Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Comunicazione, istituzioni, mutamento sociale. Ricerche

Tutte le nostre collane

Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia. Passato, presente e futuro

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Dal Sessantotto ai giorni nostri gli studi sociologici sui movimenti sociali in Italia hanno dato apprezzabili risultati, emulando in parte le produzioni statunitensi ed europee, ma acquisendo al tempo stesso una propria specificità derivante anche dalla peculiarità degli eventi nazionali. Nel presente volume ci si propone di analizzare alcune tra le ricerche più rappresentative, con l'obiettivo preliminare di ricostruire la storia della sociologia dei movimenti sociali in Italia, ma con lo scopo fondamentale di esaminarne i percorsi di ricerca empirica e/o speculativa, i risultati raggiunti e l'evoluzione della riflessione globale sulla tematica. Ricostruire il cammino della ricerca in Italia è infatti un pretesto per riconcettualizzare un oggetto di studio complesso, multiforme ed intrinsecamente dinamico quale il movimento sociale risulta essere, ed individuare nuove possibilità d'indagine empirica, anche in considerazione delle sue recenti trasformazioni. Da una rinnovata definizione di movimento come processo sociale multidimensionale che focalizza pure le molteplici forme attraverso cui esso si manifesta ed esprime (mobilitazione, protesta, azione organizzata), e con lo sguardo ai più recenti mutamenti dell'oggetto d'indagine, si giunge infatti ad un'accurata riflessione su quelli che vengono denominati "dilemmi di concettualizzazione", cioè i principali interrogativi preliminari alle fasi di ricerca empirica.
33,00 31,35

Capitale sociale, reti comunicative e culture di partecipazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
25,00 23,75

Geometrie sociali della (post)modernità. Aggregazioni, disgregazioni, segregazioni nello spazio sociale contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
La crisi economica e sociale che connota l'attuale periodo storico è diventata il leitmotiv dei discorsi che nel quotidiano vengono intrapresi dall'attore sociale. La sociologia è chiamata a riflettere non solo su tale crisi, ma anche, nel contempo, sul momento di difficoltà che essa stessa sta attraversando come disciplina. Se per un verso, infatti, le si riconosce da più parti, non senza qualche appunto critico, la capacità di dotarsi di uno statuto e di un ruolo "dentro" le istituzioni, il compito che appare sempre più arduo è quello, più tradizionale, di comprendere e spiegare la realtà sociale, obiettivo che sempre più spesso rischia di esserle disconosciuto come sua specificità. Questo volume mette in evidenza come alcuni oggetti, processi e problemi sociali ereditati dalla modernità - come ad esempio quelli che riguardano la produzione dello spazio fisico e sociale - siano interpretabili secondo categorie presenti nella tradizione di ricerca sociologica. Si tratta di categorie che, certamente non nuove, consentono però di comprendere le dinamiche del mutamento sociale. Tra queste, alcune categorie "ancorate" alla sociologia formale di Simmel (la distanza sociale, la marginalità, la sociabilità "sotto controllo" generata dalle nuove paure postmoderne). Le forme in cui si declina la "socievolezza" contemporanea costituiscono un terreno di confronto per riflettere sulla condizione attuale della disciplina.
27,00 25,65

Scelta razionale e sociologia del crimine. Un approccio critico e un modello di simulazione ad agenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il panorama degli studi sociologici sul crimine e sulla devianza si snoda intorno a due principali orientamenti teorici storicamente considerati contrapposti. Il primo si fonda su una concezione volontaristica dell'agire umano, basata sugli assunti della razionalità economica, e pone in primo piano lo studio del crimine. Nel secondo, invece, seguendo un approccio positivista, la spiegazione della criminalità rinvia al criminale e alle sue caratteristiche individuali (biologiche, psicologiche o sociali). La prospettiva del controllo sociale, confluita nelle sue recenti articolazioni in una teoria generale del crimine, può costituire un interessante punto di sintesi, proponendo una spiegazione che tiene conto sia dei crimini, sia della propensione individuale a commetterli. Pur riconoscendone l'efficacia e la persistente attualità, in questo volume si presenta un bilancio di questa teoria del controllo sociale, rilevando aspetti problematici che sembrano essere sfuggiti alla critica corrente. Il lavoro offre non solo spunti di riflessione per lo studio sociologico della devianza, ma indica anche una possibilità metodologica, vale a dire quella di fondare la spiegazione sociologica sull'individuazione dei meccanismi generativi dei fenomeni sociali.
37,50 35,63

