Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Didattica generale e disciplinare

Tutte le nostre collane

«Musica e poesia son due sorelle». Percorsi d'ascolto per la scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 466
Questa raccolta di saggi si focalizza sulla trasposizione didattica del sapere musicale attraverso strategie d’ascolto mirate, con riferimento costante al contesto storico-culturale. I ventidue percorsi didattici qui offerti, tutti incentrati su brani musicali muniti di testo poetico, si devono a musicologi attivi nell’università e nelle scuole, e si rivolgono tanto ai docenti quanto ai semplici appassionati. I percorsi affrontano composizioni esteticamente e culturalmente assai diverse: dal madrigale trecentesco «Appress’un fiume chiaro» di Giovanni da Cascia al Quaderno di strada di Salvatore Sciarrino; dalla cinquecentesca Missa Hercules Dux Ferrariae di Josquin des Prez ai Canti di prigionia di Luigi Dallapiccola; dal Giulio Cesare in Egitto di George Frideric Handel al Trovatore di Giuseppe Verdi e alle Chansons madécasses di Maurice Ravel; dal jazz (Fables of Faubus di Charles Mingus) a una canzone di Fabrizio De André (Non al denaro non all’amore né al cielo). Delineato l’argomento, dichiarati gli obiettivi, ogni percorso si dipana in varie proposte di attività per gli studenti, in ipotesi di sviluppo che approfondiscano le conoscenze acquisite, in alcune linee guida per la verifica degli obiettivi.
45,00 42,75

Il curricolo integrato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume rimette al centro del dibattito pedagogico e didattico il concetto di curricolo, inteso come dispositivo di progettazione educativa e didattica, che conserva, ancora oggi, una valenza teorica e pratica. Attraverso il contributo di diversi autori, il volume fa evolvere il concetto di curricolo nella direzione dell’integrazione, in vista dell’elaborazione di modelli capaci di rispondere in chiave aggiornata alle istanze poste al sistema scolastico dalle evoluzioni culturali e sociali. Il curricolo integrato diviene così l’idea attorno alla quale incardinare emergenze educative, dimensioni cognitive e affettive, conoscenze disciplinari e interdisciplinari, architetture lineari e reticolari. La complessità della problematica formativa scolastica, infatti, non si emancipa dal curricolo. Al contrario viene da questo illuminata, conferendo a tale problematica una più ampia intellegibilità e prospettando soluzioni organiche ad essa coerenti. Il volume è articolato in due parti. La prima avanza un’ipotesi di curricolo integrato, mentre la seconda interroga tale ipotesi nella prospettiva individuata dalle istanze educative contemporanee, nonché nella prospettiva di alcune aree disciplinari di insegnamento.
36,00 34,20

Problem-Based Learning. Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per l'insegnante

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il Problem-Based Learning (PBL) – apprendimento basato sui problemi – è un metodo formativo che pone lo studente in una posizione attiva attraverso varie strategie: utilizza la situazione problematica come punto di partenza dell'apprendimento, alterna il lavoro in piccoli gruppi in aula allo studio indipendente a casa. In tal modo esso aumenta la motivazione degli studenti e rende significativi gli apprendimenti, sviluppando capacità di studio autodiretto e competenze di ragionamento critico. Primo libro italiano dedicato al PBL nella scuola, il testo recupera le radici storiche e i modelli teorici di riferimento e propone una facile guida rivolta agli insegnanti che vogliono costruire le proprie situazioni-problema e i corrispondenti strumenti di valutazione. Nell'illustrare come il PBL possa essere utilmente introdotto nelle scuole primarie e secondarie italiane, oltre che nei corsi universitari mirati alla formazione di educatori, esso fornisce numerosi esempi di casi-problema volti a favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze in ambiti disciplinari linguistici e scientifici. Un testo completo per conoscere e sperimentare il PBL, un metodo che favorisce il raggiungimento delle competenze.
28,00 26,60

