Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Collana di filosofia italiana

Tutte le nostre collane

Federigo Enriques matematico e filosofo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La monografia su "Federigo Enriques matematico e filosofo" di Caterina Genna costituisce un’occasione per studiare e approfondire l’opera e il pensiero di un autore, che ha caratterizzato la cultura italiana (nella duplice connotazione scientifica e umanistica) tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Da matematico e da promotore delle geometrie non euclidee, Federigo Enriques ha elaborato un modello culturale incentrato sul confronto tra scienza e filosofia. Il suo “razionalismo sperimentale”, detto anche “positivismo critico”, è riscontrabile tanto nelle opere di carattere teorico quanto nella sua attività di uomo di cultura impegnato, così come si evince negli anni di presidenza della Società Filosofica Italiana (1906-1913) e, per ultimo, negli anni della clandestinità a causa dell’emanazione nel 1938 delle leggi razziali ad opera del Governo fascista. Senza trascurare la peculiarità delle discipline fisico-matematiche, Federigo Enriques ha sostenuto l’esigenza di porre a confronto con la filosofia soprattutto la matematica, con l’obiettivo di elaborare una forma critica e responsabile di anti-idealismo nei confronti dell’idealismo metafisico. La sua visione generale del mondo denota la volontà di porsi oltre i limiti angusti dei particolarismi disciplinari, assumendo in termini critici razionalismo ed empirismo.
23,00 21,85

La teologia di Antonio Rosmini sotto attacco. Consensi e dissensi su una grande sintesi filosofico-teologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La sintesi filosofico-teologica di Antonio Rosmini subì attacchi fin dal 1841. Nel Trattato della coscienza morale egli aveva descritto il rapporto tra peccato originale e libertà, evidenziando il dramma dell’uomo reso debole dal peccato stesso, ma sorretto dalla grazia e quindi in grado di esercitare la libertà. La Compagnia di Gesù avversava la produzione filosofico-teologica di Rosmini, che accusava di tendenze liberali e rigoristiche. Dopo alcuni anni di tregua, lo scontro tra Rosmini e i Gesuiti riprese in un’atmosfera eccitata dalla guerra per l’Indipendenza italiana nella quale Rosmini si era schierato per una risoluzione costituzionale (1849). Gli scritti del gesuita Antonio Ballerini accusarono il filosofo di eresia giansenistica. Papa Pio IX chiese la pronuncia della Congregazione dell’Indice sulle gravi accuse ed ebbe inizio l’“esame delle opere”, condotto con l’intervento di ben otto consultori. Rosmini inviò a Roma un suo presbitero, Pier Luigi Bertetti, come Procuratore, a seguire il “processo” che durò dal marzo 1851 fino alla riunione della Congregazione generale dell’Indice, il 3 luglio 1854. Gli atti di questo esame, giacenti presso la Congregazione per la Dottrina della Fede, ora accessibili, rivelano che fu resa giustizia a Rosmini con una sentenza (Dimittantur opera) che assolveva gli scritti di lui da ogni contestazione. Dai documenti e dal carteggio di Rosmini con Bertetti, si evince però che il papa non permise la divulgazione della sentenza assolutoria per non spiacere ai Gesuiti, e ciò creò equivoci sull’ortodossia del pensatore. Nel presente volume vengono esposte le ragioni degli ecclesiastici, che giudicarono corretta la sintesi teologica di Rosmini e infondate le accuse di panteismo e giansenismo a lui rivolte. Prefazione di Davide Bernini.
39,00 37,05

