Questo volume, nel quale si raccolgono dati e riflessioni scaturite da due ricerche svolte con metodologie quanto/qualitative nel Bolognese, nasce dall'interesse conoscitivo che attiene alle dinamiche sociali e culturali fondamentali, quali i processi di socializzazione e di secolarizzazione, osservati a partire dai comportamenti della gente nei funerali e nei cimiteri. Si tratta di dinamiche fondamentali per l'identità e la memoria della società contemporanea, e pertanto, nel rivelare le tendenze in atto, possono meglio illuminarne l'avvenire.