Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluigi Musarò

Biografia e opere di Pierluigi Musarò

Cosmopolitismo e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il libro muove dalla relazione tra le immagini della “guerra al terrore”, seguita agli attentati terroristici del settembre 2001, e quelle della “guerra ai rifugiati”, che da ormai due decenni domina il paesaggio mediatico globale. Con l’invito a ripensare noi stessi oltre la chiusura immunitaria di questo triste tempo, l’autore esplora l’ambivalente paura della mobilità e individua nella pratica artistica e nell’attivismo civico l’antidoto al pregiudizio e la via universale per reclamare una cittadinanza globale. Il volume affronta quesiti mai sopiti: la paura del diverso, l’appartenenza a un territorio, la difesa delle frontiere, l’ossessione per la sicurezza; ma anche il potere dell’immaginazione, la capacità empatica, l’arte dell’incontro, il dono dell’ospitalità. Passando in rassegna una vasta gamma di pratiche artistiche contemporanee, Papastergiadis mostra come queste non si limitino a rispecchiare le contraddizioni della globalizzazione, ma siano forza motrice nella produzione di un immaginario cosmopolita. Ponendo le basi per un dialogo tra discipline che valorizza la diversità e il confronto diretto, Cosmopolitismo e Cultura ci sfida a immaginare e praticare una politica dell’ospitalità che, attraverso ogni piccolo gesto di reciprocità, sia capace di mantenere vivo il mistero dell’identità dello straniero.
30,00 28,50

18,00 17,10

Media e migrazioni. Etica, estetica e politica del discorso umanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Per quanto le migrazioni costituiscano da sempre un fattore di grande importanza nella dinamica della popolazione mondiale e siano da più di trent'anni al centro dei processi di globalizzazione che investono il nostro paese, il dibattito sociale, politico ed economico risente ancora di produzioni discorsive e visive distorte, più orientate a costruire confini nell'immaginario sociale e a legittimare la distinzione tra "loro" e "noi", che non a fornire indicazioni utili per sviluppare politiche di integrazione e cittadinanza. Il volume apre con un saggio di Lilie Chouliaraki, professore di Media and Communication presso la London School of Economics, sulle rappresentazioni mediali della solidarietà, per poi analizzare - attraverso una serie di contributi teorici e di ricerca empirica - i processi comunicativi che riguardano l'immigrazione in Italia, con particolare attenzione agli aspetti etici, estetici e politici della "narrativa umanitaria" che spesso li caratterizza. Ne risulta che notizie e immagini sui migranti diffuse dai media, così come dichiarazioni e proclami degli attori politici, non solo non rendono giustizia del profilo demografico, economico e sociale del fenomeno migratorio, ma contribuiscono ad alimentare quei processi di categorizzazione e di etichettamento da cui scaturiscono stereotipi e discriminazioni nei confronti dell'altro.
25,00 23,75

Spazi di negoziazione. Povertà urbana e consumi alimentari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
"I saggi che compongono il volume dimostrano il costo sociale dello stigma, dell'isolamento e della vergogna subiti da quanti sono costretti ad accettare di procurarsi e consumare il proprio cibo in condizioni e luoghi che possono risultare umilianti. Questa intuizione rappresenta un contributo importante al dibattito sul welfare state, che può arrivare a creare una rete di sicurezza materiale per i suoi cittadini più bisognosi, ma fallisce nel garantire loro il dono del "riconoscimento", come lo definirebbe Charles Taylor. Questo dilemma ci ricorda ancora una volta che nella lotta ingaggiata dai più emarginati per lo sviluppo di ciò che altrove ho definito "la capacità di avere aspirazioni", i luoghi e le modalità attraverso cui essi accedono agli agi simbolici del consumo di cibo possono essere tanto importanti quanto lo stesso accesso al cibo".
21,00 19,95

Le virtù della contraddizione. Quando la sociologia di fa etica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il mercato etico, il consumo produttivo, i beni pubblici che diventano privati, il dono che produce profitti, la guerra umanitaria, il benessere che genera malessere, la crescita che chiama in causa la decrescita: sono solo alcuni dei "fenomeni emergenti" che oggi determinano la contraddizione e sfidano le tradizionali spiegazioni che la teoria sociologica ci ha offerto. Pur senza dichiarare guerra ai mulini a vento, il volume affronta la natura paradossale di un'etica che si rivela necessaria e problematica, proponendosi di andare contro l'opinione comune, esplicitando che i paradossi e le contraddizioni sono dappertutto. Dalla tragedia greca al cristianesimo romano, dall'avvento della modernità all'attuale società del rischio, questo percorso a metà tra storia delle idee e teoria della società focalizza i processi secondo cui vengono "giustificati" alcuni valori e negati altri, accettate alcune pratiche e condannate altre: che si tratti della maniera di percepire il corpo o la morte, di relazionarsi con il sacro o con la scienza, di credere o meno nell'universalità dei diritti umani. Mai prescindendo dal contesto storico sociale nel quale la riflessione sull'etica si è dipanata, l'autore presenta una riflessione sulla necessità di rinvenire un sostegno alla convivenza sociale, che salvaguardi al contempo la libertà e la responsabilità dell'essere umano.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.