Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Quaderni di «Bibliologia»

Tutte le nostre collane

Studi per Giorgio Montecchi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 336
Il presente volume di «Bibliologia» è dedicato al suo fondatore e direttore Giorgio Montecchi, che promosse questa rivista nel 2006. Si tratta di un fascicolo miscellaneo che intende costituire un gesto di gratitudine per la sua inesauribile operosità nell'ambito bibliografico-biblioteconomico, con particolare riguardo agli studi storici. I filoni di ricerca privilegiati da Montecchi sono nel complesso orientati verso il passaggio dal codice manoscritto al libro stampato, verso la storia delle biblioteche, del libro, dell’editoria e della lettura, dalle origini al XX secolo, a cui si affiancano temi e problemi di bibliografia e di biblioteconomia. Per la molteplicità e varietà degli interventi sul mondo del libro si è adottata qui una divisione in soli due vasti settori, Studi sul libro e le biblioteche antiche, Studi sul libro e le biblioteche moderne.
165,00 156,75

Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 364
Istituzionalizzato come una vera e propria consuetudine quale percorso formativo almeno fino a tutto il XVIII secolo, il Grand Tour si è mosso fin dalla fine del Cinquecento in una sequela pressoché ininterrotta di eruditi, letterati, filosofi che hanno fatto dell’Italia una delle mete privilegiate dei loro viaggi. Da essi, una congerie eterogenea di osservazioni e una altrettanto diversificata serie di forme letterarie: resoconti diaristici, lettere, relazioni, guide, di cui il volume pone in primo piano l’importanza per la storia delle biblioteche. L’autrice propone un’analisi delle fonti, frutto a sua volta di una complessa ricerca di tipo bibliografico e di un censimento, sia dei repertori di opere di viaggio sia delle raccolte librarie specializzate nel settore, ripercorrendo gli itinerari che hanno condotto letterati ed eruditi a visitare le principali biblioteche italiane.
74,00 70,30

Il sudore dei torchi a Malta. La tipografia dell'ordine gerosolimitano (1642-1798). Ediz. italiana ed inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il primo saggio del volume rappresenta il punto di partenza di questo studio sulla stampa a Malta ed è propedeutico agli altri, ulteriori, approfondimenti. L'autrice propone i saggi in ordine cronologico di pubblicazione e conclude la miscellanea con uno studio, inedito, riguardante un manoscritto ottocentesco contenente dati inventariali sull'attività tipografica dell'officina installata nel 1756 a Valletta; esso completa un percorso di ricerca riguardante il rapporto tra l'Ordine gerosolimitano e l'arte della stampa e la relativa attività tipografica a servizio dell'Ordine nel corso del Seicento e del Settecento. Nel libro si analizzano e si studiano questo rapporto e questa attività, dal momento che l'Ordine Ospedaliere di S. Giovanni di Gerusalemme ha vissuto innumerevoli vicende storiche da protagonista e che queste vicende l'arte della stampa ha fatto conoscere al mondo.
28,00 26,60

I principi fondamentali della tipografia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 48
Stanley Morison, studioso e storico della tipografia e dell'editoria, in pratica è stato l'ideatore di tutti i caratteri maggiormente in uso a partire dalla prima metà del XX secolo, avendo promosso per la Monotype Corporation di Londra la rinascita dei caratteri della tipografia umanistica, transizionale e barocca (Bembo, Garamond, Plantin, Van Dijck, Ehrhardt, Fournier, Baskerville, Bell, Caslon, Bodoni, Walbaum, ecc.). Ha progettato, nel 1932, per il quotidiano "The Times" di Londra, di cui era il consulente tipografico, il carattere più diffuso nella stampa e nelle utilizzazioni informatiche: il Times New Roman. È uno dei padri della così detta 'tipografia classica'.
28,00 26,60

Gli ozi di un illuminista. I libri di Alfonso Vincenzo Fontanelli alla Biblioteca Estense di Modena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 316
Nel 1725, l'incontro con Giambattista Recanati e con i libri della sua biblioteca fece nascere e rafforzare nel marchese Alfonso Vincenzo Fontanelli l'amore per i libri, portandolo a mettere insieme una delle più cospicue raccolte librarie del tempo, aperta a tutte le discipline, di cui solo una terza parte o poco più fu venduta dagli eredi alla Biblioteca Estense di Modena. Ad essa e al suo sapiente collezionista è dedicato questo volume.
64,00 60,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.