Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Quaderni della «Rivista di cultura classica e medioevale»

Tutte le nostre collane

Le Erinni nell’Orestea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 332
Il primo dei tre volumi di Antonio Martina dedicati a Le Erinni nell’Orestea prende in esame, come suggerisce il sottotitolo Divinità ctonie, religione e prediritto, la natura, le funzioni e il ruolo di tali divinità a partire dalle origini fino all’epoca tardo-antica attraverso la testimonianza di moltissime fonti, letterarie, epigrafiche e papiracee, che sono analizzate cronologicamente nei diversi capitoli che compongono l’opera. Da Omero a Nonno di Panopoli, passando per i testi dei tragici, dei lirici, degli storici, degli oratori e delle opere orfiche, l’Autore ripercorre le diverse rappresentazioni e forme delle Erinni attestate non solo nel mondo greco ma anche negli autori latini Virgilio, Orazio e Ovidio, nelle iscrizioni e nei papiri, tra cui la lastra di bronzo di Selinunte e il papiro di Derveni.
66,00 62,70

Le Erinni nell’Orestea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 508
Il secondo volume de Le Erinni nell’Orestea costituisce il fulcro dell’opera di Antonio Martina su tale argomento. Il primo capitolo si concentra in particolare sull’analisi delle tragedie di Eschilo che precedono l’Orestea, sul confronto tra le attestazioni del mito ad essa precedenti e l’elaborazione fattane dal poeta ateniese e sulla struttura della trilogia Agamennone, Coefore ed Eumenidi. A queste ultime è riservata la seconda parte del libro, che è articolata in tre ampi capitoli dedicati a ciascuna delle tre opere drammaturgiche, in cui sono esaminate le funzioni delle Erinni in relazione ai temi dell’ordinamento giuridico e soprannaturale del mondo divino e alla concezione del diritto di giustizia che supera il principio arcaico della vendetta, in un percorso di consolidamento delle norme fondative della condotta dell’uomo nell’ambito del pensiero religioso e giuridico greco.
98,00 93,10

Accento e melodia nei metri lirici di Eschilo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il volume che si presenta tratta dei canti di Eschilo e della loro melodia, focalizzando l’attenzione sullo studio dell’accento: la sua importanza nella catena sillabica del verso greco viene esaminata per abbozzare uno ‘spartito muto’ sopra il testo, dal momento che la musica antica è stata silenziata dal tempo. L’autore studia le interazioni accentuali a partire dalla colometria trasmessa dai manoscritti, fornendo chiari indizi di lettura delle parti corali dal punto di vista dell’accento; commenta ogni coro eschileo, dai Persiani alle Eumenidi, considerando anche il Prometeo incatenato, per il quale l’autenticità eschilea è rifiutata dagli studiosi. Esamina poi le frequenze degli echi rispetto ai vari ritmi dei cola e fissa qualche punto fermo nelle conclusioni. Un’appendix guida infine il lettore nel magma caotico dei cola di Eschilo e delle loro svariate interpretazioni.
58,00 55,10

Le monodie di Aristofane. Metro musica drammaturgia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 376
Fin dalla più antica commedia conservata, gli Acarnesi, Aristofane ha dedicato uno spazio al canto solistico degli attori, e sempre la strutturazione sapiente delle trame ha trovato di volta in volta il luogo necessario per la monodia e ne ha determinato anche la funzione utile allo spettacolo. Ad oggi una trattazione esclusiva delle monodie in grado di abbracciare questi canti nella loro complessità mancava. Un punto di forza di questo studio è quindi il lavoro di intreccio che combina osservazioni sulla drammaturgia, sull’aspetto musicale e sulla metrica, con una radicata e solida costituzione del testo. Approfondimenti particolari guidano nell’interpretazione dei singoli passi, tanto per le proprie caratteristiche interne, quanto per le relazioni con l’intera architettura drammaturgica della commedia.
96,00 91,20

Lettori latini e italiani di Ovidio. Atti del convegno, Università di Torino, 9-10 novembre 2017

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo volume nasce da un convegno con cui l’Università di Torino ha dato il suo contributo alle celebrazioni del bimillenario ovidiano nel 2017, concentrandosi sulla ricezione letteraria del poeta, accostando la letteratura latina a quella italiana e, all’interno di questi due campi di indagine, guardando in direzioni molteplici. Fra gli argomenti, per la parte latina si è presa in considerazione non solo la poesia, ma anche la prosa, in particolare il romanzo (quello di Petronio); non solo il latino classico, ma il latino degli umanisti. Per la parte italiana, l’attenzione si è concentrata sulla prosa del Novellino, sull’appropriazione diversificata delle opere di Ovidio nella carriera letteraria di Petrarca e sui volgarizzamenti trecenteschi delle Metamorfosi; una serie di ‘assaggi’ distribuita negli ambiti più vari, in omaggio alla inesauribile vitalità della poesia ovidiana.
38,00 36,10

Medea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 356
Proposito dell’autore è stato cercare di fornire un quadro delle interpretazioni di Medea nel tempo. La tragedia, per il fatto stesso che comporta la conoscenza di tanti aspetti (la struttura dell’edificio teatrale, la scenografia, le fonti di varia natura, la struttura del discorso, le convenzioni teatrali), necessita di continue ricerche per una sempre meno incompleta e più approfondita comprensione. È parso utile evidenziare in che modo gli studiosi abbiano definito l’esistenza drammatica di Medea, un’opera compatta nella forma, nella struttura e nei contenuti, e si è ritenuto utile fornire le notizie essenziali sulla struttura del teatro, sulla scenografia e sui mezzi scenici; si sono anche raccolte le più significative testimonianze archeologiche e iconografiche e si sono fornite notizie sul Fortleben di questo mito nella letteratura, nelle arti figurative e nella musica.
72,00 68,40

Medea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 132
Questo secondo volume dedicato da Antonio Martina alla Medea di Euripide comprende una nuova edizione critica della tragedia: a un’ampia prefazione con la descrizione dei codici e delle edizioni precedenti, segue il testo, corredato da un considerevole apparato critico e dei loci similes e da un’appendice riservata alle congetture e ai versi espunti o considerati di sospetta autenticità dalla critica; chiudono il volume le fonti relative alla Medea di Neofrone e il testo degli scolî secondo le edizioni di Schwartz e Daitz.
28,00 26,60

Medea. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 496
Il terzo volume dedicato da Antonio Martina alla "Medea" è occupato da un ampio commento che analizza le varie parti della tragedia, i cui versi sono esaminati dall’autore attraverso un’approfondita analisi della struttura compositiva e stilistica dell’opera e con una particolare attenzione volta agli aspetti filologici, linguistici e storico-letterari del testo drammatico. Al commento, scandito in sezioni che corrispondono alle diverse parti di cui si compone la tragedia, seguono la traduzione della Medea e la bibliografia. Lo studio è anche l’occasione per un’analisi approfondita della funzione del teatro nella Grecia classica e all’interno della polis, dei rapporti di Euripide con gli altri poeti tragici e del valore civile e didattico della tragedia stessa all’interno del mondo greco.
98,00 93,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.