Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM: Testi, studi, strumenti

Tutte le nostre collane

Cibi rustici per palati raffinati. Culture contadine e tavole aristocratiche nel Medioevo italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il volume esplora la cultura alimentare delle popolazioni contadine italiane del basso medioevo, riconoscendone la pluralità di espressioni sul territorio e il rapporto che legava ciascuna di esse alla cultura alimentare dei potenti. Punto di partenza è la prospettiva delle classi dominanti, più volte espressa nelle fonti letterarie: numerosi sono i testi, riconducibili al genere della "satira del villano", che denigrano le pratiche alimentari dei rustici al fine di valorizzare per contrasto quelle di signori e cittadini. La mistificazione di tale immagine è svelata da molti indizi disseminati qua e là nella documentazione, che suggeriscono quantomeno di sfumarla, adattandola a un mondo contadino diversificato e stratificato. L'esame dei ricettari di alta cucina e delle descrizioni dei grandi banchetti signorili mostra inoltre come non ci fosse una rigida barriera tra la cultura alimentare dei contadini e quella degli strati sociali superiori, che anche nelle sue espressioni più raffinate accoglieva prodotti e ricette tipiche del mondo rusticale. Le differenze maggiori, tra i due ambiti, riguardavano la struttura del pasto e l'apparato del banchetto, e determinavano una diversa significazione di pratiche alimentari spesso condivise.
22,00 20,90

«Similia similibus curantur». Cannibalismo, grafofagia e «magia» simpatetica nel Medioevo (500-1500)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 386
Il volume raccoglie una serie di casi studio relativi a pratiche magiche, religiose e mediche in diverse aree dell'Occidente medievale, presentate in ordine cronologico dal VI al XV secolo, e accomunate da un principio fondamentale: la "simpatia", ovvero l'idea che "il simile produce il simile". Lo studio mostra come la fiducia nei poteri magici, miracolosi o medicinali di elementi naturali, cibi e bevande, sebbene radicata nell'antichità greco-latina, sopravvisse alla diffusione del Cristianesimo in forme più o meno manifeste. Tale continuità di conoscenze e pratiche trovò una fondamentale spinta nella comune necessità delle società medievali, così come di quelle antiche, di affrontare le sfide quotidiane. Particolare attenzione viene posta su esempi di grafofagia, di cannibalismo "simpatetico", e su pratiche che presentano una fusione di magia, religione, e scienza, attraverso lo studio critico di un ventaglio di fonti che spaziano da cronache ad agiografie, da testi di medicina a raccolte di incantesimi, da saghe norrene a exempla.
48,00 45,60

Luoghi e mestieri dell'ospitalità nel medioevo. Alberghi, taverne e osterie a Bologna tra Due e Quattrocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 410
La taverna, assieme alle altre forme dell'ospitalità, non è soltanto un luogo di pubblici servizi rivolti a una clientela variegata, ma assurge a vera e propria metafora della città medievale nelle sue diverse declinazioni: dalle istituzioni alla politica, alla vita economica, sociale e culturale. L'oste e l'ostessa diventano spesso intermediari o, al contrario, elementi di scontro, fra le istituzioni cittadine, gli abitanti e i forestieri di passaggio (gli habitués al pari dei viandanti occasionali). Questi ultimi rappresentano la società: i regnanti, i diplomatici, gli ecclesiastici, i mercanti, gli studenti, i pellegrini, gli artigiani, i viaggiatori, e così via. I luoghi dell'ospitalità sono d'altronde teatro di transazioni di attività lecite e anche illecite: compravendite di beni, matrimoni, feste, testamenti, gioco d'azzardo, prostituzione, esazione di tasse, mercati di cibi e bevande. Una spiccata dimensione di convivialità e socialità coesiste quotidianamente con una realtà caratterizzata da risse, atti di violenza ed episodi di criminalità.
52,00 49,40

I conti Guidi nelle raccolte inedite di modelli epistolari del XII secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 204
25,00 23,75

I manoscritti della biblioteca città di Arezzo (551-594)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 176
35,00 33,25

50,00 47,50

Ennodio e la nobiltà gallo-romana nell'Italia ostrogota

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 204
25,00 23,75

40,00 38,00

I manoscritti della biblioteca città di Arezzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 378
68,00 64,60

I testi di David di Dinant. Filosofia della natura e metafisica a confronto col pensiero antico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 486
Viene qui proposta l'edizione critica del corpus testuale che, allo stato attuale delle ricerche, è attribuibile a David di Dinant, preceduta da un'introduzione relativa all'identificazione e trasmissione dei testi oltre che all'esposizione delle principali tematiche filosofico-scientifiche in essi sviluppate. Condannati ad essere bruciati nel 1210, i testi del Magister che osò identificare Dio e materia non sono andati del tutto perduti. Protette dall'anonimato e dalla pseudoepigrafia, cospicue sezioni della sua opera sono giunte sino a noi, permettendo una più precisa valutazione degli interessi e del profilo intellettuale del loro autore. I testi restituiscono l'immagine di un filosofo dalla fisionomia intellettuale complessa, in cui una conoscenza che sembra senza precedenti all'inizio del XIII secolo delle opere di Aristotele, conosciute direttamente in greco, diventa fondamentale strumento dell'indagine non solo metafisica, ma anche naturalistica.
50,00 47,50

Studies in greek manuscripts

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: 1100
95,00 90,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.