Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Ricerche

Tutte le nostre collane

Profezie bianche. Antologia del pacifismo: da Erasmo da Rotterdam a Gino Strada

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 240
Perché non siamo ancora guariti dalla guerra? E cosa ci impedisce di immaginare un futuro di rispetto e nonviolenza? Attraverso le voci di intellettuali, scrittrici, cantautori, poetesse e attivisti di epoche diverse, questo volume riscopre la pace come imperativo morale e progetto politico. Un itinerario critico e visionario che spazia dalla condanna delle armi alla costruzione di nuove formule di convivenza. Il femminismo, l’anticolonialismo e le pratiche di giustizia riparativa si presentano qui come strade possibili per affrontare i nodi irrisolti della nostra storia collettiva. Parole che intrecciano filosofia e speranza, utopia e concretezza. Dire “no alla guerra” è il primo atto di coraggio per dare forma al possibile là dove oggi vediamo solo macerie. Introduzione di Nicola La Gioia.
18,00 17,10

Left. Crisis and challenges of the European left (end of Twentieth century-2020s)

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 432
50,00 47,50

Tutti i colori del rosso. Un viaggio nella storia della sinistra per ritrovare l'orgoglio dell'alternativa

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Tutti i colori del rosso è un viaggio nella storia della sinistra europea e mondiale post 1989, che riflette e indaga l’attualità politica italiana, internazionale e le sfide poste dal disordine globale nel quale siamo immersi. Pace e guerra, immigrazione, il diritto alla salute, lavoro e precariato, contrasto alla povertà, ambientalismo e giustizia climatica, i diritti civili e le donne in politica: le otto inchieste giornalistiche che compongono il volume affrontano le questioni centrali del nostro tempo. Il libro analizza e interroga anche le scelte, le promesse tradite o incompiute dei protagonisti che negli ultimi tre decenni hanno caratterizzato a sinistra la leadership di partiti e governi: le luci e le ombre di François Mitterrand sull’immigrazione, la parabola di Tony Blair segnata dalla guerra in Iraq, i limiti del riformismo verde di Joschka Fischer, il cammino di Willy Brandt verso la caduta del Muro di Berlino, la sfida di Barack Obama per la sanità pubblica, Matteo Renzi e la rottamazione del diritto del lavoro, Lula e l’agenda per la “Fame zero”, l’ascesa di Ada Colau e le donne in politica nella Spagna post franchista. Nei loro ritratti emergono gli snodi tematici cruciali determinanti ieri come oggi. Dalla ricostruzione con una prospettiva storica del tramonto elettorale e politico delle socialdemocrazie, si illumina ciò che è stato e ciò che manca alle sinistre per incarnare un progetto di riscatto sociale collettivo e orientare in senso progressista le grandi trasformazioni all’orizzonte. Perché non esiste un’alternativa alla globalizzazione mercatistica? È possibile ricostruire la relazione tra sinistre e popolo, colmando i ritardi nella comprensione dei mutamenti nelle società? Come tenere insieme la difesa dei diritti sociali e la promozione di quelli civili? A queste domande critiche rispondono gli interventi di Fausto Bertinotti, Pietro Bartolo, Emma Bonino, Luigi Manconi, Susanna Camusso, Rosy Bindi, Sergio Cofferati e Livia Turco.
18,00 17,10

Riprendiamoci la rete! Come le cooperative di piattaforma aiutano i lavori a democratizzare internet

