Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Criminologia

Tutte le nostre collane

I falsi di moda. Le vulnerabilità del mercato italiano della moda alla contraffazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
L'industria dei falsi di moda rappresenta, in ambito europeo e nazionale, una minaccia per le imprese del settore e la società nel suo complesso. L'Italia è ai primi posti in Europa sia tra i paesi consumatori sia tra quelli produttori di beni contraffatti. La Lombardia, che genera quasi un terzo del valore aggiunto del comparto tessile-abbigliamento nazionale, è tra le regioni italiane in cui si sequestrano più merci. A fronte del pesante impatto della contraffazione sul sistema socio-economico, l'anticontraffazione è ancora sottovalutata. Allo stesso modo, spesso si ignora che questo reato può essere involontariamente favorito da vulnerabilità del mercato legale che i criminali sfruttano a proprio vantaggio. Questo volume analizza proprio le vulnerabilità del sistema moda lombardo a condotte di contraffazione e usurpazione. Ne individua cioè le criticità in termini di tutela della proprietà industriale, rispondendo alle seguenti domande: quali rami e processi produttivi presentano debolezze che accrescono i rischi di contraffazione? Qual è il livello di vulnerabilità di ciascun ramo/processo produttivo?
23,50 22,33

Il contrasto al riciclaggio di capitali e al finanziamento illecito. Normative internazionali ed attuazione della III direttiva comunitaria in Italia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 154
La globalizzazione economica, favorendo la circolazione dei capitali, ha determinato una consistente crescita dei mercati finanziari illeciti sostenuti in maniera continuativa dai profitti della grande criminalità. Società a carattere internazionale e grandi organizzazioni criminali operano in maniera coordinata, sfidando Governi ed Enti transnazionali. I reati di riciclaggio sono ogni giorno più complessi e allo stesso tempo più difficili da individuare. In un'economia di mercato è difficile contestare degli investimenti effettuati da imprenditori con attività diversificate ai quali siano confluiti capitali di natura illecita. Il reato di riciclaggio, in mancanza di una stringente disciplina di contrasto, diventa pertanto tra quelli più mutevoli nelle modalità di realizzazione e più difficili da riconoscere. Il volume vuole essere un supporto alla comprensione delle normative vigenti in materia di antiriciclaggio nonché un orientamento all'identificazione delle operazioni anomale e ai nuovi fenomeni di riciclaggio quali il cyberlaundering.
23,50 22,33

L'orrore in casa. Psico-criminologia del parenticidio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
La propria abitazione è il luogo in cui è più probabile essere uccisi, per mano di colui che ci è più vicino. Penetrando nella crisi della famiglia, viaggiando nelle passioni estreme e nella follia, questo libro fotografa il fenomeno del "parenticidio" in un'ottica psico-criminologica, sulla base dei dati statistici forniti dall'Eures- Ansa (1994 al 2005). Si analizzano le diverse tipologie di omicidi in famiglia, e si indagano le cause e i moventi, le caratteristiche psico-sociali degli autori e delle vittime, allo scopo di svelare le ragioni complesse di questo fenomeno.
28,00 26,60

Percorsi di aiuto per vittime di stalking

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il volume costituisce il secondo contributo del Modena Group on Stalking (MGS) sul problema delle molestie assillanti o stalking. Il tema viene affrontato dai ricercatori in una prospettiva incentrata sui percorsi di aiuto per le donne vittime di tale condotta. Si tratta di un aspetto di notevole interesse, tenuto conto che le caratteristiche del fenomeno rendono particolarmente difficile identificare e porre in essere adeguate strategie di tutela per le vittime di stalking. Gli autori, utilizzando un approccio sia teorico sia pragmatico, si occupano del tema dei percorsi di aiuto descrivendo le forme tipiche dello stalking e gli effetti delle molestie sulle vittime, affrontando anche gli aspetti attinenti la valutazione del danno. Viene inoltre prestata attenzione alle problematiche più frequentemente incontrate dalle donne all'atto della decisione di inoltrare una richiesta di aiuto a differenti operatori e Agenzie di sostegno, nonché agli approcci e agli interventi ritenuti più promettenti secondo l'esperienza delle vittime stesse. Il volume riporta i risultati italiani di una ricerca europea condotta attraverso un questionario multilingue compilato online da vittime di stalking, diretta a sondare l'iter dei percorsi di aiuto intrapresi dalle donne nei 6 paesi dell'MGS che hanno partecipato al progetto di ricerca: Belgio, Italia, Olanda, Regno Unito, Slovenia, Spagna.
16,50 15,68

