Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Braga

Biografia e opere di Paolo Braga

Storia delle serie tv. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 264
Nell'ultimo decennio il linguaggio cinematografico ha trovato nella televisione e nelle piattaforme digitali i suoi nuovi canali di affermazione. Da qui l'esigenza di una Storia della serialità, ossia di quei prodotti audiovisivi che sul piano della diffusione, su quello della qualità e dell'immaginario culturale stanno progressivamente conquistando lo spazio una volta occupato dal cinema. Scritto da un team di studiosi di diverse università, affiancati da alcuni professionisti del settore, il libro mette in luce innovazioni, continuità e strutture di genere, e illustra le tecniche di scrittura e di produzione di quelle storie che hanno appassionato milioni di spettatori nel nostro e negli altri Paesi. Ad arricchire l'approccio storico, inoltre, ciascun capitolo si chiude con l'analisi approfondita di una serie emblematica del periodo o del genere di riferimento.
29,00 27,55

Storia delle serie tv. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 280
Nell'ultimo decennio il linguaggio cinematografico ha trovato nella televisione e nelle piattaforme digitali i suoi nuovi canali di affermazione. Da qui l'esigenza di una Storia della serialità, ossia di quei prodotti audiovisivi che sul piano della diffusione, su quello della qualità e dell'immaginario culturale stanno progressivamente conquistando lo spazio una volta occupato dal cinema. Scritto da un team di studiosi di diverse università, affiancati da alcuni professionisti del settore, il libro mette in luce innovazioni, continuità e strutture di genere, e illustra le tecniche di scrittura e di produzione di quelle storie che hanno appassionato milioni di spettatori nel nostro e negli altri Paesi. Ad arricchire l'approccio storico, inoltre, ciascun capitolo si chiude con l'analisi approfondita di una serie emblematica del periodo o del genere di riferimento.
28,00 26,60

The dark side

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2016
pagine: 127
Miranda nel Diavolo veste Pruda, Christof in The Truman Show, Commodo nel Gladiatore, Fletcher in Whiplash, Frank Underwood in House ofCards... ad accomunare questi personaggi è l'efficacia del "cattivo", del "lato oscuro": stanno lì a dimostrare che la sfera del negativo ha acquisito sempre maggiore spazio nella drammaturgia cinematografica e televisiva. Ed è proprio sui modi di raccontare il male sul grande e sul piccolo schermo che si incentra "The dark side", andando a riempire il vuoto editoriale lasciato dai principali manuali di storytelling, che all'argomento dedicano pochissimo spazio. Evidenziando ]e differenze fra i vari tipi di "cattivo" e soffermandosi sul lavoro creativo alla base della sua costruzione narrativa, gli autori usano la pista del negativo come una chiave di lettura per analizzare il cinema e la serialità televisiva contemporanei. In particolare, il primo saggio analizza le funzioni dell'antagonista e la nascita di eroi più complessi, mentre il secondo indaga la trasformazione dell'antagonista in alcuni film recenti; il terzo e il quarto invece ricorrono a dei case studies per analizzare rispettivamente il lato negativo dell'eroe nei film d'animazione e il fascino dell'antieroe nelle serie Breaking Bad, In Treatment, Mad Meri, House of Cards.
16,00 15,20

Le logiche della televisione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 352
Intento del volume è arrivare a comprendere in profondità i meccanismi costruttivi e di funzionamento dei diversi programmi televisivi, senza fermarsi a un'analisi descrittiva delle forme testuali. L'obiettivo è comprendere la televisione nella "realtà" di chi la fa, nelle logiche di chi decide la realizzazione di un programma piuttosto che di un altro, nella funzione anche strategica dei programmi in un'ottica industriale e/o di coerenza di palinsesto. Il volume si caratterizza inoltre per il fatto di indagare anche territori spesso dimenticati dagli studi del settore, come le specificità dei diversi formati della fiction, i cartoni animati, la divulgazione scientifica, la web tv.
36,00 34,20

Parole in azione. Forme e tecniche del dialogo cinematografico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il dialogo cinematografico ha una specificità sottile, nascosta nelle pieghe della scena: schemi di interlocuzione, giochi dialettici, artifici verbali, un andamento spettacolare mimetizzato sotto un'apparenza di naturalezza costruita con cura. È un argomento ancora poco studiato, che questo libro, con le sue tante analisi, esplora in profondità. Gli strumenti teorici utilizzati sono attinti al patrimonio di tecniche dell'arte della sceneggiatura e sono integrati dalle principali indicazioni della semiotica e degli studi sulla conversazione. Cosa distingue il dialogo cinematografico da un dialogo reale? Cosa lo rende congeniale alla recitazione sul grande schermo? In che modo l'essenza di un personaggio si riflette sul suo modo di parlare? Le risposte a queste domande trovano nel volume uno sviluppo organico, grazie ad un'impostazione che identifica nel nucleo drammaturgico di un film, cioè nei valori su cui sono costruiti i suoi protagonisti, il cuore di tutte le componenti espressive dell'opera. Le numerose analisi di scena, tratte in prevalenza dal cinema americano contemporaneo - da Kramer contro Kramer a The Social Network - e, in alcuni casi, anche dalla serialità televisiva statunitense - ER, The West Wing, Dr. House - corroborano una riflessione che, a partire dal cinema, tocca le questioni più generali relative al comunicare.
28,00 26,60

ER. Sceneggiatura e personaggi. Analisi della serie che ha cambiato la Tv

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
In cima alle preferenze del pubblico più giovane, competente e selettivo nella scelta di cosa guardare in televisione, ci sono oggi i telefilm americani. Le serie Usa sono anche il genere più amato dalla critica specializzata e dagli addetti ai lavori. Dr. House, Lost, Desperate Housewives sono solo alcuni dei titoli diffusamente indicati come vertici di qualità televisiva. Alcune serie hanno costituito tappe fondamentali della storia del telefilm. Tra esse, ha avuto un ruolo decisivo ER - Medici in prima linea, la serie medica che, ideata da Michael Crichton e prodotta da Steven Spielberg, ha fatto epoca negli anni Novanta, imponendo standard produttivi fino ad allora impensabili. Ad ER, alle sue soluzioni spettacolari innovative, è dedicato questo libro. La prospettiva adottata, in sintonia con il prodotto telefilmico, figlio di un sistema produttivo dominato dalla figura dello sceneggiatore, è quella del racconto. Il saggio si concentra perciò sulle strutture narrative e sulla costruzione dei personaggi per sviluppare l'analisi di una serie che ha influito sull'immaginario delle audience mondiali. Proprio, però, in considerazione di questa forte e duratura influenza culturale di ER, il saggio conduce anche una più ampia riflessione sui contenuti, sulle emozioni, sui valori che la serie ha espresso nel corso degli anni.
22,50 21,38

Dal personaggio allo spettatore. Il coinvolgimento nel cinema e nella serialità televisiva americana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
L'insieme di reazioni che in uno spettatore accompagnano la visione di un film, o di una fiction televisiva, è un caso emblematico di quell'intensa esperienza di partecipazione ad un racconto che il linguaggio comune definisce "coinvolgimento". Sulla scorta delle più recenti acquisizioni della teoria e della psicologia del cinema, della semiotica e della narratologia, questo libro si concentra sulle linee di forza che avvincono il pubblico allo schermo, identificandone il punto di origine e, insieme, di fuga, nel personaggio. Il libro innesta l'adozione di un diverso punto di vista, antropologico e fenomenologico.
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.