Dall'ascolto all'esecuzione. Orientamenti per la pedagogia e la didattica della musica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 210
L’educazione musicale ha da tempo un ruolo riconosciuto nella scuola ed è al centro di un dibattito che oggi tende a privilegiare la dimensione poietica dell’insegnamento e dell’apprendimento della musica a svantaggio di quella epistemica. Questo volume propone a insegnanti ed esperti di discipline musicali della scuola e dell’università un modello che considera ugualmente rilevanti entrambe le dimensioni e perciò le integra. Sul piano pedagogico musicale tale modello assume la finalità educativa della formazione intellettuale dell’essere umano, intesa come direzione educativa della formazione integrale umana. Sul piano didattico musicale, il modello si articola in tre pratiche di trasposizione del sapere musicale: ascolto, produzione (esecuzione, composizione, improvvisazione), storia della musica. La prima parte del volume, d’impianto teorico, illustra i fondamenti teorici e metodologici di matrice sia pedagogica sia didattica sui quali si radica la ricerca pedagogica e didattica musicale qui presentata e la loro ricaduta sul modello di educazione musicale. La seconda parte, di taglio più pratico, offre alcune proposte operative incentrate sul rapporto tra ascolto ed esecuzione musicale. Il volume raccoglie i frutti di una ricerca universitaria di poco più di quindici anni in pedagogia e didattica della musica. Tale ricerca, condotta da un gruppo di studiosi del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, di cui fa parte l’autrice, in rete con altre università italiane e internazionali, consente di disegnare oggi un modello di educazione musicale finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura e raccordato alle scienze dell’educazione e alla musicologia. Il volume mira a offrire così agli insegnanti pochi ma essenziali orientamenti di tipo teorico e metodologico per la pedagogia e la didattica della musica.
29,00 27,55

Il dettato nella scuola primaria. Analisi di una pratica di insegnamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 264
"Prendete la penna rossa, al centro, lettera maiuscola, scriviamo Dettato": questo incipit, tramandato da una generazione all'altra, risuona ancora nelle nostre scuole. Accanto a bambini che giocano alla playstation portatile o con penne dai mille colori, abituati all'uso del computer, la pratica del dettato è ancora lì, presente, oggi come allora, indiscussa e dilagante. Perché le insegnanti dettano? Cosa imparano i bambini attraverso il dettato? C'è coerenza tra lo scopo per cui si detta e la modalità con cui viene fatto il dettato? Attraverso una ricerca sul campo fondata sull'osservazione, l'intervista e l'analisi di diverse situazioni di dettatura, si è cercato di rispondere a questi quesiti. Il risultato è un lavoro indirizzato principalmente agli insegnanti di Scuola Primaria che potranno qui trovare indicazioni utili per un uso consapevole del dettato.
36,00 34,20

Didattica laboratoriale e formazione. Bambini e insegnanti in ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 188
Cosa si intende per didattica laboratoriale? Può essere praticata, e come? Il testo propone un approfondimento sull'approccio laboratoriale come strategia didattica nella scuola di base e nella formazione degli insegnanti attraverso la presentazione di studi di caso e di ricerche azioni realizzate in classe nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Gli insegnanti che si riconoscono in questo approccio assumono un atteggiamento di ricerca delle epistemologie disciplinari e allo stesso tempo di vicinanza ai processi di crescita e di apprendimento di ciascun allievo. Il senso e il fine di una scuola che voglia dirsi democratica si concretizza nella valorizzazione delle differenze e della naturale capacità dei bambini di porre domande e di esprimersi con il corpo e con il linguaggio delle parole in modo del tutto personale. Sulle tracce della pedagogia attiva del '900, alla luce della riforma scolastica e delle indicazioni curricolari recenti, la scuola, l'università per gli insegnanti e la formazione in servizio possono diventare contesti generativi, e non solo riproduttivi, dei valori e della conoscenza a cui gradualmente si accede. Fare didattica laboratoriale può significare allora aprire lo spazio all'auto determinazione di chi è nella posizione dell'apprendista, uno spazio di libertà e di valorizzazione delle specificità dell'individuo, dei suoi saperi, delle sue conoscenze.
27,00 25,65

Il museo sensibile. Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il museo è protagonista, in questi ultimi tempi, di una profonda trasformazione. A tal punto da acquisire una nuova identità e divenire "sensibile": sollecito a recepire le tendenze trasformative e generative di rinnovate modalità di accrescimento e divulgazione della conoscenza; ma anche in grado di proporre esperienze di fruizione multisensoriali, segnate dal contemporaneo coinvolgimento delle dimensioni corporea, emotiva, cognitiva e sociale. Un tema innovativo, questo, e in costante evoluzione per tutti coloro che si occupano di gestione museale, di educazione al patrimonio, di didattica museale, di economia della cultura, di marketing territoriale. Il presente volume, nato dall'incontro di studiosi, accademici e professionisti, riflette in chiave interdisciplinare su questa trasformazione mettendone in evidenza le potenzialità e le criticità. Esse interessano, in particolare, la funzione educativa del museo. Il comune intento, perseguito da differenti prospettive disciplinari, è la promozione e l'individuazione delle modalità con le quali le tecnologie digitali possono oggi costituire opportunità abilitanti per una interazione visitatore-opera partecipata e consapevole, e capace, al contempo, di generare effetti formativi duraturi in diverse tipologie di utenti.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.