Sicurezza e qualità della vita. Il contributo della polizia locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Le Polizie locali svolgono da tempo un ruolo insostituibile fra gli operatori della sicurezza, soprattutto in un quadro che rivaluta le attività preventive e la qualità della vita dei cittadini, e assegna maggiori responsabilità agli amministratori locali (sindaci e presidenti delle province). Un ruolo, peraltro, non sufficientemente supportato dall'attuale legislazione, sorpassata e lacunosa. Gli autori, da tempo impegnati nel campo delle Polizie locali in diverse realtà regionali e partecipi anche di significative esperienze internazionali, hanno affrontato alcuni fra gli aspetti più problematici di questo settore, quali la comparazione dell'organizzazione internazionale, il quadro dell'impiego teorico nell'ambito della sicurezza urbana e dell'azione dello Stato, l'identità e la formazione, l'etica e la quotidianità. Il libro fornisce soluzioni innovative e spunti di riflessione per chi, tecnici e politici, sia interessato a raffinare uno strumento di intervento nelle comunità locali che si rivela sempre più di fondamentale importanza in un momento in cui la socializzazione e la convivenza si presentano problematiche e cariche di novità.
21,00 19,95

I funzionari della polizia di stato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Le persone chiamate a svolgere una funzione di dirigenza o di comando hanno un'importanza basilare in ogni tipo di organizzazione, dalla più semplice alla più complessa, indipendentemente dalle sue caratteristiche. Ciò è ancora più evidente per una realtà quale una forza di polizia, chiamata a fornire risposte sempre più complesse nel pieno rispetto della democrazia e della razionalizzazione delle risorse. Per quanto riguarda la realtà italiana, l'identità professionale del funzionario della Polizia di Stato, a partire dalla legge di riforma dell'Amministrazione della pubblica sicurezza del 1981, non è facilmente rappresentabile né per chi svolge questa professione né per chi la osserva dall'esterno. In particolare, guardando le responsabilità attribuite ai funzionari, dall'ordine pubblico alla sicurezza stradale, dalla gestione di risorse umane alle indagini di polizia giudiziaria, non appare facile delineare un unico modello di funzionario. A ciò si aggiunge l'eccessiva eterogeneità degli accessi al ruolo che, con la mancanza di regole certe, condivise ed inderogabili sulla progressione di carriera, non hanno consentito di creare una reale coscienza unitaria del gruppo di appartenenza. Questa analisi, voluta dall'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia, si propone di analizzare la realtà in oggetto e di fornire alcune risposte che consentano la maturazione della categoria.
17,00 16,15

Sicurezza, legalità e coesione sociale. Governo locale e prevenzione dell'insicurezza nella politica modenese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
L'imporsi del tema della sicurezza urbana è stato favorito dal nuovo sistema di governo locale incentrato sull'elezione diretta dei Sindaci. La riforma ha avuto il merito di dare nuova linfa al dibattito politico locale, che ha così potuto, con forza, farsi carico di temi che prima erano sentiti assai lontani. I sindaci, pur non avendo competenze in materia, rivendicano oggi il ruolo d'interpreti delle esigenze dei cittadini, guadagnando maggiore forza per costruire politiche di sicurezza condivise con gli organi dello Stato e, pertanto, anche proprie.
25,50 24,23

La polizia nel terzo millennio. Potenzialità, limiti e modalità d'impiego

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Da tempo l'autore studia il mondo delle forze di polizia, di cui ha cercato di analizzare in particolare gli aspetti relativi alla formazione e ad alcune attività di carattere operativo. Il volume rappresenta un'ulteriore tappa di questo percorso di verifica, spesso sul campo, che lo ha portato a condividere le esperienze di forze di polizia di molte realtà italiane e straniere. Dopo un'analisi relativa alla genesi e alle possibilità di gestione del sentimento d'insicurezza che, a torto o a ragione, riempie l'esistenza di gran parte della gente, sono evidenziate e analizzate alcune fra le problematiche più significative del mondo-polizia. Sono stati esaminati i modelli organizzativi delle forze di polizia, i miti che vengono loro attribuiti, la sottocultura che le caratterizza, le modalità di controllo del territorio, le problematiche relative all'ordine pubblico, le capacità di gestione dell'informazione e dell'immagine, l'azione della formazione iniziale e continua, l'individuazione di criteri e parametri adeguati per la valutazione del lavoro e il mondo della sicurezza privata, cercando di fornire interpretazioni e spunti di soluzione.
22,00 20,90