Politiche di sicurezza e cambiamento globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il crollo dell'Unione Sovietica e i cambiamenti mondiali che da allora si sono succeduti hanno colto di sorpresa persino osservatori attenti. Il declino americano, l'ascesa cinese e di altri grandi paesi non europei (i cosiddetti BRICS), la presenza di guerre interne più che tra stati, la crisi finanziaria, la Primavera araba sono soltanto alcuni degli eventi che rendono difficile pensare ai grandi temi della politica mondiale con concetti utilizzati in passato. Tra questi, ad essere messo in discussione è soprattutto il concetto centrale delle relazioni internazionali: la sicurezza. Questo volume è scritto per chi - studiosi e studenti, professionisti delle relazioni e delle comunicazioni internazionali, cittadini attenti - sia interessato a fare il punto sulle politiche di sicurezza degli stati in un mondo in cui gli stati stessi stanno cambiando. Le variazioni in tali politiche rivelano la trasformazione di attori, pratiche, norme e istituzioni del sistema politico internazionale, e finiscono essi stessi con l'incidere sui processi di cambiamento a livello planetario. Attraverso il dialogo tra approcci teorici e analisi empiriche, il volume indaga le direttrici del mutamento in un settore sempre più multidimensionale che obbliga a ripensare obiettivi, modalità di intervento, pratiche e istituzioni per prospettare soluzioni ai problemi della sicurezza nel mondo contemporaneo.
33,00 31,35

Nascosti nella luce. Media, minori e Media Education

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Hiding in the light, "nascosti nella luce". È con questo ossimoro che nel 1988 Dick Hebdige definisce i giovani e le loro pratiche subculturali: costantemente sotto i riflettori, eppure testardamente opachi a ogni tentativo di catalogazione entro i confini netti e precisi del trattato scientifico, dell'editoriale giornalistico, del rapporto statistico, degli approcci unidimensionali in genere. Un ambito tanto illuminato quanto ancora palesemente oscuro è certamente quello del rapporto tra media e minori. Nel volume si sostiene che la complessità e l'opacità di tale rapporto richiedono che l'approccio di tutela/controllo/disciplinamento con cui solitamente si affronta questo "problema" venga affiancato (se non propriamente sostituito) da un criterio mediaeducativo attraverso il quale i minori, sin dalla più tenera età, vengono messi in condizione di auto-governare (o perlomeno co-governare) il proprio rapporto con i media, di coglierne appieno le infinite opportunità e al tempo stesso i limiti, i vincoli, le sovradeterminazioni. Ciò implica una ridefinizione in senso mediaeducativo dell'educazione e contemporaneamente una ridefinizione in senso mediacomunicativo del processo di socializzazione quale condizione essenziale per decifrare i processi di costruzione dell'identità e le pratiche di vita quotidiana delle giovani generazioni contemporanee.
30,50 28,98

