Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Comunicazione. Ricerche

Tutte le nostre collane

I nuovi territori della marca. Percorsi di senso, discorsi, azioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il volume si rivolge a quanti, per studio o per motivi professionali, hanno interesse a confrontarsi con le nuove frontiere del marketing della marca. Sulla scia dei numerosi cambiamenti in corso, il volume intende offrire una mappa dettagliata e aggiornata dei nuovi territori tracciati dalle marche che popolano il mercato contemporaneo. Dalla fiction pubblicitaria seriale ai nuovi utilizzi del testimonial; dai punti vendita "parlanti" (come i Prada Epicentro e gli Info Shop Camper) ai "branded bar" (aperti da case di moda e da aziende automobilistiche); dal mondo delle comunità di marca on line (come Nuvenia.it, ClubNokia.it, Swatch.com) alle azioni di responsabilità sociale (da Coop a Cartier): questi alcuni dei percorsi delineati nel volume.
20,00 19,00

Vite da film. Il film biografico nel cinema di Hollywood e nella televisione italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Come può un film pretendere di dare conto di un'intera esistenza? Di ripercorrere la sua indefinita successione di attimi, ore, giorni? Di pronunciare l'ultima parola sull'umana vicenda di un individuo? Eppure, ogni anno, fra i film hollywoodiani in corsa per l'Oscar, c'è almeno un biopic (cioè biographic picture, film biografico). E, in testa alla classifica dei programmi televisivi più visti in Italia, troviamo ogni anno fiction biografiche. Perché, dunque, da più di cent'anni apprezziamo i biopic? Cosa cerchiamo nei film sulle vite degli altri? Cos'ha a che vedere una "vita da film" con la nostra vita? A queste domande intende rispondere il presente volume. Grazie ad una rivisitazione della storia del genere biografico nella produzione di Hollywood e della televisione italiana, e in virtù di una prospettiva di analisi che si focalizza soprattutto sulla struttura drammatica, si mostrerà che i biopic sono film la cui struttura esprime sulla forma di vita del protagonista un "giudizio di redenzione o di dannazione".
24,00 22,80

ER. Sceneggiatura e personaggi. Analisi della serie che ha cambiato la Tv

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
In cima alle preferenze del pubblico più giovane, competente e selettivo nella scelta di cosa guardare in televisione, ci sono oggi i telefilm americani. Le serie Usa sono anche il genere più amato dalla critica specializzata e dagli addetti ai lavori. Dr. House, Lost, Desperate Housewives sono solo alcuni dei titoli diffusamente indicati come vertici di qualità televisiva. Alcune serie hanno costituito tappe fondamentali della storia del telefilm. Tra esse, ha avuto un ruolo decisivo ER - Medici in prima linea, la serie medica che, ideata da Michael Crichton e prodotta da Steven Spielberg, ha fatto epoca negli anni Novanta, imponendo standard produttivi fino ad allora impensabili. Ad ER, alle sue soluzioni spettacolari innovative, è dedicato questo libro. La prospettiva adottata, in sintonia con il prodotto telefilmico, figlio di un sistema produttivo dominato dalla figura dello sceneggiatore, è quella del racconto. Il saggio si concentra perciò sulle strutture narrative e sulla costruzione dei personaggi per sviluppare l'analisi di una serie che ha influito sull'immaginario delle audience mondiali. Proprio, però, in considerazione di questa forte e duratura influenza culturale di ER, il saggio conduce anche una più ampia riflessione sui contenuti, sulle emozioni, sui valori che la serie ha espresso nel corso degli anni.
22,50 21,38

Dalla Tv digitale alla mobile Tv. Business, contenuti, tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il tema affrontato in queste pagine, grazie al contributo dei maggiori esperti italiani del settore audiovisivo, direttamente impegnati nelle aziende (Rai, Mediaset, La 7, Sky, Telecom, Vodafone, Ericsson, Fastweb) e nelle Istituzioni (CNIPA, Fondazione Ugo Bordoni) che lavorano con questi nuovi formati, riguarda il rapporto fra tecnologia, contenuti e modelli di business. L'analisi di questi tre aspetti si riverbera anche sul versante dello spettatore, per capire come le diverse tecnologie potranno cambiare il nostro modo di essere fruitori di quella che un tempo chiamavamo "televisione".
22,00 20,90

Dal personaggio allo spettatore. Il coinvolgimento nel cinema e nella serialità televisiva americana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
L'insieme di reazioni che in uno spettatore accompagnano la visione di un film, o di una fiction televisiva, è un caso emblematico di quell'intensa esperienza di partecipazione ad un racconto che il linguaggio comune definisce "coinvolgimento". Sulla scorta delle più recenti acquisizioni della teoria e della psicologia del cinema, della semiotica e della narratologia, questo libro si concentra sulle linee di forza che avvincono il pubblico allo schermo, identificandone il punto di origine e, insieme, di fuga, nel personaggio. Il libro innesta l'adozione di un diverso punto di vista, antropologico e fenomenologico.
27,50 26,13

Media education. Una prospettiva sociologica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
22,50 21,38

Il cinema e le sue sorelle. Evoluzione digitale nella tecnica e nel linguaggio del cinema, della televisione e della radio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Questo libro, passando in rassegna la tecnica e il linguaggio del cinema, della televisione e della radio, da un lato mette in risalto le innovazioni che l'avvento della tecnologia digitale ha provocato nei meccanismi della realizzazione audiovisiva, dall'altro ribadisce le costanti grammaticali e procedurali che caratterizzano il percorso della produzione, dalla fase di ideazione alla confezione finale del lavoro. Emerge che, nonostante le differenze che contraddistinguono un media dall'altro, gli audiovisivi sono in genere caratterizzati da percorsi di produzione analoghi e da strutture linguistiche che si rifanno ad una comune matrice progettuale.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.