Storiografia filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto. Scritti in onore di Luciano Malusa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 388
La vastità e multiformità dell’impegno di Luciano Malusa come storico della filosofia e del cristianesimo, come teorico della storiografia filosofica e come organizzatore di cultura, viene esaurientemente manifestata dai contributi raccolti nel volume, attraverso i quali colleghi, allievi e amici, con l’occasione del suo settantacinquesimo anniversario (2017), hanno reso omaggio al maestro, veronese di origine e genovese di adozione. Nei vari saggi la tematica emerge secondo diverse prospettive, sulla base del confronto istituito con autori particolarmente significativi: Tommaso d’Aquino, Marsilio Ficino, Giambattista Vico, Immanuel Kant, Antonio Rosmini, Wilhelm Dilthey, per non fare che qualche nome. Il lettore potrà alla fine farsi un’idea più precisa e articolata di quali siano ancor oggi i problemi e gli ostacoli che rendono fecondo lo scambio interdisciplinare tra gli studiosi che si occupano di storia del pensiero filosofico, e coloro che coltivano la storia del pensiero religioso e teologico. Non a caso, in apertura dell’introduzione teorica alle sue Lezioni sulla storia della filosofia, Georg Hegel si impegna a definire la disciplina storico-filosofica, anzitutto distinguendola dalle altre forme di storiografia, e segnandone con precisione i confini, in particolare rispetto alla storia della scienza (o delle scienze) e alla storia della religione (o della dogmatica cristiana).
46,00 43,70

Xavier Tilliette inedito

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume è dedicato alla figura e all’opera di Xavier Tilliette (1921-2018), teologo e filosofo, letterato, particolarmente distintosi nell’ambito della cultura contemporanea con i suoi studi su Maurice Blondel, l’idealismo tedesco e la fenomenologia. Allievo di Jean Wahl e di Vladimir Jankélévitch, nel 1938 è entrato nella Compagnia di Gesù. A Parigi, ha insegnato presso l’Institut Catholique e il Centre Sèvres; a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontifica Università Lateranense. Tra gli autori preferiti da Tilliette, sono da ricordare soprattutto Blondel e Schelling. Non vanno trascurati Husserl e Merleau-Ponty. L’autobiografia inedita di Tilliette, inserita integralmente in questo volume, consente per la prima volta di ricostruire l’iter formativo dell’uomo di fede e del filosofo.
35,00 33,25

Filosofia e scienza a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il volume su “Filosofia e scienza a confronto” risulta essere il testo degli Atti del Convegno Internazionale di Studi, organizzato a Palermo nei giorni 24 e 25 ottobre 2019 sul tema “Cosmopolitismo e Identità Culturali”. Il Convegno, promosso dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana e dalla Biblioteca di Studi Filosofici, fa parte delle iniziative risalenti alla Storia della filosofia del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo.
38,00 36,10

La filosofia di Antonio Rosmini di fronte alla Congregazione dell'Indice. 1850-1854

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 388
Alla metà del secolo XIX la Congregazione dell’Indice, uno dei pilastri del controllo dottrinale entro la Chiesa cattolica, fu impegnata nell’esame dei contenuti filosofico-teologici degli scritti di Antonio Rosmini. Il volume ricostruisce la storia della “terza fase della questione rosminiana” attraverso l’analisi delle accuse mosse al sistema filosofico rosminiano e delle valutazioni esercitate dai consultori della Congregazione stessa. Il sistema rosminiano, costituitosi a seguito di una vasta indagine condotta nel Nuovo saggio (1830) sull’origine delle idee dall’intuizione e sul loro rapporto con il “sentire”, si era consolidato con la trattazione intorno al principio della morale incentrato sull’osservanza dell’ordine dell’essere. Il successo della proposta di una filosofia cristiana negli ambiti dell’antropologia filosofica, della coscienza morale, della filosofia della politica e del diritto, della teodicea aveva suscitato avversioni in ambienti ecclesiastici che non condividevano novità di linguaggio e atteggiamenti dialogici nei confronti del pensiero moderno. Il conflitto intorno alla pericolosità delle dottrine rosminiane, alimentato da esponenti della Compagnia di Gesù, si era manifestato particolarmente acuto con la pubblicazione di libelli anonimi. La necessità di chiarezza in una questione tanto complessa aveva indotto papa Pio IX a coinvolgere la Congregazione dell’Indice. L’insieme delle valutazioni approntate in vista dell’esame finale delle opere, che viene qui studiato per la prima volta attraverso materiale inedito degli Archivi della Congregazione, getta una nuova luce sulla letteratura storico-filosofica dedicata a Rosmini.
49,00 46,55