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Siamo diventati nuovi servi digitali: ariamo un terreno che non possediamo e regaliamo il nostro raccolto. Ma è giunto il tempo di uscire dall’ombra e plasmare attivamente il nostro futuro. Ordinare una pizza, ascoltare musica, prenotare una stanza: milioni di persone partecipano alla cosiddetta “economia di piattaforma”. Le app che utilizziamo ogni giorno non solo conoscono tutti i nostri dati, ma controllano anche la condotta di chi le usa per lavoro: determinano orari, standard lavorativi, redistribuzione dei guadagni. Ma cosa accadrebbe se fossero i lavoratori e gli utenti stessi a gestirle, in modo democratico e partecipativo? In diverse parti del mondo, il cooperativismo di piattaforma sta già trasformando il lavoro digitale, offrendo un’alternativa concreta al modello estrattivo delle multinazionali. Attraverso le storie di lavoratori da ogni angolo del pianeta – dalle cooperative di tassisti di New York ai rider di spagnoli, dai pescatori in Messico ai raccoglitori di rifiuti in Brasile – Trebor Scholz ci racconta una rivoluzione che, dal basso, sta trasformando il modo di fare impresa. Con stile critico e provocatorio, ci accompagna in un viaggio verso un futuro digitale più giusto e inclusivo, dove il potere è condiviso e il lavoro restituisce dignità e diritti a chi lo svolge.
23,00 21,85

Global feminism. Donne in lotta nelle inchieste del Premio Inge Feltrinelli

Libro: Libro rilegato
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Gli omicidi dei dissidenti nel Messico degli anni ’70 e l’incessante ricerca della verità da parte di una figlia per far luce sulla scomparsa di sua madre, una militante comunista vittima della “guerra sporca”. Il #MeToo cinese e le battaglie femministe di emancipazione che corrono sui social sfidando la censura del governo. I femminicidi politici in un'indagine che attraversa 58 Paesi e le storie di 287 di leader politiche, avvocate, studentesse uccise in quando donne e in quanto attiviste. Geografie diverse, modi coraggiosi di esistere e resistere. Donne in lotta, voci libere.
16,00 15,20

Europa sovrana. La normalizzazione dei nazionalismi

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Nella tumultuosa legislatura europea 2019-2024, l’ultradestra è emersa come forza predominante, ridefinendo il panorama politico del continente. Dopo la guerra in Ucraina, spartiacque del quinquennio, le ricette sovraniste sono entrate nell’agenda politica dei maggiori partiti: l’immigrazione non è più politica dell’accoglienza, il Next Generation EU è solo un ricordo. L’UE frena sul Green Deal, la nuova priorità è la difesa europea, con poche chance di creare un esercito comune perché i governi nazionalisti spadroneggiano in un panorama sempre più frammentato. La rimonta dell’ultradestra trumpiana alle presidenziali USA completa il quadro, sollevando interrogativi sul futuro dell’Unione in un’epoca di crescente tensione e incertezza. La nuova edizione di "Europa sovrana" risponde a queste inquietudini: un’analisi acuta e appassionante che getta nuova luce sul destino del continente e sulle forze che lo governano.
20,00 19,00

Donna faber. Lavori maschili, sex-sismo e forme di r-esistenza

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Maestra, sarta, cassiera, segretaria sono femminili professionali che esistono da sempre, eppure si fa molta fatica a nominare al femminile quelle professioniste che lavorano in campi a prevalenza maschile: meccaniche, minatrici, camioniste, direttrici d’orchestra sembrano non esistere, a conferma dell’idea che ci siano lavori da uomini e lavori da donne. Rosa e azzurro, dall’infanzia all’età adulta, dalla scuola alla pensione. In un mondo del lavoro ancora fortemente sessuato, cosa significa per le donne decostruire stereotipi e violare i confini di professioni percepite come maschili? Quali violenze subiscono e quali pratiche di resistenza agiscono? Obiettivo del libro è rispondere a queste domande alla luce dei risultati di una ricerca qualitativa socio-fotografica, condotta in Italia nell’ultimo decennio intervistando e fotografando donne in lavori da uomini. Sullo sfondo, un’Italia in tensione tra nuovi femminismi e crociate anti-gender dai risvolti politici reazionari.
20,00 19,00

