dell'informazione e della comunicazione, è ancora possibile elaborare una "teoria critica" della società? In particolare, "teoria" e "critica" sono ancora categorie capaci di mettere in forma la possibilità stessa del pensare? Contributi di Bruno Montanari, Eligio Resta, Giovanni Bombelli, Luciano Monti, Simonetta Bisi, Gianni Arrigo, Roberto Revello, Alessio Lo Giudice, Ulderico Pomarici, Giuseppe Auletta, Daniele Velo Dalbrenta, Andrea Raciti.
18,00 17,10

Sergio Cotta (1920-2007). Dieci anni dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2018
pagine: 144
14,00 13,30

Filosofia del diritto: il senso di un insegnamento. Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 96
Atti del Convegno - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2-3 Ottobre 2015.
10,00 9,50

La fragilità del potere. L'uomo, la vita, la morte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 179
Il potere è fragile e oneroso. È fragile, perché dipende dagli "altri", che pur deve materialmente dominare. È oneroso, perché l'obbedienza ha un suo prezzo: la minaccia o la lusinga, la paura o il consenso. Appartiene all'uomo, alla sua ambizione e alla sua ignoranza. L'ambizione lo spinge alla conquista, l'ignoranza gli cela la causa della precarietà di ciò che ha ottenuto. Tutto dipende dall'uomo, dalla sua mente, dal suo carattere, dalla sua psiche, dalla sua immaginazione, dalla sua parola, dai suoi muscoli, dalla sua destrezza: dalla sua "testa" e dal suo "corpo". Vi sono epoche in cui l'uomo onora l'esistenza, pur vivendo in mezzo alla miseria ed alle persecuzioni; e tempi nei quali non sperimenta altro, ad ogni livello, che la propria mediocrità. Il saggio è pensato, dunque, in una chiave, che definisco "antropologico-esistenziale": il potere, infatti, è una dimensione esclusivamente umana, che ha la sua cifra nel non accettare la propria finitudine. Non è effettivo se non si pensa "assoluto", ma la tensione dell "io" per realizzare quell'assolutezza incontra sul suo percorso l'"alterità"; e la incontra sempre di nuovo, nonostante ogni tentativo per eluderla, schiacciarla, renderla inoffensiva e impotente. Di qui una ineliminabile "fragilità": il potere che l'"io" accumula, quali che siano le forme materiali in cui si manifesta, incrocia strutturalmente l'"alterità" e da essa, oggettivamente, dipende.
16,00 15,20

Potevo fare meglio? Ovvero Kant e il lavavetri. L'etica discussa con i ventenni

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 264
Il volume non vuole proporre un'interpretazione del pensiero kantiano in senso stretto bensì attraverso l'utilizzo degli strumenti critici che la prospettiva teoretica di Kant fornisce
19,00 18,05

21,50 20,43

Itinerario di filosofia del diritto

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1999
pagine: XVI-276
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.