Le riviste italiane di filosofia nei secoli XX e XXI

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 400
“La cultura filosofica italiana dal 1945 al 2000 attraverso le riviste” è il tema dei convegni di studio organizzati a Palermo, rispettivamente, nel novembre del 2005 e nell’aprile del 2008. La pubblicazione degli atti di quei convegni risulta essere una nuova proposta di rilettura della cultura italiana del secolo XX, con particolare riguardo agli anni intercorrenti tra il 1945 ed il 2000. Perciò, anziché partire dalle opere dei singoli autori o dai temi caratterizzanti le varie correnti di pensiero, si è ritenuto di sottolineare le proposte avanzate dalle varie riviste che in Italia hanno contribuito alla rinascita e all’evoluzione della filosofia nell’ampio contesto del panorama europeo ed internazionale. Ai due volumi (La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000) dei due convegni ha fatto seguito un altro volume (Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste) sulle riviste italiane di filosofia pubblicate nell’arco di tempo che dal 1870 conduce al 1960. Il volume, oggi riproposto (Le riviste italiane di filosofia nei secoli XX e XXI), consente di riflettere su altre riviste italiane di filosofia pubblicate, oltre che nel corso del Novecento, ad inizio del secolo XXI. Contributi: Piero Di Giovanni (Presentazione), Girolamo Cotroneo, Paolo De Lucia, Ambrogio Garofano, Caterina Genna, Mario Quaranta, Antonio Fundarò, Gaetano Rametta, Lorenzo Bianchi, Piergiorgio Della Pelle, Adriano Fabris, Fabio Minazzi, Germana Pareti, Giulia Belgioioso, Stefano G. Azzarà, Massimiliano Biscuso, Davide Miccione, Maria Antonia Rancadore.
32,00 30,40

Le «scienze umane» in Italia tra Otto e Novecento. Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 416
Questo volume trae origine dal seminario La nascita delle scienze psicologiche e pedagogiche in Italia tra Ottocento e Novecento, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila il 12 maggio 2015, nel corso del quale sono state presentate l’opera collettanea La nascita delle “scienze umane” nell’Italia post-unitaria (Milano 2014), curata da Guido Cimino e Giovanni Pietro Lombardo, e la monografia di Marco Antonio D’Arcangeli, Verso una scienza dell’educazione. II. Pasquale Rossi. Dalla psicologia collettiva alla demopedia (Roma 2013). Di quella giornata di studi e di quei testi il volume riprende e rilancia gli esiti, proponendo una riflessione su temi, problemi e prospettive della ricerca storiografica sulle origini e sugli sviluppi delle “scienze umane” in Italia, tra ‘800 e ‘900, nei loro rapporti con la filosofia. In tale prospettiva, oltre agli Atti del seminario aquilano, il volume ospita i contributi di numerosi altri studiosi delle “scienze umane” che hanno inteso riflettere – più o meno esplicitamente – anche sul rapporto tra “genesi” e “crisi” delle varie discipline nel contesto italiano e europeo. Scritti di: Gabriella Armenise, Chiara Bartolucci, Carla Callegari, Elisabetta Cicciola, Guido Cimino, Giuseppe Cristofaro, Marco Antonio D’Arcangeli, Silvia Degni, Piero Di Giovanni, Ernesto Fabbricatore, Renato Foschi, Antonio Fundarò, Mariateresa Gammone, Caterina Genna, Giovanni Pietro Lombardo, Michela Nacci, Mario Quaranta, Maria Antonia Rancadore, Rocco Ronchi, Alessandro Sanzo, Nicola Siciliani de Cumis, Francesco Sidoti, Carlo Trombetta, Giuseppe Zago.
33,00 31,35