L'immagine della destinazione turistica come costruzione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Fra i cambiamenti più rilevanti in atto nella società dei consumi vi è senza dubbio quello riguardante il processo di dematerializzazione dei beni. Questi, come sottolineato nell'ambito delle più recenti teorie sociologiche sui consumi, più che essere acquistati in quanto "prodotti" vengono scambiati in quanto "immagini". In ambito turistico, per esempio, la competizione tra mete non avviene più soltanto sul piano delle risorse materiali in esse presenti. A competere, infatti, sono soprattutto le immagini da esse veicolate. Che cosa è dunque l'immagine? E che cosa è l'immagine di una destinazione? Come è possibile misurarla? E in che modo essa influenza il processo di costruzione sociale della "realtà turistica"? Il volume tenta di rispondere a queste domande intendendo anche analizzare il ruolo rivestito, per la diffusione dell'immagine di un territorio, dagli intermediari turistici. Frutto di una ricerca riguardante l'immagine della Sicilia secondo i tour operator francesi e inglesi, il libro fornisce risultati e chiavi di lettura che, collocandosi nell'alveo della sociologia e del marketing del turismo, offrono una diagnosi anche a chi si occupa più in generale di governo del territorio.
23,50 22,33

Mondo hacker e logica dell'azione collettiva

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
L'espressione "hacker" descrive, per l'opinione pubblica, il tipico criminale dell'information society: ladro, sabotatore o spia, nell'immaginario collettivo l'hacker è solo colui che prende di mira la risorsa fondamentale della società contemporanea, ossia l'informazione. Il volume si propone di far emergere la rilevanza politica dell'etica hacker e la connessione tra i valori di questa controcultura e alcune inedite forme di azione collettiva realizzate in rete. Tra queste, analizza soprattutto le lotte per l'affermazione del free software, dell'open source e contro la brevettabilità del software.
14,50 13,78

(S)legati (d)al lavoro. Adulti giovani e occupazione tra ricomposizione e frammentazione sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Il volume, risultato dell'approfondimento di una ricerca condotta in Italia nel 2004 da dieci sedi universitarie e riguardante i percorsi di ricomposizione sociale degli adulti-giovani, intende offrire un'analisi dei cambiamenti determinati dal differente modo in cui si declina, per questa fascia di età, la dimensione lavorativa. Il lavoro, ci si è chiesti, può essere considerato un ambito di ricomposizione nella frammentata vita degli adulti giovani?
22,00 20,90

La comunicazione telematica delle polizie di Stato. Analisi delle strategie adottate nei Paesi aderenti all'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
La comunicazione tramite un sito internet è un fenomeno sociale, in quanto è posto in atto da relazioni sociali che avvengono a partire da contesti socio-culturali differenti, che influiscono sulla codifica e decodifica di testi e ipertesti prodotti. Il lavoro di ricerca illustrato nel libro analizza la comunicazione telematica delle Polizie di Stato dei venticinque Paesi aderenti all'Unione europea, misurando la capacità comunicativa dei siti internet istituzionali, attraverso l'uso della teoria multidimensionale della comunicazione.
18,00 17,10

Vino e reti di sviluppo. Percorsi enoturistici e figure imprenditoriali dell'enologia siciliana di qualità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
La ricerca presentata in questo volume individua nella realtà vitivinicola siciliana il campo di osservazione per l'analisi di alcune dimensioni critiche dei processi di sviluppo locale, tra le quali acquista centralità quella del "capitale sociale". Quest'ultimo si configura come costrutto concettuale strategico per lo studio di esperienze di aggregazione nel territorio, fra attori pubblici e privati, mirate alla costruzione negoziata di "reti di sviluppo". Le "Strade del vino" siciliane, intese come "sistema integrato di offerta turistica", rappresentano un caso paradigmatico di tali processi di partecipazione a progetti di sviluppo a spiccata valenza territoriale.
26,50 25,18

Nei luoghi dell'aldilà. Comportamenti socio-religiosi verso i defunti in un contesto di Terza Italia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 248
Questo volume, nel quale si raccolgono dati e riflessioni scaturite da due ricerche svolte con metodologie quanto/qualitative nel Bolognese, nasce dall'interesse conoscitivo che attiene alle dinamiche sociali e culturali fondamentali, quali i processi di socializzazione e di secolarizzazione, osservati a partire dai comportamenti della gente nei funerali e nei cimiteri. Si tratta di dinamiche fondamentali per l'identità e la memoria della società contemporanea, e pertanto, nel rivelare le tendenze in atto, possono meglio illuminarne l'avvenire.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.