La prostituzione nell'Unione Europea tra politiche e tratta di esseri umani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il modo in cui un paese sceglie di gestire la prostituzione può influenzare il numero e le modalità di sfruttamento sessuale di donne e minori trafficati? Per rispondere a questo interrogativo, il libro passa in rassegna le politiche in materia di prostituzione esistenti nell'Unione Europea, identificando quattro modelli: l'abolizionismo, il neo-abolizionismo, il proibizionismo e il regolamentarismo. A partire da tali modelli e da una panoramica della raccolta dati sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale nei venticinque stati membri, il volume si concentra sugli undici paesi che dispongono di statistiche più affidabili sulle vittime. Di questi paesi approfondisce sia le politiche e le prassi applicative, sia gli aspetti quantitativi e qualitativi della tratta. Quest'analisi è volta a comprendere se e come l'approccio nazionale alla prostituzione condizioni i luoghi dello sfruttamento di donne e minori, il livello di violenza sulle vittime e la loro quantità. È un primo passo per interventi nel campo della prostituzione che abbandonino un'ottica emergenziale, di stampo moralistico o di mera gestione dell'insicurezza che il fenomeno genera nei cittadini, per abbracciarne una basata sulla valutazione oggettiva delle politiche. Proprio una valutazione oggettiva delle politiche può portare a strumenti migliori di riduzione del danno complessivo derivante dal mercato del sesso a pagamento.
24,50 23,28

La criminalità economica organizzata. Le dinamiche dei fenomeni, una nuova categoria concettuale e le sue implicazioni di policy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
C'è differenza se una frode ai danni dell'Unione europea è commessa da imprenditori o da mafiosi? Se grandi manovre di aggiotaggio sono condotte da gruppi di broker o dai membri di una cosca? Se un'operazione di riciclaggio viene realizzata da un'associazione di avvocati e commercialisti o da Cosa Nostra? Se a corrompere sono organizzazioni criminali di professionisti o i cartelli colombiani? Questo libro vuole illuminare quest'area grigia. Partendo dall'esame della letteratura in materia di criminalità economica e passando per lo studio di casi e l'analisi di tendenze, propone una categoria di "criminalità economica organizzata" che comprende, da un lato, le forme di criminalità economica perpetrate dai criminali organizzati tradizionali e, dall'altro lato, quelle espressioni di criminalità dei colletti bianchi che si sviluppano con modalità organizzate. Il volume esamina inoltre le implicazioni di policy che derivano dal riconoscimento di questa categoria concettuale, che includono misure penali ed extra-penali che muovono dall'idea di attaccare la matrice organizzativa, cuore della criminalità economica organizzata.
24,50 23,28

La sicurezza sostenibile. Progetti per «Siena Città Sicura»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
La sicurezza delle città appare oggi come un bene oltremodo desiderato dai cittadini e come parte integrante di quel paniere composito eppure non privo di omogeneità che è la cosiddetta "qualità della vita". Attraverso la sicurezza e la percezione della sicurezza un sito geografico capitalizza un'immagine di sé spendibile nel mercato globale. Il virtuosismo circolare della sicurezza è evidente: una città sicura richiama benessere sociale, attrae risorse dall'esterno e accresce la sensibilità sociale verso le forme e i segni di inciviltà. Compito precipuo di un Amministratore sarà allora alimentare questo meccanismo virtuoso producendo sicurezza secondo un modello di sviluppo sostenibile della comunità. È sul concetto di soddisfazione dei bisogni sociali, di affrancamento dal disagio e dalla debolezza sociale che la sicurezza può trovare legittimazione all'interno del cerchio della sostenibilità. Il metodo della sostenibilità invita a rifuggire sistemi statici e verticistici e a rivolgersi ad azioni di Governance della sicurezza. Tratto peculiare di tali azioni è l'implementazione di quel senso civico consapevole che orienta le comunità attuali e le generazioni future verso la ricerca di rinnovate dimensioni del benessere e della sicurezza.
22,50 21,38

L'autopsia psicologica. L'indagine nei casi di morte violenta o dubbia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
L'autopsia psicologica rappresenta oggi una delle forme di perizia psicologica più usate nei casi di morte violenta. L'obiettivo principale di questa perizia post-mortem è quello di raccogliere i dati riguardanti la vittima al fine di costruire un profilo psicologico della stessa, per ricostruire il suo stato mentale prima del decesso, per valutare in che misura queste specifiche condizioni possono aver svolto un ruolo nella genesi dei fatti che ne hanno determinato la morte. Dalle caratteristiche peculiari della vittima, nei casi di omicidio, e dalla costruzione di un suo profilo psicologico si potranno fornire importanti dati per stabilire un profilo dell'aggressore. Una parte del volume è dedicata a un lavoro sul campo svolto a Cuba.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.