Discorso intorno ad Archimede

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Domenico Scinà (1765-1837) fu docente di matematica e di fisica nell'Università di Palermo a cavaliere dei secoli XVIII e XIX. Nel corso della sua attività di studio e di ricerca si distinse, oltre che sul piano delle scienze fisico-matematiche, su quello delle discipline umanistiche con particolare riguardo alla storia della cultura e della filosofia. Oggi continua a rappresentare il modello dell’uomo di scienza, che si confronta con i problemi del divenire storico. Dopo avere pubblicato i due tomi delle "Memorie sulla vita e filosofia d'Empedocle gergentino" (1813), a distanza di dieci anni scrisse il "Discorso intorno ad Archimede", con l’obiettivo di rimarcare la rilevanza della Sicilia antica nel contesto della Magna Graecia. Tale ipotesi è confermata nei saggi che compongono la "Storia letteraria di Sicilia ne’ tempi greci" (apparsa postuma nel 1840). Il "Discorso intorno ad Archimede" fu pubblicato nel 1823 per porre in risalto il livello della cultura umanistica e scientifica che la Sicilia della Magna Graecia raggiunse nel corso dell’età classica. Il testo fu composto nella Reale Stamperia di Palermo, sede della Studiorum Universitas costituita nel 1806 sulla scia dell’antica Panormita Academia. Custodito nel Museo di Mineralogia e Geologia, il "Discorso intorno ad Archimede" oggi fa parte del patrimonio librario del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare.
17,00 16,15

Filosofia e psicologia in Italia tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 244
Il rapporto esistente tra filosofia e psicologia costituisce uno dei temi più significativi della storia della cultura determinatasi in Italia a cavaliere dei secoli XIX e XX. Tale rapporto implica l'esame di filiazione della nuova psicologia dalla filosofia di fine Ottocento, oltre che il confronto diretto tra cultura umanistica e cultura scientifica. In tal senso risulta opportuno ed utile ripercorrere l'itinerario cronologico e tematico della nostra tradizione culturale, qualora si vogliano comprendere a fondo i problemi del tempo presente.
28,00 26,60

Le filosofie del Mediterraneo e della Magna Graecia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 258
Il volume, dedicato al tema su "Le filosofie del Mediterraneo e della Magna Graecia", è frutto della collaborazione di studiosi italiani e stranieri che hanno posto al centro della loro attenzione la civiltà del Mediterraneo e della Magna Graecia, nelle sue varie articolazioni cronologiche e tematiche, che dal VI-V secolo a.C. conducono alle varie fasi della storia sino a giungere all'età contemporanea.
25,00 23,75

Aldo Capitini. Una filosofia per la vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 300
Questo volume su Aldo Capitini conferma l'attenzione che l'autrice da anni dedica alla filosofia italiana contemporanea nel vasto panorama della cultura europea. Nello specifico, prende in esame gli articoli che il filosofo perugino pubblicò dal 1964 al 1968 nella rivista "Azione nonviolenta". Attraverso l'analisi e la lettura degli articoli che Capitini scrisse negli ultimi anni della sua vita si deduce una particolare concezione della filosofia incentrata sui principi di valore e di libertà. Capitini può essere posto a confronto con i rappresentanti sia dell'età contemporanea che dell'età classica; pur avendo operato al di fuori di ogni schema categoriale, ha rappresentato e rappresenta un esempio emblematico di pensatore solitario, che però è riuscito ad inserirsi in un contesto di ampio respiro cosmopolitico. Nato nel 1899, Capitini visse l'esperienza tragica del primo conflitto mondiale; sicché, con la caduta del regime instaurato da Mussolini e dopo la fine del secondo conflitto mondiale, si impegnò nel processo di ricostruzione morale e spirituale del Paese.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.