Il genere preso sul serio. L'impatto dei corpi sessuati su lavoro, potere e percorsi di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il genere attraversa ogni aspetto della nostra vita: connette i nostri corpi sessuati e incide sull’economia, sulle strutture di potere, sulle relazioni emotive. Il genere ci riguarda eppure resta uno dei temi più controversi del dibattito contemporaneo. Le nuove generazioni contestano il rigido binarismo che ci inchioda al dualismo maschio/femmina. In campo intellettuale alcuni pensano che il genere sia determinato dagli ormoni, altri che esista esclusivamente nel linguaggio. Esponenti politici conservatori si scagliano contro la “teoria del gender”. Molte domande non ricevono risposte univoche: le identità sono davvero immutabili? Come nascono gli stereotipi di genere? Quali sono i confini tra maschile e femminile? Non solo. I tentativi di risposta sono per lo più quelli proposti dall’Occidente e dal Nord del mondo: le esperienze e le abitudini sociali di una minoranza privilegiata della popolazione mondiale diventano le fondamenta di teorie, metodi e generalizzazioni che dominano la produzione di conoscenza. La sociologa Raewyn Connell inverte la prospettiva, prendendo in esame dinamiche specifiche del Sud globale. Il risultato è un quadro finalmente composito, capace di affrontare tre grandi argomenti – genere, maschilità e donne transessuali – in un dialogo tra Nord e Sud del mondo che illumina anche sinergie e alleanze possibili.
20,00 19,00

Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il sovranismo è ormai la regola in un’Unione europea sempre più divisa. Non si tratta solo di Viktor Orbán, dei suoi alleati o delle sue teorie sulla “democrazia illiberale”. È il progetto di integrazione europea nel suo complesso a mostrare segni di cedimento sotto la pressione dell’ultradestra e di interessi nazionali che prevalgono su quelli comunitari. A farne le spese sono quei diritti e quei valori che l’Unione sarebbe nata per difendere e concretizzare. Il Next Generation Eu, meraviglia dell’era pandemica, è riuscito a indebolire i fuochi dell’euroscetticismo. La guerra in Ucraina e la crisi energetica rischiano invece di ridare fiato alla propaganda anti-Bruxelles. Europa sovrana scava nelle radici di questa deriva. Il titolo nega volutamente il contenuto per fissare un’aspirazione tradita o un’ambizione ancora possibile: a noi la scelta.
17,00 16,15

Acqua come frontiera. Saggio sulla mobilità umana

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Dai campi in Bosnia al Mediterraneo, dalle mura di Ceuta e Melilla fino all’Atlantico, le persone in movimento vengono respinte alle frontiere, trattenute in isole-prigione, risucchiate sul fondo del mare fino a diventare corpi senza identità. La questione migratoria viene brandita come arma di propaganda e affrontata come un’emergenza: una reazione paradossale, se pensiamo che il fenomeno della mobilità è legato a doppio filo alla storia dell’umanità. Ridurre le migrazioni a un problema di sicurezza non consente di cogliere l’orizzonte di opportunità che possono schiudere in termini di sviluppo sostenibile, cooperazione internazionale e transizione verde. Muovendo da una riflessione sullo spazio europeo come spazio politico da sempre imparentato all’idea di movimento, Caterina Di Fazio ci conduce al cuore della questione migratoria, dalle contraddizioni legate alle politiche di esternalizzazione delle frontiere alle contro-narrazioni capaci di rilanciare i princìpi di solidarietà e responsabilità condivisa.
16,00 15,20

Libere tutte. Il coraggio di lottare per sé e per gli altri

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 117
Storie di liberazione: di donne e giovani ragazze che hanno scelto la via del riscatto, l’affrancamento – coraggioso e indocile – da una condizione di oppressione e sfruttamento. Reagire agli abusi del caporalato, sottrarsi alla presa di famiglie violente e patriarcali, affermare la propria differenza in un Paese ancora razzista e sessista: donne di diversa provenienza geografica raccontano episodi della propria vita, della loro resistenza quotidiana, della caparbietà con la quale si sono battute per relazioni più paritarie, per società più democratiche, per condizioni di lavoro e di vita più giuste.
16,00 15,20

Protesta e l'anima

Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 176
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.