Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Moderna

Tutte le nostre collane

Emozioni e letteratura. La teoria di Matte Blanco e la critica letteraria contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 224
Studiare le emozioni in letteratura pone problemi che hanno a che fare con limiti temporali, teorie letterarie e prospettive di indagine, anche di tipo psicologico-psicoanalitico. In questo volume le emozioni vengono studiate in un’ottica legata alle teorie di Ignacio Matte Blanco, autore che si inserisce nel solco tracciato da Freud e che offre un contributo fondamentale nella ridefinizione dei rapporti tra pensiero e emozione. I saggi ripartono dalla lezione di Matte Blanco e ne valutano la tenuta critica, interrogando autori diversi, fra gli altri, Tozzi, Pirandello, Svevo, Proust, Gadda, Volponi. Un tributo particolare è offerto alla produzione di Francesco Orlando, per la sua attenzione all’identificazione emotiva tra un testo e lettori di epoche e contesti diversi.
120,00 114,00

Quadrati, cantoni, cantonate. Topografie poetiche di Amelia Rosselli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questo volume monografico dedicato ad Amelia Rosselli nasce e si articola sotto spinte diverse. Innanzitutto, si è sentita la necessità di mettere a disposizione degli studiosi quei materiali che, per ragioni legate alla natura stessa del volume mondadoriano, ne sono rimasti esclusi. Questo ha significato dare spazio a riflessioni ispirate dal recente lavoro di reperimento di epistolari e archivi afferenti alla vita e all'opera rosselliana, e soprattutto all'impeto dato dalla recente risistemazione del Fondo di Viterbo, dove sono raccolti e ora catalogati i libri della biblioteca di Amelia Rosselli. L'apporto del Fondo per gli studi rosselliani è fondamentale, sia per la ricchezza dei volumi appartenuti ad Amelia, sia per la percentuale molto alta di testi estesamente postillati che essa comprende. I saggi qui contenuti dimostrano come i risultati di una ricerca filologica sistematica e accurata aumenti in maniera significativa la conoscenza e la comprensione dell'opera di questo grande poeta del Novecento, e permetta di rivisitare alcuni dei topoi portanti della poesia rosselliana. I rapporti con Pasolini e con Montale, il linguaggio vorace che usa i testi altrui come "lievito" sono temi esplorati a fondo nel volume. Le lettere di Amelia a David Tudor ritrovate presso il Getty Institute di Los Angeles rappresentano poi un'anticipazione importantissima e una conferma della centralità dell'attività musicale di Amelia negli anni sessanta.
240,00 228,00

Cultura-Culture. Metamorfosi dell'idea di cultura tra Ottocento e terzo millennio

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 400
In questo fascicolo, monografico, considerando l'evoluzione storica del processo che porta alla nascita dei Cultural Studies, si vuole rendere conto del mutamento semantico del termine cultura e del processo di massificazione politico-culturale che ha investito le società occidentali tra modernità e postmodernità. La Cultura, con la C maiuscola, e al singolare, designa una funzione intellettuale volta alla conservazione dei valori e dell'ordine che su di essi si fonda di fronte alla 'marea montante' di pericoli esiziali per la civiltà stessa d'Occidente: i totalitarismi dell'interbellum e le strategie di propaganda che li segnano, ma anche la civiltà della pubblicità, della suasione di massa e dei consumi, con una tendenza progressiva e ancora irrisolta alla traslazione tra Cultura alta ed elitaria e cultura massificata. Nella seconda parte trova spazio il dibattito critico sugli studi culturali, preceduto da un esaustivo panorama sullo stato dell'arte, soprattutto in relazione alla comparatistica, panorama in cui si mettono in evidenza la natura ibrida, pluralistica, e l'eterogeneità teoretica dei Cultural Studies, il loro porsi come un'autentica sfida sia all'elitismo atrofizzato delle tradizionali discipline accademiche sia alle strutture di potere egemoniche: dando voce agli "esclusi dal racconto storico", gli studi culturali rivalutano il centro a partire dalla periferia e disperdono la teleologia del 'progresso' occidentale in un divenire più complesso e infinito.
240,00 228,00

Epistolari continiani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 248
Questo fascicolo; Interventi al convegno: Gualberto Alvino, "Verrei in tassì a catturarti". Il carteggio Contini-Pizzuto; Carlo Carena, Il professore e l'amico editore. Dall'Archivio di Casa Einaudi; Domenico De Martino, "Travasi segreti e personali". Sguardi sulla corrispondenza di Gianfranco Contini; Guido Lucchini, La nuova edizione del carteggio Contini-Gadda; Aldo Mastropasqua, Contini-Falqui. Storia di un'amicizia epistolare; Domenico Scarpa, Cultura e azione. Prima lettura del carteggio Contini-Alberti; Alessia Vezzoni, L'epistolario edito di Gianfranco Contini. Lettere sparse e frammenti; Bilanci: Corrispondenze epistolari dell'Ottocento e del Novecento: Federico Fastelli, Teresa Spignoli, Premessa. Repertorio bibliografico ragionato (1999-2009), a cura di Federico Fastelli, Teresa Spignoli; Indice dei nomi.
330,00 313,50

Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura. Indici 1999-2008

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 100
Il presente volume raccoglie e riassume l'attività scientifica di "Moderna" nel suo primo decennio di vita, dal 1999 al 2008. L'indicizzazione comincia con l'elenco dei sommari di ciascun numero della rivista; poiché ogni sommario intende rispecchiare fedelmente la struttura di ciascun volume di "Moderna", di esso - se monografico - è dato anzitutto il titolo; è quindi segnalato il nome del curatore o, più semplicemente, dell'autore della presentazione; segue infine il contenuto del volume, suddiviso nelle sue parti (rispettivamente sono indicati i contributi di teoria della letteratura, quelli di critica e il "Bilancio", il cui tema è in certi casi coerente a quello dell'intero volume, discostandosene in altri). In calce ai sommari, un elenco alfabetico dei numeri monografici e dei bilanci propone una prima campionatura tematica del decennio 1999-2008. La sezione successiva contiene gli abstracts di ciascun contributo che "Moderna" ha ospitato nei suoi primi dieci anni di vita; i contributi sono dati in ordine alfabetico per autore e - per gli autori che hanno firmato più di un contributo - in sequenza cronologica; per ciascuno di essi si dà un numero d'ordine tra parentesi quadre, che costituisce la chiave di citazione nei due indici che seguono. Il primo di questi contiene gli autori e le opere, il secondo gli argomenti notevoli: a ogni voce fa seguito l'annata della rivista (espressa in volume, anno) e il (numero d'ordine) del contributo che rinvia all'elenco con abstract.
22,00 20,90

Letteratura e Risorgimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 312
120,00 114,00

La letteratura della migrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 220
Oggi la globalizzazione estende i suoi effetti anche in campo letterario e porta alla messa in discussione del canone dominante, europeo e occidentale in genere. Entra in crisi il modello americano del "melting pot", fondato sulla progressiva integrazione degli immigrati nella cultura del paese-ospite, e si assiste ad una frammentazione dei progetti d'emancipazione, per gruppi etnici e generi sessuali, al di là delle classi sociali tradizionali. Di qui la nascita e la diffusione dei "cultural studies" e l'importanza crescente della letteratura comparata, non solo in ambito statunitense ma anche in Europa. La letteratura della migrazione in Italia è costituita, con qualche eccezione, da autori affluiti in Italia nel corso degli ultimi decenni, in seguito al succedersi delle ondate migratorie di fine Novecento, da paesi e continenti diversi, compresi gli Stati dell'Est europeo. Il lavoro di studio su questo fenomeno è tanto più importante quanto più la letteratura della migrazione si amplia e si consolida nel tempo: passaggio di temi e di forme, che è spesso anche un passaggio generazionale, dagli immigrati di prima a quelli di seconda generazione, nati in Italia e spesso educati in scuole italiane. Vivere fra le lingue, con più lingue, contro l'imposizione forzata d'una lingua calata dall'alto; e tendere a una competizione pacifica tra culture e letterature diverse all'interno d'uno stesso paese: questi ci sembrano gli obiettivi auspicati dai collaboratori del numero.
300,00 285,00

Erich Auerbach

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 284
Con questo fascicolo monografico "Moderna" redige un bilancio degli studi auerbachiani degli ultimi dodici anni, a partire cioè dal 1996, quarantennale della pubblicazione di Mimesis (1946), fino al successivo cinquantenario, che ha originato, in rapida sequenza, una serie di convegni, incontri e pubblicazioni di atti (dal Colloquio della Scuola Normale di Pisa del marzo 2007, a quello di Bressanone-Innsbruck del luglio 2007, a quello di Parigi dell'ottobre 2007 e infine al Convegno tenutosi a Urbana, Illinois, nell'aprile 2008, di cui questo fascicolo pubblica gli interventi di Ascoli, Doran, Meneghetti, Rota, Segre e Stoppino). Il bilancio critico, curato da Elena Fabietti, definisce con precisione i limina temporali entro cui il volume è contenuto, a cavallo del terzo millennio. Il soggetto di quest'opera è dunque l'eredità, la legacy di Auerbach, la sua perdurante rilevanza come studioso della tradizione occidentale e della mimesis, la rappresentazione della realtà, vista come percorso della civiltà occidentale verso la democratizzazione, nell'evolversi del realismo fino alle propaggini estreme del postmoderno, o della terza modernità.
220,00 209,00

Letteratura e spazio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 224
180,00 171,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.